Home / Ethereum: Wall Street compra TUTTO! ETH fa meglio di Bitcoin. Il prezzo però aspetta ancora la rivoluzione

ETH ETF PERFORMANCE

Ethereum: Wall Street compra TUTTO! ETH fa meglio di Bitcoin. Il prezzo però aspetta ancora la rivoluzione

Ethereum piazza una performance da paura sugli ETF, ma il prezzo stenta a decollare.

Mentre gli ETF su Bitcoin hanno fatto registrare una settimana negativa, principalmente per i deflussi dal fondo di Fidelity, quelli su Ethereum stanno suonando un’altra musica. Sono infatti 15 i giorni consecutivi di afflussi fatti registrare dai veicoli finanziari quotati negli USA e che hanno in cassa $ETH. Una serie di giornate positive che che mancava dal periodo (felice) tra fine novembre e inizio dicembre 2024 e che porta questi veicoli al massimo di capitalizzazione mai fatta registrare dalla loro creazione.

Un buon segnale per Ethereum, almeno in termini di appetibilità per le piazze finanziarie tradizionali, nonostante il prezzo di $ETH continui a faticare, soprattutto in rapporto a quello di $BTC.

Non è chiaro per il momento quali siano le ragioni di questa attenzione per Ethereum da parte degli investitori in ETF, con il serio e fondato sospetto però che si tratti anche di fondi e di investitori istituzionali, che magari in parte stanno diversificando i loro precedenti acquisti sull’ETF BTC. Puoi anticipare gli istituzionali con la promo di Bitget: ottieni 100$ di bonus se versi almeno 100$: partecipa qui!

Anche qui BlackRock regina

Non vi è alcun tipo di possibile paragone tra il fondo iShares su Ethereum che è gestito da BlackRock e gli altri. I numeri raccontano – come accade d’altronde per il fondo su BTC dello stesso gestore, di una dominance assoluta e totale da parte di BlackRock e di una capacità della società di Larry Fink di proporre con maggiore convinzione questi prodotti anche ad un pubblico di investitori più sofisticati.

Nel corso dell’ultima settimana abbiamo infatti avuto:

GiornoiShares BlackRockFidelityGrayscale $ETH
2 giugno48,4 milioni di dollari29,8 milioni di dollari
3 giugno77,1 milioni di dollari21 milioni di dollari8,4 milioni di dollari
4 giugno73,2 milioni di dollari-23,6 milioni di dollari7,4 minions di dollari
5 giugno34,7 milioni di dollari23,4 milioni di dollari
6 giugno15,9 milioni di dollari9,4 milioni di dollari
I dati dell’ultima settimana

Colpiscono almeno due questioni. La prima è che in realtà BlackRock a tenere il saldo, per tutti i giorni riportati, in positivo. Il secondo è che Fidelity con il suo fondo sembrerebbe essere oggetto di attenzioni molto più volubili.

Una delle possibili spiegazioni è proprio nella diversità degli investitori che si rivolgono all’una o all’altra società. Non ci sono infatti differenze sostanziali tra i due prodotti, che sono identici anche nelle commissioni richieste (0,25% su base annua). Discorso diverso per il fondo di Grayscale citato. Si tratta infatti del secondo dei fondi lanciati dal gruppo, che ha un profilo di commissioni molto basso (0,15%, il più basso attualmente disponibile).

Prezzo comunque in difficoltà rispetto a Bitcoin

La performance degli ETF Ethereum è stata di molto migliore rispetto a quella di Bitcoin, ma questo non sembrerebbe aver avuto (i volumi d’altronde non sono così significativi) dei riflessi sull’andamento del prezzo e del rapporto tra le due criptovalute.

Il grafico d’altronde parla ancora una volta in modo chiaro. A fronte anche di impegno a questo punto istituzionale, BTC/ETH rimane all’interno di un trend di lateralizzazione, nonostante il buon recupero a inizio maggio.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments