News

Bitcoin supera 9.300 dollari, forse sono i primi effetti dell’halving?

Bitcoin fa un balzo sopra i 9.300 dollari: sono questi i primi effetti dell'halving è un fuoco di paglia? Cerchiamo di scoprirlo!
5 anni fa
Condividi

Bitcoin ha superato i 9.300 dollari per la prima volta in una settimana. Un balzo che è giunto nonostante l’aggravarsi delle preoccupazioni per l’impatto a lungo termine del coronavirus sull’economia globale.

I prezzi Bitcoin sono infatti saliti nelle ultime ore, con alcuni analisti che ritengono che i trader abbiano anticipato gli effetti rialzisti dell’imminente halving. Il prezzo della criptovaluta ha così superato quota 9.300 dollari dopo aver registrato un rally intraday del 3%. Il movimento in salita ha dunque consentito di allungare ulteriormente il rimbalzo tecnico di Bitcoin, dai minimi di marzo, al 100%.

Ma cosa accadrà ora?

Cerchiamo di scoprirlo con il nostro consueto approfondimento ma… non prima di averti ricordato che per essere sempre aggiornato su ciò che accade nel mercato delle criptovalute puoi dare uno sguardo alla nostra pagina Facebook Criptovaluta.it, dove potrai anche contattare lo staff e i tanti trader della nostra community.

Ti ricordiamo altresì che se vuoi investire in Bitcoin e nelle altre criptovalute, seguendo magari i nostri spunti operativi, puoi farlo aprendo qui gratis un conto di trading su IQ Option: è semplice, gratuito e ti permetterà anche di usufruire di un conto demo con il quale potrai allenarti un po’, in vista del trading con capitale “reale”.

Se poi vuoi saperne ancora di più, qui trovi la nostra recensione completa su IQ Option!

Halving in avvicinamento, questi sono i primi effetti?

I guadagni ottenuti da Bitcoin nelle ultime ore hanno fatto seguito a sorprendente ascesa nei dati della blockchain di Bitcoin, con il suo hashrate, una metrica che riflette la potenza di calcolo della rete, che ha raggiunto il suo massimo storico proprio martedì. Il salto indicava il crescente contributo di un importante miner: segno che, probabilmente, gli operatori si stanno affrettando a ottenere le ricompense “piene” di 12,5 BTC per la loro attività, prima del dimezzamento.

Rammentiamo infatti come la ricompensa per i miner di Bitcoin si ridurrà della metà, a 6,25 BTC a partire dal 12 maggio 2020, data in cui avverrà l’halving. Gli analisti hanno anticipato che il dimezzamento avrebbe spinto i piccoli miner fuori dal mercato, ma in realtà il comportamento delle ultime ore potrebbe essere anticipatore di un’evoluzione diversa, inattesa, con i miner che potrebbero avere iniziato a tenere presso di sé i propri premi in Bitcoin, creando un deficit di offerta sui mercati spot.

Bitcoin in rialzo, forse l’effetto halving ha iniziato a produrre i risultati attesi…

Confermata la correlazione con le azioni

Come anticipavamo qualche giorno fa, i guadagni nel mercato di Bitcoin hanno dimostrato una forte correlazione con l’indice S&P 500, che ha chiuso la sessione di ieri in rialzo. Anche i futures legati al benchmark americano hanno puntato verso nuovi rialzi dopo la campana di apertura di New York di mercoledì, con gli investitori che si sono concentrati sulla riapertura dell’economia USA dopo settimane di blocco.

Insomma, come dichiarava Greenspan, è vero che la correlazione tra Bitcoin e l’S&P 500 sta continuando a crescere, e lo sta facendo raggiungendo livelli record in un contesto di pandemia di coronavirus in rapida diffusione. Bitcoin e azioni sono caduti e sono rimbalzati contemporaneamente dal febbraio 2020, dimostrando che i trader hanno utilizzato la loro volatilità per trarre profitti a breve termine.

E per il futuro? Gli investitori sono evidentemente molto preoccupati da quel che potrebbe accadere. I trader temono in particolar modo che la riapertura delle economie possa dare il via a una nuova ondata di infezioni. Nel frattempo, Donald Trump ha sollevato i timori di una nuova guerra commerciale dopo aver accusato Pechino di aver fatto trapelare il coronavirus da un laboratorio di Wuhan e di aver coperto l’emergenza sanitaria per troppo tempo.

Tutto ciò potrebbe aggiungere una pressione ribassista sull’S&P 500. E, se la correlazione verrà confermata, anche su Bitcoin…

Clicca qui per aprire un conto di trading su IQ Option GRATIS (sito ufficiale)!

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da

+270% da aprile e nuovo massimo storico | Può proseguire il rally Hyperliquid? [Analisi]

HYPE aggiorna il suo ATH, ma sorgono dubbi sulla sostenibilità. Rally notevole, ma con…

da