Sell the news: lo avrai sentito tante volte e ora ogni volta che il prezzo di una crypto scende anche in presenza di una buona notizia, lo ripeti per avere una lettura razionale degli eventi. Non è esattamente così – quello che è correttamente indicato come sell the news è un fenomeno particolare, che prevede la concomitanza di almeno due eventi.
Il primo è la diffusione di indiscrezioni credibili, che spingono gli investitori a posizionarsi, il secondo è la conferma dell’indiscrezione, che porta invece alle vendite. È un fenomeno da capire sia per non utilizzare a sproposito il termine, sia invece per capire come posizionarsi in presenza di certe indiscrezioni.
C’è un altro problema: questa dinamica non avviene sempre, per quanto ci sia qualche indicatore per prepararsi nel caso ad un evento di questo tipo.
La locuzione arriva da una frase più articolata: buy the rumors, sell the news, ovvero compra quando ci sono indiscrezioni, vendi quando arrivano le notizie. Quello che vuole dire questa breve – ma significativa – lettura dei mercati è che possono verificarsi in sequenza due eventi:
Cosa succede? Semplice: i mercati prendono per buona l’indiscrezione, iniziano a muoversi come se fosse vera – e poi alla conferma della notizia stessa scaricano, per portare a casa profitti, oppure perché la notizia è meno positiva (o negativa) delle aspettative.
No, anzi, è un evento relativamente raro che lascia il più delle volte spiazzati anche gli investitori più esperti. Tendenzialmente abbiamo un sell the news quando:
Un esempio famoso? All’approvazione degli ETF su Bitcoin, che avevano fatto correre molto BTC, c’è stato uno scarico importante, al contrario di quanto sarebbe stato lecito aspettarsi.
Questo perché le notizie dell’approvazione erano credibili e i mercati si erano già mossi sull’onda dell’entusiasmo, salvo poi correggere una volta arrivati a degna conclusione del fatto.
Non tutti gli eventi positivi che non generano gain sono sell the news. Deve ricorrere, al fine di identificare correttamente il fenomeno, la serie di eventi che abbiamo descritto poco sopra.
Imparare il lessico utilizzato dai mercati è importante, sia per farti capire dagli altri – con i quali puoi discutere anche sul nostro Canale Telegram VIP – sia per capire gli eventi che muovono i prezzi degli asset sui quali hai investito.
Oggi i dati sull'inflazione. Tutto quello che devi sapere se investi in Bitcoin e…
È un mercato del lavoro più forte del previsto. Ecco le conseguenze sui mercati.
Vincono i no, ma non tutto è perduto. Al centro una questione... parallela.
JPMorgan e Citi vogliono i loro stablecoin. Donald Trump intanto chiama i repubblicani.
Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…
Arriva un nuovo ETF Ripple, questa volta negli USA.
Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…
Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…
Vedi Commenti
da considerare che queste situazioni valgono sia per le azioni che per Bitcoin. ma a differenza dei titoli che potrebbero essere più o meno validi e potrebbero anche non ritornare ai livelli di valore precedenti, Bitcoin rappresenta in toto anche il suo mercato e a meno che non venga bannato in tutto i mondo si comporterà come il mercato. Penso che non ci sia da aggiungere altro.