News

Coinbase attiva Lightning su Bitcoin. Giorno storico per LN e anche per gli utenti del crypto exchange

Lightning sbarca da oggi su Coinbae. Un grande giorno per l'exchange crypto, un grande giorno per il layer 2 di Bitcoin
1 anno fa
Condividi

Momento storico per Coinbase e anche per Lightning Network. Secondo quanto è stato confermato dallo stesso exchange, da oggi saranno disponibili appunto i trasferimenti su quello che è il layer 2 più popolare su Bitcoin. Sarà disponibile per tutti dunque la possibilità di versare e prelevare ad una frazione dei costi.

Come era stato annunciato già in passato, l’integrazione è stata completata grazie alla collaborazione con Lightspark. Coinbase è l’ultimo che si aggiunge ad una lunga lista di exchange che supportano già questa modalità di versamento e prelievo, a partire da Binance e per finire su Kraken e Bitfinex, soltanto per citare quelli con i volumi più importanti.

Una buona notizia sia per gli utenti di Coinbase, sia invece per lo stato di salute di Lightning, che ora potrà contare sul supporto anche da parte di uno dei più importanti exchange del mondo. Per ricevere altre informazioni su questo evento, puoi sempre entrare nel nostro Canale Telegram ufficiale, dove avrai occasione di interagire con la redazione di Criptovaluta.it e anche con i suoi lettori.

Coinbase integra da oggi Lightning Network

Nella nostra App e sul nostro account non è ancora disponibile, ma dovrebbe ormai mancare poco. Coinbase ha infatti integrato Lightning Network, il più popolare dei layer 2 su Bitcoin, cosa che permetterà da oggi di versare e ricevere BTC ad una frazione dei costi rispetto agli scambi sul layer 1.

Un passaggio storico, che era atteso da tempo e che renderà Coinbase aperto a questa tecnologia dopo che già tanti altri exchange avevano offerto la stessa possibilità ai propri utenti.

E i trasferimenti – cosa che gli utenti di Lightning dovrebbero già sapere – saranno ovviamente molto più veloci di quelli attuali, con il blocktime di Bitcoin che costringe talvota ad aspettare anche più di 1 ora prima che il trasferimento sia finalizzato.

Secondo quanto è stato riportato da The Block, ci sarà una commissione aggiuntiva dello 0,1% per il trasferimento in uscita utilizzando questo specifico canale.

Disponibile anche per gli italiani

L’integrazione sarà disponibile anche per gli italiani. Per ora gli unici utenti esclusi saranno quelli di New York e del Canada, per motivi di carattere regolamentare.

Non appena potremo testare il servizio, non mancheremo di aggiornarvi sul suo funzionamento e su come utilizzarlo per inviare e ricevere Bitcoin in modo più economico e più rapido. Per ora, lo ripetiamo, sul nostro account di redazione non sembrerebbe essere stato ancora attivato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Previsioni Bonk: Proiezioni Prezzi $BONK [2025/2026]

Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…

da

Tron arriva in borsa: $TRON sarà scambiato negli USA!

Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!

da

Le meme coin corrono, ma PEPE arranca | Cosa deve fare ora [Analisi]

PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…

da

Il mercato crypto in VOLO: come sfruttarlo senza PERDERE la testa!

Si sale con le scale, si scende con l'ascensore: ecco come sopravvivere alla follia…

da

L’Ethereum Foundation PERDE il suo primato: ma è l’inizio di una nuova RIVOLUZIONE 

Sta cambiando qualcosa ai vertici della blockchain di Ethereum, ma non per forza è…

da

Ripple: l’ETF a leva infiamma il rally ma il breakout resta incompiuto [Analisi]

Ripple tenta il breakout sopra i 3$, trainata dagli ETF e dagli afflussi istituzionali.…

da