Guide

EtherDelta, cos’è e come funziona l’exchange per il trading di Ethereum e token ERC20

Che cos'è EtherDelta, come funziona, quali sono le sue caratteristiche e come usarlo al meglio per comprare token ERC20!
5 anni fa
Condividi

EtherDelta è un exchange decentralizzato che nel corso degli ultimi anni ha acquisito notevole popolarità per la sua possibilità di fare trading di Ethereum (Ether) e di tutti i token che si basano su ERC20, la tecnologia alla base del protocollo Ethereum.

Lanciato alla fine del 2017, oggi EtherDelta si sta accingendo a compiere i suoi primi 3 anni di vita rinnovando le proprie funzionalità, e permettendo così a tantissimi investitori di poter cogliere tutti i suoi benefici e i suoi vantaggi.

Ma quali sono le caratteristiche di EtherDelta? EtherDelta è sicuro? Si può fare trading con convenienza o è meglio procedere con l’utilizzo di altre piattaforme più note, come ad esempio Coinbase (sito ufficiale)?

Cos’è EtherDelta

Per poter parlare compiutamente di EtherDelta non possiamo che cercare di comprendere cosa sia, per poterci poi occupare del suo funzionamento e delle profonde differenze che permettono di distinguere questo exchange dai suoi “colleghi” più noti, come Coinbase o Binance.

Ebbene, definiamo EtherDelta come una soluzione decentralizzata per poter fare trading di tutti i token che si basano su ERC20 e, dunque, Ethereum e i suoi “fratelli”.

L’exchange permette di importare il proprio wallet Ethereum personale, e ancora sincronizzare il proprio wallet hardware sulla piattaforma. Il funzionamento è semplice (ma non così semplice come Coinbase o altri exchange più user-friendly!) e tra i principali vantaggi c’è sicuramente la possibilità di poter negoziare tantissimi token.

Di fatti, con EtherDelta potrai negoziare tutti i token ERC20 in circolazione. Ma, attenzione: potrai negoziare SOLO i token ERC20 e, dunque, non potrai utilizzare questa piattaforma, per esempio, per poter comprare o vendere Bitcoin.

Complessivamente, insomma, EtherDelta funziona come se fosse un contratto smart, piuttosto che un exchange “tradizionale”.

EtherDelta ti permette di acquistare tutti i token basati su ERC20

Come usare EtherDelta

Usare EtherDelta non è affatto difficile, ma crediamo che una piccola guida al suo funzionamento e al suo utilizzo potrebbe essere utile per non perdere di vista ogni singolo passaggio che ti permetterà di compiere le tue prime transazioni.

In particolare, la prima volta che accederai a EtherDelta ti troverai una schermata con tante aree e tante funzioni. Non è certamente quello che ci si aspetta da un exchange semplice e basilare da utilizzare, anche perché – a ben vedere – l’italiano non figura tra le lingue supportate.

In ogni caso, se ti soffermerai per qualche istante sulle caratteristiche dell’interfaccia, ti renderai subito conto che nella schermata principale troverai già tutto quello che ti serve, come gli ordini effettuati, gli aggiornamenti, i grafici di prezzo, il book degli ordini e tanto altro ancora.

In ogni caso, non lasciarti scoraggiare e segui le nostre indicazioni!

L’azione che devi fare per poter utilizzare EtherDelta è quella di importare il tuo account Ethereum, in maniera tale che la piattaforma possa avere accesso (in ingresso e in uscita) ai tuoi fondi su token ERC20.

Per far ciò, clicca su Account e Import Account, digitando poi il tuo indirizzo del wallet Ethereum, e la chiave privata.

Se invece non hai ancora un wallet Ethereum, potrai crearlo cliccando su Account e poi New Account.

Qualsiasi sia la strada che hai intrapreso, così facendo potrai subito iniziare a comprare o vendere i token.

Ricorda però che EtherDelta ti permetterà la vendita di token solamente se sul wallet è configurato e presente il token che si vuole vendere. I token saranno trasferiti dal wallet ERC20 pagando il GAS necessario per poter completare l’operazione di trasferimento.

Per quanto concerne le varie operazioni che ti saranno consentite, ti ricordiamo che potrai ritirare ed effettuare i tuoi ordinativi su questo exchange in modo gratuito, al netto delle fee per i miner.

Ricorda che le transazioni che potrai effettuare non sono in tempo reale. Dunque, non stupirti se una volta che hai confermato la transazione, ci vorrà un po’ di tempo per l’effettiva contabilizzazione, e vedrai i tuoi ordini in stato “pending” a lungo.

