News

Formula Uno, crypto e metaverse | Si fa sul serio per il Gran Premio di…

3 anni fa
Condividi

Formula 1 e criptovalute ancora una volta insieme, per un rapporto che va consolidandosi stagione dopo stagione. Questa volta è il turno del GP di Las Vegas, che tornerà in calendario nel 2023 dopo un’assenza di 41 anni.

La massima serie automobilistica ha depositato domanda di brevetto per due marchi da usare in ambito NFT e metaverse, seguendo una ricetta ben collaudata in ambito sportivo. A rivelarlo è Mike Kondoudis, avvocato che ha già seguito l’evoluzione in chiave Web3 delle più disparate federazioni sportive internazionali.

Un ottimo segno anche per il brand più legato, del mondo cripto, alla Formula Uno, ovvero Crypto.comvai qui per ottenere un conto gratuito con bonus crypto incluso – intermediario che è presente già come naming sponsor per il Gran Premio di Miami e come sponsor semplice per tutti gli altri.

Un intermediario interessante anche per chi vuole investire semplicemente sulle cripto, con servizi unici e accesso a listini molto completi. Con il Supercharger e le carte cripto abbiamo servizi esclusivi che rendono questo intermediario ancora più interessante.

Formula 1 e cripto: un nuovo capitolo

Archiviata l’amara (per i ferraristi) edizione di Spa-Francorchamps che ha fatto registrare una sonora doppietta Red Bull e la contestuale debacle del cavallino rampante, la Formula 1 torna ancora a far capolino tra le nostre news. E lo fa con per voce di Mike Kondoudis, altra nostra vecchia conoscenza dal tweet facile.

L’avvocato specializzato in brevetti con licenza United States Patent and Trademark Office ci fa sapere che la categoria regina ha depositato due marchi legati al GP di Las Vegas, che farà il suo debutto nel Circus iridato il prossimo anno.

Non ci si fermerà più

È dal 1982 che le auto più veloci del mondo non corrono in Nevada, e per preparare il ritorno in grande stile tra le strade che circondano il Caesars Palace, la Formula 1 ha depositato domanda di brevetto per utilizzare i suoi marchi in ambito NFT e metaverse.

Il tweet del buon Mike lascia intendere come FIA e Liberty Media intendano sfruttare blockchain e tecnologie derivate su più fronti. Oltre ai già citati NFT c’è in programma di sondare le opportunità offerte da trading di criptovalute, servizi finanziari e ovviamente il munifico merchandising F1 declinato on chain.

Sì, sport e cripto sono il binomio perfetto

Un programma articolato e non ancora esplicitato nei dettagli, con quel …and more! a sottolineare la vastità delle possibili applicazioni future. In effetti la stessa dicitura appare in quasi ogni tweet dell’avvocato, che già in occasione del caso FIFA World Cup 2026 aveva utilizzato la stessa formula.

E se il calcio che conta è ormai sul pezzo da tempo, per la Formula 1 il metaverso è un ambito ancora tutto da scoprire. Le dinamiche alla base del rapporto tra criptovalute e F1 ad oggi verte perlopiù su aspetti finanziari.

Sappiamo ad esempio che OKX è sponsor ufficiale McLaren, con un’accordo stretto a stagione 2022 in corso, mentre Tezos è presente sulla livrea delle Red Bull da oltre un anno, solo per fare due esempi tra i tanti.

Rapporti commerciali che a volte sono stati messi in dubbio da Paesi ancora non sufficientemente preparati a trattare il comparto con regolamentazioni efficaci. È il caso dello scorso GP di Francia, con alcuni crypto exchange e operatori di settore che hanno dovuto togliere i propri loghi dalle vetture in gara, alla stregua di quanto accadeva anni fa con la guerra ai produttori di tabacco, altri storici partner della F1.

In attesa di regolamentazioni più chiare, ci godiamo il prossimo GP che andrà in scena a casa di Max Verstappen, ormai involato verso il suo secondo titolo mondiale.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da

ARRIVANO $50 miliardi di FUOCO su Aave e BRUCIA ogni record!

Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…

da

Migliori 10 Crypto Intelligenza Artificiale (AI) 2025 nel Mirino

La guida completa ai token crypto sull'intelligenza artificiale: quali sono i migliori progetti oggi…

da

Standard Chartered: la grande banca apre al trading Bitcoin e Ethereum

Il grande gruppo bancario londinese apre al trading Bitcoin e Ethereum!

da

Le Migliori 15 App per Criptovalute e Bitcoin di Luglio 2025

Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 15 applicazioni per fare crypto trading, comprare,…

da

Inizia la crypto week: evento super bullish per Bitcoin e alt!

Si apre la settimana che tutti aspettavano. Ed è super bullish per li settore…

da