News

Una legge per difendere gli appassionati CRYPTO e Bitcoin. Oklahoma in campo contro governo federale

In Oklahoma arriva una legge a tutela degli amanti di Bitcoin e crypto. E anche dei miner.
1 anno fa
Condividi

Bitcoin e crypto sono diventate il centro di un’importante battaglia politica negli Stati Uniti. Non solo a livello federale, ma anche a livello statale, dove sono diversi appunto gli Stati che stanno cercando di combattere a difesa del comparto. Ultimo, ma non ultimo in termini di importanza, l’Oklahoma, che ha appena approvato una legge a tutela dei diritti di chi ama Bitcoin e lo utilizza.

È una legge in controtendenza, almeno rispetto all’aria che si respira a livello federale, con gli attacchi che sono stati diversi da parte della locale amministrazione, sia verso i miner, sia verso chi sviluppa soluzioni per la privacy.

Presto invece i cittadini dell’Oklahoma potranno contare dunque su un nucleo legislativo che proteggerà tutti i loro diritti. E non solo quelli di Bitcoin, ma quelli degli utenti delle criptovalute in generale.

Il testo approvato in Oklahoma

Per chi vuole il testo completo, è disponibile qui in lingua inglese. Noi procederemo invece all’analisi di quanto viene offerto, punto per punto, a tutela di Bitcoin, delle criptovalute e più in generale dei loro utenti.

  • La prima nota: non si parla di criptovalute, ma di asset digitali

Poco male, il riferimento al mondo delle criptovalute e di Bitcoin è chiaro, evidente, e non ci sono dubbi a riguardo.

  • Impegni dello stato dell’Oklahoma

È lo stato dell’Oklahoma, all’interno della legge, a impegnarsi affinché non vengano mai proibiti diversi degli utilizzi possibili di questi asset. E nello specifico:

  • No limitazioni all’autocustodia
  • No limitazioni all’utilizzo delle crypto come mezzo di pagamento
  • No tasse aggiuntive per l’utilizzo di criptovalute come mezzo di pagamento
  • No limitazioni per il mining domestico, se non per quanto concerne i livelli di rumore
  • No limitazioni per il mining “industriale”, a patto che sia in zone appunto riservate alle attività industriali
  • Nessuna norma specifica o peggiorativa in termini di inquinamento acustico per i miner

Per quali criptovalute è valido?

Per tutte, anche se il mining concernerà principalmente quelle criptovalute che fanno ancora ricorso a sistemi in Proof of Work, dunque in primis Bitcoin, ma anche Bitcoin Cash, Dogecoin e tante altre, anche di generazione più recente come Kaspa.

Nel complesso la normativa è diametralmente opposta a quanto abbiamo visto in altre aree degli USA, e in particolare a New York, dove invece ai miner sono state imposte restrizioni aggiuntive anche rispetto ad industrie che per consumi e tipologia di attività sono simili.

Per gli utenti “normali”, sarà interessante vedere come si dispiegherà la tutela al diritto di auto-custodia, anche questo obliquamente sotto attacco in diverse giurisdizioni. Tanto negli USA quanto altrove.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

CEO di Bitget: siamo all’inizio del Bull Market per Bitcoin e crypto!

Gracy Chen, CEO di Bitget, è estremamente bullish! Scopri qui cosa ha detto nella…

da

Il ritorno delle altcoin e della DeFi: Pendle accelera e lotta sulla resistenza [Analisi]

Pendle rimbalza con forza dal supporto e luglio segna +30%. Prezzo ora sulla resistenza…

da

Chi ha investito in QUESTA AZIONE CRYPTO ora festeggia. Anche tu potrai…

Coinbase tocca un nuovo massimo. La corsa potrebbe non essere finita.

da

Bull market crypto: siamo VICINI al TOP di questo ciclo!

Non è il momento di farsi prendere dal panico, ma nemmeno quello per illudersi…

da

Gestore da 7.000 miliardi: presto Bitcoin e Ethereum per i nostri clienti

Anche Charles Schwab apre a Bitcoin e Ethereum. Super bomba!

da

Donald Trump firma il Genius ACT: stablecoin al top, c’è anche un italiano

Donald Trump firma iL GENIUS Act: nuova era per le stablecoin negli USA!

da