News

Disney sceglie Polygon per il Web 3 | Incredibile boom per $MATIC

3 anni fa
Condividi


Il programma Disney Accelerator 2022 è stato annunciato e perfezionato nei dettagli. La multinazionale dell’intrattenimento punterà su intelligenza artificiale, NFT e realtà aumentata per futuri sviluppi in chiave Web3.

L’elenco delle aziende selezionate annovera start-up e realtà ben note nell’ambiente. Tra i sei nomi coinvolti nel programma spunta quello di Polygon, confermando semmai ce ne fosse bisogno il suo ruolo di primo attore negli ambienti di sviluppo che contano.

Una notizia che ha portato $MATIC ad una discreta run, che potrebbe portare ad ulteriori sviluppi anche sul medio e lungo periodo. Possiamo investirci con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP degli STRUMENTI FINTECH – intermediario che ci offre la possibilità di investire su 75+ cripto asset, con strumenti fintech unici e che non sono offerti da nessun altro intermediario.

Abbiamo infatti a disposizione il CopyTrader, sistema che ci permette di investire copiando i trader che hanno ottenuto i migliori risultati, così come abbiamo a disposizione anche strumenti per guardare nei loro portafogli e scoprire come stanno operando. Abbiamo anche gli Smart Portfolios per investire in modo diversificato e senza costi aggiuntivi. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

Disney punta sul Web3 con il suo Accelerator

Disney ha deciso di fare passi avanti molto importanti nel Web 3, e per farlo ha scelto di rivolgersi a Polygon e ad altre aziende che verranno inserite nel suo acceleratore. Un Web 3 i cui confini sono ancora difficili da stabilire, ma che nondimeno continua ad attirare gruppi di grandi dimensioni.

La sua triangolazione con criptovalute e NFT ha reso possibile la fruizione di realtà aumentata e intelligenza artificiale secondo nuovi paradigmi, per un’esperienza ancor più immersiva e coinvolgente. E soprattutto aprendo nuovi modi di concepire la proprietà intellettuale, aspetto centrale in ambito gaming e affini.

Una gallina dalle uova d’oro per l’industria dell’intrattenimento, chiamata a impacchettare e vendere emozioni a un pubblico sempre più esigente. Disney lo sa bene, forte di un’esperienza che attraversa il nostro secolo e lo scorso, ed è ben lieta di investire nello sviluppo di metaverso e affini, tecnologie che ancora devono esprimere tutto il loro potenziale.

Da sempre, Disney si schiera in prima linea per sfruttare gli ultimi ritrovati della tecnologia. L’esperienza di fruizione è una parte fondamentale del nostro business, e il Disney Accelerator 2022 è lo strumento perfetto per offrire al pubblico un coinvolgimento sempre crescete. Continuiamo a puntare sul progresso così come abbiamo sempre fatto.

Questo il pensiero di Bonnie Rosen, direttore di Disney Accelerator 2022, che ha individuato sei partner di spessore su cui investire. Le aziende selezionate sono Inworld, Flickplay, Lockerverse, Obsess e Red 6, ciascuna delle quali specializzata in servizi specifici quali AR, NFT, e-commerce, social media e via discorrendo.

E poi c’è Polygon

Chi ha contato cinque nomi non sbaglia: il sesto è quello di Polygon Matic, che fornirà l’infrastruttura su cui basare l’intero progetto. Abbiamo lasciato la blockchain carbon neutral per ultima non a caso: la società ha una storia breve ma straordinariamente ricca di successi, e continua a mieterne incurante del mercati ribassisti.

Di recente l’abbiamo vista proporsi come porto sicuro per gli orfani di Terra Luna, e pronta a investire capitali potenzialmente illimitati per dar modo a sviluppatori e utenti di continuare a lavorare, e fruire dei servizi una volta collegati alla stablecoin ormai defunta.

Un passo in avanti enorme per Polygon e per l’industria

Adesso Polygon si trova a far parte di un programma di Disney, le cui notorietà e potenza di fuoco non hanno certo bisogno di presentazioni. Ennesimo successo per la green chain, ennesima zampata vincente (ci auguriamo) per Disney, che in quanto a partner in chiave Web 3 ha già dimostrato di saper scegliere con criterio.

Un passo in avanti enorme per un settore che è croce e delizia per gli appassionati di cripto e del quale volenti o nolenti continueremo a sentir parlare anche nei prossimi mesi e probabilmente nei prossimi anni.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fidelity è BULLISH su Ethereum: la blockchain paragonata ad uno STATO SOVRANO

E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?

da

Bitcoin, Ethereum, ADA, XRP e SOL in una società quotata – INTERVISTA ESCLUSIVA

La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…

da

Stellar VOLA: perché XLM è la crypto più forte della settimana

Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.

da

Bitcoin VOLA e l’Altseason resta in attesa. Trump e dazi permettendo…

Bitcoin spinge il mercato ai massimi, ma le altcoin restano indietro. Dominance BTC elevata,…

da

Bitcoin a 200.000$ grazie agli squali della finanza? Parla il fondo

Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.

da

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da