Le quotazioni di Algorand (ALGO) stanno attraversando una sessione di leggero arretramento, in seno al recupero che sta maturando dai minimi relativi del 13 ottobre a 0.2900. La crypto ha segnato ieri un picco relativo a 0.3500, portando al +20.69% complessivo l’ampiezza del rialzo delle ultime 14 giornate.
Il quadro tecnico è dominato dalla figura di stabilizzazione/consolidamento, ben visibile su grafici storici a scansione mensile, che si sta formando da giugno di quest’anno. Il 14/06 ALGO ha infatti raggiunto minimi a 0.2800 al culmine di un crollo che rimarrà negli annali, cominciato dai massimi dello scorso novembre a 2.9400. Durante quel periodo la crypto aveva lasciato sul terreno, in poco più di 6 mesi, il 90.48% del suo valore.
La figura di oscillazione laterale che si vede su grafici a candele mensili è una caratteristica comune a diverse crypto. Su Algorand, però, è particolarmente significativo che siano stati toccati per ben 13 volte minimi a quota 0.2800 su candele daily, fra giugno e settembre. E’ chiaro l’area dei minimi è densa di ordini di acquisto, su cui poggiano le attuali aspettative di ampliamento del rialzo.
Per chi non la conoscesse, ALGO è stata creata nel 2017 dal professore del MIT Silvio Micali. Le sue caratteristiche principali includono la natura decentralizzata, la capacità di elaborare migliaia di transazioni al secondo e le commissioni basse. Vanta anche tecniche crittografiche avanzate per garantire la sicurezza e la stabilità delle sue operazioni. Algorand offre un ambiente favorevole all’investimento sul “nuovo” filone dei NFT, come abbiamo riportato in una recente notizia.
Il programma di investimento ALGO consente agli utenti di investire e guadagnare interessi sulle loro partecipazioni. Altre caratteristiche degne di nota includono le protezioni della privacy integrate e il supporto per i contratti intelligenti. Un numero sempre maggiore di aziende e privati stanno adottando la sua tecnologia efficiente e affidabile, come testimoniato anche da una serie di collaborazioni eccellenti come quelle con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e Algebraix, che ne hanno fatto aumentare ulteriormente la credibilità nel settore.
Rispetto all’analisi che avevamo pubblicato il 17/10 scorso dobbiamo segnalare un ulteriore leggero aumento della pressione rialzista, testimoniato dal fatto che il primo livello di supporto si è alzato fino a 0.3200/3230. Il supporto principale rimane invece confermato a 0.2800/0.3000. Entrambi i livelli costituiranno punti di probabile ripartenza del rialzo in caso di arretramenti, in particolar modo entro la fine del mese di ottobre.
Il segnale rialzista è long su nuovi test almeno del primo supporto, per evitare di assumere posizione con un rapporto rischio/beneficio sfavorevole. Le proiezioni indicano obiettivi aggiornati a 0.3625 e 0.3922/0.3927. Lo scenario descritto verrebbe annullato solo dall’eventuale cedimento del secondo supporto, mediante la semplice violazione di quota 0.2800 senza attendere alcuna conferma. Quando sono le 17.54 CET di giovedì 27 ottobre, ALGO viene scambiato sui migliori exchanges a 0.3300 dollari, in calo del -2.94% su base giornaliera.
Pendle rimbalza con forza dal supporto e luglio segna +30%. Prezzo ora sulla resistenza…
Bitcoin nuovi massimi storici, ma perde dominance. Ethereum e altcoin recuperano. RSI in calo,…
ChainLink rimbalza a Luglio, spinto da accordi strategici e aumento di attività on-chain. Cruciale…
Gracy Chen, CEO di Bitget, è estremamente bullish! Scopri qui cosa ha detto nella…
Pendle rimbalza con forza dal supporto e luglio segna +30%. Prezzo ora sulla resistenza…
Coinbase tocca un nuovo massimo. La corsa potrebbe non essere finita.
Non è il momento di farsi prendere dal panico, ma nemmeno quello per illudersi…
Anche Charles Schwab apre a Bitcoin e Ethereum. Super bomba!
Donald Trump firma iL GENIUS Act: nuova era per le stablecoin negli USA!