News

Dior e Vuitton: blockchain per verificare l’originalità dei prodotti

6 anni fa
Condividi

LVMH, multinazionale che controlla marchi del lusso come Louis Vuitton e Christian Dior, ha avviato una Partnership con ConsenSys per lo sviluppo di una blockchain per il controllo dell’originalità di capi e accessori. Il comunicato stampa è stato diffuso nella giornata di ieri.

Il sistema, Aura, sarebbe inoltre pronto ad offrire supporto a tutta l’industria del lusso con la sua blockchain, permettendo una tracciabilità assoluta e totale dei prodotti, che ovviamente potrebbe essere utilizzata anche allo scopo di verificare l’originalità dei prodotti di aziende che sono da sempre oggetto di contraffazione.

Nato un consorzio: possono partecipare anche altri marchi

L’iniziativa che ha visto coinvolti marchi del calibro di Louis Vuitton e Dior non è però privata. Si è scelto infatti di procedere con il modello del consorzio, permettendo ad altri marchi – anche se controllati da altre holding, di prendere parte alla ricerca, allo sviluppo e all’implementazione di questo sistema.

Alla base della tecnologia Ethereum Quorum

La piattaforma, viene affermato nel comunicato, gira su Ethereum Quorum, utilizzando dunque uno dei principali standard aperti dell’industria, nonché uno dei più evoluti.
Dato il modello applicato, ovvero quello del consorzio, si tratta forse di una scelta quasi obbligata, che però verrà sicuramente salutata dagli esperti del settore con estremo entusiasmo.

La fine del problema della contraffazione?

Sicuramente no, anche se i consumatori avranno sicuramente uno strumento definitivo per verificare l’originalità di quello che acquistano.

Discorso che rimarrà però diverso per chi coscientemente acquista materiale contraffatto: quel tipo di industria continuerà a prosperare, senza che blockchain potrà affatto scalfirlo.

Ma non è comunque questo l’obiettivo che si sono posti da LHVM: tutelare i clienti che vogliono acquistare un prodotto originale è già un grandissimo passo avanti rispetto agli standard attuali. L’utilizzo di ologrammi e serie numerate non ha infatti impedito a chi vende merce contraffatta d’autore di riuscire a vendere a prezzi di negozio merce che invece non è originale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Dazi: schiaffo dei tribunali a Donald Trump. Bitcoin e crypto aspettano. VOLANO gli asset risk on [ANALISI]

Donald Trump non può imporre dazi, almeno secondo le corti USA. Le reazioni dei…

da

Toncoin rompe i 3,50 USDT con forza: +20% in 24h | Dove può arrivare e rischi [Analisi]

Toncoin vola dopo la nomina di un ex Visa, rompe i 3,50 USDT con…

da

BlackRock punta al 10% di Circle: il gigante TradFi vuole crypto stablecoin in portafoglio. Fondi e non solo!

BlackRock punterebbe al 10% di Circle, la società stablecoin in via di quotazione al…

da

Pace tra Ripple e Bitcoin? Il regalo di Brad Garlinghouse, che però non riesce a chiedere scusa

Un super regalo del CEO di Ripple ai bitcoiner. Ma sarà sufficiente per fare…

da

Maple Finance: il protocollo DeFi che sta portando la gestione patrimoniale on-chain

Maple Finance, il nuovo partner di Cantor Fitzgerald, che sta aprendo le porte ad…

da