News

Gli ETF NON SVENDONO: segnali di forza dal mercato crypto e Bitcoin?

Niente svendita per gli ETF Bitcoin e crypto. I dati di CoinShares.
3 mesi fa
Condividi

C’è un fatto assai curioso: mentre i fondi hedge e gli istituzionali scaricavano azioni e altri titoli come se fossimo ad un passo dalla fine del mondo, non hanno fatto lo stesso su Bitcoin. Secondo i dati settimanali diffusi da CoinShares e che riguardano tutti i principali ETF che sono quotati presso le borse mondiali, non è stata una grande settimana quella che si è appena conclusa, ma neanche delle peggiori.

Ci sono state fuoriuscite di capitale dal mondo di Bitcoin (e più in generale delle criptovalute), ma senza grossi scossoni. Che tipo di segnale è? Le spiegazioni sono in realtà due: una è che c’è maggiore fiducia nel mondo crypto di quanta ce ne fosse soltanto un paio di settimane fa. La seconda è che a fare le barricate siano stati più i retail che gli istituzionali. Retail che in realtà hanno fatto lo stesso anche sull’azionario, senza riuscire però a contenere il disastro che si sta vedendo sui mercati.

Nel complesso è comunque una situazione migliore di quando ci si sarebbe aspettati. Gli inflow su questi titoli hanno fatto molto peggio tra gennaio e oggi, che negli ultimi giorni di Paura e Delirio sui mercati.

I numeri diffusi da CoinShares

Sono numeri ufficiali e ricavati dalle principali borse che quotano questi prodotti. Possiamo leggerli in modo completo qui e possiamo invece riassumerveli in questo mini-approfondimento. Per la settimana che si è appena conclusa ci sono stati outflow di soli 240 milioni di dollari complessivi.

Coinshares datiCoinshares dati
I dati settimana per settimana

Come è evidente dal grafico che ci viene offerto da CoinShares stessa, non è stata neanche alla lontana la peggiore delle settimane. Una settimana certamente negativa – e c’è poco da gioire sul numero assoluto – ma che in termini di numeri relativi poteva essere peggiore, e di molto.

CryptoOutflow
Bitcoin-207 milioni di dollari
Ethereum-37,7 milioni di dollari
Multiasset+1,4 milioni di dollari
XRP+4,5 milioni di dollari
SUI-4,7 milioni di dollari
I numeri principali

Per quanto riguarda i paesi, chiaramente il grosso delle fuoriuscite sono arrivate dagli USA (210 milioni), con Australia, Brasile, Canada e Hong Kong che invece sono rimasti stabili. Altro segnale importante, che ci dice come la situazione crypto sia in realtà molto diversa tra USA e resto del mondo.

Parlarne di più

Anche questi numeri saranno oggetto della nostra live di stasera, alle 21:45, per commentare i mercati che sono crollati e che – speriamo – smetteranno di crollare.

Una live durante la quale proveremo a capire di più riguardo un momento che certamente colpisce anche le crypto, ma che come ricorda questa recente analisi parallela ha delle diversità importanti rispetto a quanto avvenuto in passato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Previsioni Bonk: Proiezioni Prezzi $BONK [2025/2026]

Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…

da

Tron arriva in borsa: $TRON sarà scambiato negli USA!

Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!

da

Le meme coin corrono, ma PEPE arranca | Cosa deve fare ora [Analisi]

PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…

da

Il mercato crypto in VOLO: come sfruttarlo senza PERDERE la testa!

Si sale con le scale, si scende con l'ascensore: ecco come sopravvivere alla follia…

da

L’Ethereum Foundation PERDE il suo primato: ma è l’inizio di una nuova RIVOLUZIONE 

Sta cambiando qualcosa ai vertici della blockchain di Ethereum, ma non per forza è…

da

Ripple: l’ETF a leva infiamma il rally ma il breakout resta incompiuto [Analisi]

Ripple tenta il breakout sopra i 3$, trainata dagli ETF e dagli afflussi istituzionali.…

da