News

Crypto: un altro paese prepara le regole | Cosa cambia ora?

Nuove regole per le crypto in Turchia. Se ne parlerà entro fine anno?
2 anni fa
Condividi

Anche la Turchia si doterà di un complesso di regole per le criptovalute e Bitcoin e più in generale per il settore blockchain. Ne avevamo già parlato in passato, ma ora sembreremmo essere alle battute finali. Si parla di discussione in parlamento delle nuove regole già entro la fine del 2023, per un entrata in vigore nel 2024.

La Turchia, anche per questioni legate alla debolezza della valuta locale, è uno dei paesi dove il mercato crypto è più vivace. L’intenzione del paese di governo, l’AKP, sembrerebbe essere quella di una regolamentazione chiara che aiuti il Paese a governare il settore piuttosto che a ostacolarlo.


Sul nostro Canale Telegram trovi tutto quanto è più importante sul mondo crypto e Bitcoin. News in anteprima, insieme a approfondimenti specifici e segnali. Ti aspettano anche migliaia di nostri lettori per discutere tutto quanto concerne il mondo crypto e BTC.

Anche la Turchia avrà le sue regole per le crypto

Ora si può dire che mancano soltanto gli Stati Uniti, dove la situazione degli operatori crypto continua a essere piuttosto precaria, come testimonia la recente causa di SEC contro Kraken, che si aggiunge a quelle contro Coinbase e Binance.

Anche la Turchia avrà, per il 2024, un complesso di regole che servirà a offrire chiarezza agli operatori del settore, agli investitori in Bitcoin e crypto e anche a chi vuole innovare nel mondo blockchain.

L’idea, comunicata dal vice alla comunicazione del partito di governo, è quella di offrire un nucleo di regole il più possibile chiaro e che tenga conto delle possibilità che questo settore offre, insieme a quello dell’intelligenza artificiale.

La vera notizia è che, nonostante se ne parli da più di un anno, finalmente potremmo avere delle regole chiare per tutto il comparto, in uno dei paesi più rilevanti al mondo anche per il trading di questi asset. E le regole, ripetiamo che sono queste perlomeno le intenzioni, offriranno un quadro più chiaro, anche dopo diversi problemi vissuti a Istanbul in seguito a truffe colossali anche da parte di exchange con buoni volumi e con – un tempo – una buona reputazione.

Il mondo si muove verso la regolamentazione del settore

Il tema dei prossimi anni rimarrà quello della regolamentazione, per quanto sia difficile, da parte degli stati sovrani, afferrare un fenomeno che è già multiforme e che continua a trovare nuove modalità di esplicitazione.

Data la rilevanza della Turchia per questo mercato, continueremo a seguire le evoluzioni che riguardano questo specifico aspetto. Continuate a seguirci.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fidelity è BULLISH su Ethereum: la blockchain paragonata ad uno STATO SOVRANO

E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?

da

Bitcoin, Ethereum, ADA, XRP e SOL in una società quotata – INTERVISTA ESCLUSIVA

La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…

da

Stellar VOLA: perché XLM è la crypto più forte della settimana

Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.

da

Bitcoin VOLA e l’Altseason resta in attesa. Trump e dazi permettendo…

Bitcoin spinge il mercato ai massimi, ma le altcoin restano indietro. Dominance BTC elevata,…

da

Bitcoin a 200.000$ grazie agli squali della finanza? Parla il fondo

Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.

da

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da