News

La quarta banca europea lancia un’altra CRYPTO STABLE. Ormai è GUERRA con BCE e con il suo Euro Digitale

Euro Digitale contro Banche: anche se da BCE dicono che sarà una collaborazione, in tanti...
1 mese fa
Condividi

È un altro schiaffo ai programmi di BCE di imporre un Euro Digitale per combattere lo strapotere delle stablecoin nel mondo dei pagamenti digitali del futuro. Societe Generale – che è uno dei gruppi bancari più rilevanti in Europa – ha annunciato il lancio di una stablecoin legata al dollaro USA. Si chiamerà USDCV, sulla falsariga dell’altra stablecoin già gestita dal gruppo, EURCV.

Il segnale è di quelli forti, e lo è più sul fronte politico che su quello finanziario e economico. Nonostante infatti il pressing di BCE, diversi gruppi bancari stanno esplorando appunto le possibilità offerte dal mondo crypto anche nel mondo dei pagamenti.

Una scelta controcorrente e che è soltanto l’ultimo capitolo di uno scontro – tra il gruppo francese e BCE – che ha assunto toni piuttosto aggressivi anche durante alcuni convegni pubblici, su tutti il più recente che si è tenuto a Parigi. Tra le altre cose si vocifera un prossimo impegno anche da parte di Santander – e data la rilevanza dei due gruppi, non è detto che non siano di ispirazione anche per altri più modesti e con meno coraggio politico.

Intanto da BCE la musica è sempre la stessa

È particolarmente curiosa la coincidenza del lancio di USDCV con la conferenza Paris Europlace, che riunisce tutti o quasi gli attori della finanza parigina. Partecipa anche François Villeroy de Galhau, governatore della Banca Centrale Francese. Anch’egli, ça va sans dire, pienamente schierato a favore dell’Euro Digitale.

Il buon Villeroy ricorda, in breve:

  • La crescita delle stablecoin non deve arrivare a spese della sovranità europea
  • L’Eurostistema sta lavorando all’Euro Digitale per la prima parte del 2026. Sarà una forma di Euro Digitale “all’ingrosso”
  • Ci sarà un Euro Digitale per i retail. Ridurrà la dipendenza sui giganti americani
  • La distribuzione dell’Euro Digitale Retail si appoggerà a una partnership pubblico-privata. Il lancio non sarà contro, ma con le banche commerciali
  • Insieme alla CBDC, dobbiamo promuovere le alternative dell’Euro, compresi i money market fund

Ovvero lo stesso pacchetto ricordato da Cipollone, BCE, più e più volte. Non sembra però che siano granché d’accordo i grandi gestori delle cose del denaro in Europa. Che non si fidano granché – è evidente dalle parole di Patuelli (ABI), delle garanzie offerte per ora a parole da parte di BCE.

E intanto qualcuno, per evitare di trovarsi con il cerino in mano, spinge in direzione contraria. Ne uscirà fuori una battaglia che probabilmente vale quel poco di indipendenza rimasta alle banche europee.

E – chiudendo con una battuta – chi si sarebbe mai immaginato di vedere il mondo crypto come strumento di libertà e indipendenza di un settore bancario ormai legato troppo stretto al guinzaglio della banca centrale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin a 200.000$ grazie agli squali della finanza? Parla il fondo

Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.

da

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da

Shock DAZI UE: Bitcoin e crypto rischiano CROLLO per il 30%?

Arrivano, a mercati chiusi, i dazi di Donald Trump. Cosa rischia ora il mercato…

da

Mercato crypto in PARTENZA: ATTENZIONE al rally di QUESTE ALTCOIN ! 

C'è profumo di ottimismo nell'aria, sopratutto dal comparto altcoin.

da

2 novità BOMBA per Hyperliquid: l’IMPERO si espande ancora!

HYPE cresce del 5,5% nelle ultime 24 ore, ma non è l'unica cosa che…

da

Tether abbandona 5 chain: via da Bitcoin Cash, Algorand, EOS e…

Tether abbandona 5 blockchain dove i volumi erano troppo bassi per giustificare lo sforzo.

da