Diversa fortuna per i possibili ETF solana rispetto a Bitcoin ed Ethereum. Il mistero è stato finalmente risolto. Ci sono problemi – come prevedibile – per gli ETF Solana negli Stati Uniti. Il sospetto – forte – era arrivato due giorni fa – il 18 agosto, quando dal sito di CBOE erano sparite entrambe le richieste di approvazione 19b-4, per gli ETF di VanEck e 21Shares.
Ora, secondo quanto è stato riportato da The Block, sappiamo perché: dopo un incontro con SEC, CBOE avrebbe deciso di farsi da parte, dato che l’agenzia guidata da Gary Gensler avrebbe forti sospetti sulla natura di $SOL (sì, ritengono che sia una security).
La cosa ha avuto degli effetti a catena anche sui gestori che avevano proposto l’ETF. 21Shares sembrerebbe aver ritirato la richiesta per il form S-1, VanEck invece sembrerebbe essere intenzionata, almeno per ora, ad andare avanti. La questione complessivamente si è complicata più di quanto già lo fosse.
Sarà un addio momentaneo? Probabilmente sì. E altrettanto probabilmente in futuro vedremo dei nuovi form 19b-4. Per chi però non fosse così navigato nelle questioni burocratiche degli Stati Uniti, sarà il caso di fare un breve riassunto per capire cos’è successo, cosa potrebbe succedere e cosa sarebbe dovuto succede.
Per gli ETF sui nuovi prodotti, vanno inviati a SEC due form di approvazione. Il primo, 19b-4, è inviato dalle borse che li quoteranno, che chiedono quello che tecnicamente si chiama un rule change. Una volta inviato il form e inserito nel Registro Federale, parte un periodo che dura complessivamente 270 giorni, con diverse tappe intermedie, che costringe SEC a decidere.
Il secondo form è invece il form S-1, che spiega come funziona il prodotto in dettaglio e che viene inviato dai gestori dell’ETF (come VanEck e 21Shares) in questo caso.
Sono stati ritirati i form 19b-4 inviati da CBOE (la borsa che avrebbe quotato questi 2 ETF su Solana).
Successivamente sembra che 21Shares abbia ritirato anche il suo form S-1.
VanEck invece non ha (ancora?) ritirato il suo form S-1 e uno dei suoi dirigenti, Matthew Sigel, ha confermato su X che rimarrà lì dov’è. Abbiamo contattato VanEck per ricevere ulteriori delucidazioni, che non mancheremo di pubblicare quando saranno disponibili.
In realtà non è ancora partito nulla e il ritiro di form 19b-4 rende il processo come praticamente non esistente, almeno in termini legali.
La speranza ora è che si preparino altri 19b-4, che includano descrizioni più accurate delle motivazioni che renderebbero Solana una commodity – che è poi la tesi almeno di VanEck – e che tornino sul tavolo di SEC.
Il processo ha fatto diversi passi indietro – e come in molti sospettavano – difficilmente se ne riuscirà a fare qualcosa prima dell’allontanamento di Gary Gensler dai vertici di SEC. Cosa che difficilmente avverrà prima di un cambio al vertice della Casa Bianca.
I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?
Il grande gruppo bancario londinese apre al trading Bitcoin e Ethereum!
Si apre la settimana che tutti aspettavano. Ed è super bullish per li settore…
Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…
Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…
I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?
Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…
La guida completa ai token crypto sull'intelligenza artificiale: quali sono i migliori progetti oggi…
Il grande gruppo bancario londinese apre al trading Bitcoin e Ethereum!
Vedi Commenti
se filasse tutto liscio sarebbe tutto scontato, cosa che in finanza non lo è mai stato a parte per quel piccolo gruppo di privilegiati. Diciamo che è un modo come un altro per speculare sul prezzo della cripto in questione.