Quanto costa usare EtherDelta

Abbiamo visto che, al netto di qualche particolarità (l’importazione di un account, l’impossibilità di negoziare altre criptovalute che non siano su protocollo ERC20, e così via), l’utilizzo di EtherDelta non è certo troppo arduo.

EtherDelta Commissioni: quanto costa usare EtherDelta?

Ogni transazione su Ethereum richiede il pagamento di un certo quantitativo di GAS ai miner, ovvero una fee che va a ricompensare il ruolo dei miner. Teoricamente, dunque, la piattaforma non percepisce nulla per sé, ma richiede solo che tu sia in grado di versare delle commissioni ai miner, comunque molto basse (circa 0,0003 ETH).

L’unica eccezione è rappresentata dalla taker fee: la commissione quando si esegue un ordine è in questo caso dello 0,03%.

I limiti di EtherDelta

Fin qui abbiamo avuto modo di commentare a grandi linee quali siano le caratteristiche di EtherDelta, e quali i principali tratti di vantaggio.

Ad integrazione di quanto sopra, sottolineiamo come EtherDelta non abbia alcun limite di prelevamento o di deposito, ma preveda comunque un numero massimo di orini che ogni account può attivare contemporaneamente. Si tratta comunque di limiti piuttosto alti per l’operatività della maggior parte dei trader, considerato che non si può disporre di più di 5 ordini di acquisto e di 5 ordini di vendita alla volta.

EtherDelta, qualche problema giudiziario, prontamente risolto

EtherDelta, problemi con la giustizia

Il nome di EtherDelta è stato ricollegato anche a qualche problema giudiziario. Di fatti, nel 2018, la SEC statunitense ha multato il fondatore della piattaforma, Zachary Coburn, per aver fornito i servizi dell’exchange senza le encessarie autorizzazioni.

Come già avvenuto per altre piattaforme, insomma, l’accusa rivolta a EtherDelta è che prestasse le stesse funzionalità di una vera e propria borsa valori, ma senza essersi registrata regolarmente presso la SEC.

Coburn ha pagato la sanzione monetaria comminatagli, ma collaborando con la SEC ha avuto modo di evitare guai peggiori. EtherDelta ha poi regolarizzato integralmente la propria posizione.

EtherDelta Opinioni

Non possiamo non concludere questa breve guida su EtherDelta con qualche opinione sulla piattaforma, dopo averla utilizzata a lungo.

Generalmente, possiamo sicuramente affermare che quella di EtherDelta è una piattaforma innovativa, che ha diversi vantaggi che i trader potrebbero trovare di utilità.

Tuttavia, sono presenti anche alcuni svantaggi che potrebbero renderla poco adatta ai neofiti, ovvero agli utenti alle prime “armi”.

Di fatti, riteniamo EtherDelta un servizio non particolarmente semplice da utilizzare, con un’interfaccia sicuramente più complicata rispetto a quella che ad esempio viene garantita dalle migliori alternative come Coinbase (qui la recensione completa).

Inoltre, è bene sottolineare ancora una volta come le coppie di trading negoziabili siano limitate al “mondo” Ethereum, e come quindi non vi sia la possibilità di fare trading su coppie diverse, come quelle che hanno come contropartita Bitcoin.

>> Clicca qui per fare trading di criptovalute con Coinbase (sito ufficiale) <<

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

ESCLUSIVA: VanEck punta su 4 chain e vede un futuro TradFi + crypto ENORME! Intervista a Matthew Sigel

La nostra intervista con Matthew SIgel di VanEck, che ha appena lanciato due interessanti…

da

Aziende QUOTATE che comprano Bitcoin: dopo quelle SERIE è il momento delle PAGLIACCIATE del marketing

La questione "acquisti di Bitcoin" da parte di società quotate è già diventata una…

da

Calo dopo il breakout fallito | Cosa frena il rialzo di Ripple e dove può arrivare? [Analisi]

Ripple ritraccia dopo il rigetto dell’accordo con la SEC. Prezzo sotto resistenza chiave, ma…

da

Bitcoin è in ATTESA del prossimo movimento! I TORI restano in agguato

Bitcoin in balia dei dati macro: tori ed orsi combattono per avere la meglio.…

da

CRYPTO TREND MAGICI: Wall Street PREMIA queste CRIPTOVALUTE. Scopri oggi quanto accadrà DOMANI

Crypto super trend: tre binari dove i grandi hanno già piazzato il loro treno.

da

Blockchain Tron rafforza LEADERSHIP nelle stablecoin: superato il 50% di market share su Tether USDT

Tron diventa la maggiore chain per supply di USDT: superata la quota di dominance…

da