Home / Solana: arrivano SETTE aggiornamenti per l’ETF. SEC pronta all’approvazione, a queste CONDIZIONI

OK SOLANA ETF

Solana: arrivano SETTE aggiornamenti per l’ETF. SEC pronta all’approvazione, a queste CONDIZIONI

Sette gestori su sette inviano a SEC l'atteso aggiornamento per gli ETF Solana che saranno quotati negli USA.

Arrivano gli aggiornamenti degli ETF Solana, come erano stati richiesti da SEC ai gestori che hanno prodotti in attesa di approvazione. Sono arrivati nell’ordine quelli di Fidelity, 21Shares, Franklin, Grayscale, Bitwise, Canary e VanEck. Sono aggiornamenti minimi (e estetici) che erano stati richiesti dal regolatore dei mercati USA e che dovrebbero portare nel giro dei prossimi 30 giorni al massimo all’approvazione di questi ETF.

SEC ha avuto la mano forzata da Rex e Osprey che avevano inviato una richiesta di approvazione per un ETF su Solana con staking utilizzando un cavillo e una legge del 1940 che avrebbe portato all’approvazione automatica di prodotti poco convenienti ma che sarebbero comunque arrivati in anticipo rispetto a quelli dei gestori di cui sopra.

Bitget regala 100$ di bonus qui: iscriviti e versa almeno 100$ per ottenerlo. Offerta riservata ai lettori di Criptovaluta.it®.

Ora ci siamo con gli ETF Solana

O meglio, dovremmo esserci. SEC ha ottenuto gli aggiornamenti che aveva richiesto in settimana ai gestori. Secondo indiscrezioni fondate e che arrivano direttamente da Bloomberg, Solana dovrebbe essere pertanto in pole position per diventare la prossima criptovaluta a ottenere un ok da parte di SEC.

Gli ETF – che a questo punto dovrebbero essere lanciati entro 30 giorni sempre secondo le indiscrezioni di cui sopra – arriveranno tra le altre cose in simultanea, senza che sia offerto a nessuno, neanche a chi aveva fatto filing in anticipo, un trattamento di favore.

  • Quanto possiamo fidarci?

I rumors di approvazione entro 30 giorni sembrerebbero essere fondati e ora ci sarà da vedere se arriveranno ulteriori aggiornamenti ai form S-1, ancora una volta su indicazione di SEC. Si dovrebbe dunque arrivare all’ok prima dell’ultima data possibile per l’approvazione, ovvero il 10 ottobre 2025.

  • Che cos’è il form S-1?

È il prospetto che i gestori di ETF inviano – per ottenere approvazione – a SEC. Al suo interno ci sono le regole di funzionamento del fondo che l’agenzia federale che vigila sui mercati deve approvare. Quando SEC chiede aggiornamenti, lo fa in genere in ottica di un’approvazione futura. In assenza di richiesta di aggiornamenti, al contrario, si arriva in genere alla scadenza senza approvazione.

Cosa manca adesso?

Non è chiaro se nel corso della prossima settimana SEC chiederà ulteriori aggiornamenti (non sarebbe insolito, e non vorrebbe dire che non si procederà con l’ok). La voce più credibile che circola è che SEC vorrebbe arrivare all’ok nel giro di massimo 30 giorni.

Dopo l’ok si procede in genere in pochi giorni al listing e all’avvio delle contrattazioni. Rimarrà poi l’incognita dell’effettiva domanda per questo tipo di prodotti. Gli ETF su Ethereum non erano partiti, ad esempio, con grande entusiasmo, salvo poi vivere un recupero importante proprio in questa ultima fase di mercato.

L’approvazione degli ETF Solana permetterà anche di inserirli in prodotti paniere, ETF di ETF all’interno dei quali saranno presenti – indirettamente – tutte le criptovalute che hanno un ETF quotato negli States.

Nel complesso saranno tre, con tanti altri che sono in attesa di approvazione su Litecoin, Dogecoin, HBAR, ma anche, XRP di Ripple, Cardano, Polkadot, Avalanche, SUI e Tron. Una lista particolarmente lunga, che dovrebbe però – per scaglioni – arrivare tutta ad approvazione.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments