A livello on-chain vi avevamo iniziato a evidenziare la forza di Bitcoin tre settimane fa. Il ritorno sopra i 100.000$ del prezzo non è solo speculazione, ma frutto di quei movimenti che si intravedevano dietro le quinte analizzando le relative metriche.
Il lavoro di analisi on-chain, affiancato a quello dell’analisi tecnica, è un mix esplosivo, confermato dal valore di BTC, che attualmente quota 104.000$ e da inizio 2025 registra un +11,2% e che potete comprare in PAC qui .
Partendo dal valore di Bitcoin, riportiamo l’andamento degli addresses che hanno depositato una frazione di Bitcoin: in base ai dati del sito di analisi IntoTheBlock, risultano essere “in the money” (cioè in profitto) per il 98,89%. Gli addresses “out the money” (cioè in perdita) sono solo l’1,93%, con lo 0,18% in area di breakeven.
Nel grafico allegato è riportato l’andamento del “Number of Addresses with a Non-Zero Balance”, una metrica che misura la crescita dell’adozione di Bitcoin nel tempo. Si osserva un aumento costante della base utenti, anche durante fasi di correzione. Al 9 maggio 2025, gli indirizzi attivi superano quota 52,9 milioni.
Il comportamento delle whale ha mostrato negli ultimi mesi una chiara tendenza all’accumulo. Con la metrica “BTC: Accumulation Trend Score” si può osservare l’intensità con cui le entità di grandi dimensioni stanno accumulando BTC, combinando la quantità acquistata e la dimensione degli indirizzi coinvolti.
Il punteggio va da 0 (distribuzione) a 1 (forte accumulo). Il 9 maggio 2025, il punteggio è 0,846, indicando accumulo deciso, soprattutto da parte di whale e investitori istituzionali. Questo scenario suggerisce fiducia nel trend rialzista anche a livelli di prezzo elevati. Se la tendenza prosegue, può favorire una continuazione del rally. Al contrario, un calo del punteggio con prezzo in salita potrebbe segnalare presa di profitto e indebolimento del trend.
Utilizzando la metrica “Transaction Count by Size” di IntoTheBlock, è possibile classificare le transazioni Bitcoin in base al loro valore (da <$1 a >$10M). Questa suddivisione è utile per distinguere tra attività retail (piccole fasce) e operazioni istituzionali o whale (fasce grandi).
Nell’ultima settimana, su 3 milioni di transazioni, si registra una crescita marcata nelle fasce elevate:
Questo picco indica un forte ritorno dell’interesse delle whale, con operazioni riconducibili ad accumulo strategico.
Tuttavia, si devono registrare anche alcune situazioni con segnali contrastanti o di rallentamento del prezzo. La metrica “Bitcoin: Transaction Count Momentum” misura la forza dell’attività on-chain confrontando le transazioni giornaliere con le medie mobili a 30 giorni (SMA30) e 365 giorni (SMA365).
All’8 maggio 2025, le transazioni giornaliere (373.654) sono inferiori sia alla media mensile (416.689) che a quella annuale (512.246). Questo suggerisce un momentum on-chain debole, nonostante il prezzo di BTC superi i 103.000$. Storicamente, quando l’attività transazionale scende sotto le medie, si può manifestare una divergenza tra prezzo e utilizzo reale della rete. Senza una ripresa dell’attività, potrebbe mancare il supporto strutturale per un’ulteriore spinta rialzista.
Attraverso la metrica “Bitcoin: UTXOs Created, Spent and Total” si può osservare un’intesa un’attività sulla rete Bitcoin. L’8 maggio 2025, sono stati creati 1.050.069 UTXO e spesi 1.099.005, segnalando una leggera prevalenza della presa di profitto rispetto alla nuova distribuzione. Il numero totale di UTXO ha raggiunto i 318 milioni, segnale di adozione crescente e aumento della frammentazione dei possessori.
Questa configurazione suggerisce che il mercato è in una fase di rotazione e consolidamento, ma non in distribuzione netta. Se la pressione di vendita resta contenuta, il contesto tecnico favorisce una potenziale estensione del trend rialzista.
In sintesi, le metriche on-chain confermano una struttura di mercato solida: accumulo da parte delle whale, indirizzi in profitto e crescita degli utenti. Tuttavia, segnali di rallentamento nell’attività suggeriscono cautela. Un ritorno di slancio on-chain sarà cruciale per sostenere nuovi massimi di Bitcoin.
Puzza di short nell'aria: ecco chi sta scommettendo in leva sul ribasso di Ethereum
Bitcoin sembra muoversi senza meta, in attesa di un nuovo segnale direzionale per la…
Bybit e Ben Zhou fanno scuola al mondo crypto: ecco come ci si comporta…
Stellar tenta un recupero dopo un forte ribasso. La correlazione con Ripple si è…
La piattaforma esplode, ma fino a dove si spingerà HYPE?
Un buon rimbalzo, per dati che tutto sommato confermano la possibilità di un soft…
Accordo tra Tether e Adecoagro per il mining pulito. Ecco cosa c'è in ballo!
È un mercato del lavoro più forte del previsto. Ecco le conseguenze sui mercati.
Un importante gestore di capitali segnala un potenziale problema per il mercato.