Il broker Bitpanda ha annunciato di aver ottenuto la licenza MiCAr, tramite BaFin, la CONSOB tedesca. L’annuncio è stato diffuso dal broker tramite il suo blog ufficiale, in quello che è un percorso di ulteriore regolamentazione che sta tenendo impegnato un intermediario che ha sempre avuto il massimo degli standard in questo senso.
Bitpanda parla di un nuovo capitolo, che permetterà al gruppo di allargare ulteriormente i suoi servizi negli stati membri dell’UE, che risponderanno ora a un impianto legale unificato.
Bitpanda si aggiunge a una lista in verità assai striminzita di operatori che stanno ricevendo l’OK proprio in questi giorni. Pochi giorni fa era stato Cryptocom a comunicare l’ottenimento della licenza e poche ore fa anche OKX ha confermato l’ottenimento della medesima licenza.
A commentare la notizia c’è Enzersdorfer-Konrad, Deputy CEO del gruppo Bitpanda:
Questo risultato arriva dopo una decade di impegno per la compliance e per la regolamentazione. Con il MiCAR, non stiamo soltanto rispettando gli standard più elevati dell’industria, ma li stiamo imponendo. Il nostro focus ora è sull’utilizzo di questa licenza per accelerare l’adozione e la crescita in tutto il mercato europeo.
Bitpanda affida al suo blog una spiegazione di cosa cambierà d’ora in avanti per i suoi servizi.
Staremo a vedere quali saranno le risposte della concorrenza, per una notizia importante per Bitpanda, anche tenendo conto del percorso sempre caratterizzato dalla massima compliance possibile per l’operatore in questione.
Con la prima licenza MiCAR per un player crypto di importanti dimensioni, Bitpanda sta fissando nuovi standard per l’industria, aprendo la strada per servizi regolamentati e sicuri in tutta Europa. Questa pietra miliare ci permette di portare gli investimenti sicuri e semplici a 450 milioni di persone, sbloccando un potenziale di crescita senza paralleli, in un mercato che siamo pronti a conquistare completamente.
Questo è il commento di Eric Demuth, CEO e co-fondatore di Bitpanda.
Vincono i no, ma non tutto è perduto. Al centro una questione... parallela.
JPMorgan e Citi vogliono i loro stablecoin. Donald Trump intanto chiama i repubblicani.
Arriva un nuovo ETF Ripple, questa volta negli USA.
Vincono i no, ma non tutto è perduto. Al centro una questione... parallela.
JPMorgan e Citi vogliono i loro stablecoin. Donald Trump intanto chiama i repubblicani.
Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…
Arriva un nuovo ETF Ripple, questa volta negli USA.
Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…
Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…