News

Una ricerca ci svela quanto sono (potenzialmente) manipolabili le criptovalute

6 anni fa
Condividi

Come ricorda ZeroHedge in un suo recente approfondimento, la società di consulenza e di ricerca Chainalaysis ha scoperto che un terzo di tutti gli Ether del mondo sono in possesso di una ristretta cerchia di 376 persone.

Si tratta di una notizia non certo irrilevante, considerato che fornisce una buona valutazione di quanto sia concentrata nelle mani di un relativamente poco ampio gruppo di utenti la criptovaluta che è nata da Ethereum. Una elevata concentrazione che – peraltro – stride con quanto avviene con la crypto più capitalizzata del mondo, Bitcoin, che è posseduta per il 20% da 448 persone.

A questo punto, è lecito cercare di immaginare che cosa potrebbe accadere alle quotazioni delle criptovalute in questione se queste “balene” avessero l’intenzione di turbare i prezzi di mercato. Un ipotetico cartello tra i 376 utenti di Ether di cui sopra, o tra i 448 di BTC, potrebbero infatti facilmente orientare le quotazioni, andando a influenzare in modo decisivo gli equilibri della domanda e dell’offerta.

Proprio da tale spunto è partita la nuova riflessione di Chainalysis, che ha cercato di esaminare l’impatto delle “balene” sul prezzo di Ether, scoprendo che, in fondo, questi grandi detentori hanno per il momento impattato meno di quanto si possa immaginare.

Il perché? Questi grandi investitori hanno un’ottica di impiego prevalentemente di lungo termine, e non spostano molto spesso la criptovaluta che – inoltre – non posseggono negli exchange, ma in propri wallet.

Detto ciò, considerando che ognuna delle balene agisce in maniera autonoma rispetto al mercato, ne deriva che quando qualcuna di queste agisce per propri scopi personali, genera un impatto statisticamente piccolo sulla volatilità del mercato, per quanto esistente.

La sintesi che possiamo trarre è notevole: a conferma di molte speculazioni non “dimostrate”, l’analisi di Chainalysis ha confermato che il prezzo delle criptovalute è in gran parte determinato dai margini mossi da un numero relativamente piccolo di trader, i quali a loro volta possono assumere decisioni sulla base delle proprie propensioni ed esigenze personali.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

BlackRock AGGIORNA ETF ETHEREUM: ora arriva lo staking!

Anche BlackRock si aggiunge alla lista di gestori che vogliono lo staking sull'ETF Ethereum!

da

Chainlink con una grande banca australiana: progetto TOP in arrivo

Chainlink annuncia un'importante partnership in Australia, che coinvolge anche la banca centrale!

da

Ripple: il co-fondatore vende (?) 26 milioni di dollari XRP

Il co-fondatore di XRP sposta 26 milioni di dollari verso Coinbase. Cosa sta facendo?

da

Canary lancia un ETF su Injective: ora si punta sulle alt

Canary chiede un ETF su Injective a SEC. Si parte ora con l'attacco alle…

da

PENGU sotto i RIFLETTORI: i coreani acquistano in MASSA la crypto!

Grossi movimenti on-chain su PENGU. Qualcuno inizia a puntare forte sul pinguino.

da

Previsioni Ripple: Proiezioni Prezzi $XRP [2025/2026]

Il report su Ripple include analisi tecnica, fondamentale e sentiment. Nel 2024 ha chiuso…

da