Ancora un sequestro di persona in Francia a tema crypto. Secondo quanto riportato da Le Figaro, un trader molto seguito su TikTok (con un account da circa 40.000 follower) sarebbe stato prima avvicinato, poi sequestrato da una banda di malviventi.
L’obiettivo sarebbe stato quello di sottrargli almeno 50.000€ in criptovalute, seguendo il copione ormai ricorrente di una serie di episodi che si sono già verificati – e continuano a verificarsi – in Francia, ai danni di personaggi particolarmente visibili nel mondo crypto, come in questo caso un trader con un seguito rilevante.
Ottieni qui un bonus di 100$ con Bitget. È un bonus riservato ai nostri lettori, disponibile versando 100$ sulla piattaforma. Affrettati: ne restano pochi.
Ci sarebbe da ridere, se non si trattasse di un fatto violento che dovrebbe suscitare – soprattutto tra gli appassionati di criptovalute – grande preoccupazione. La vittima è un trader relativamente noto su TikTok, prelevato da un gruppo a bordo di una Renault Clio rubata.
Prelevato, sequestrato e messo sotto pressione affinché consegnasse le crypto dal proprio wallet. L’intera vicenda, però, si sarebbe conclusa nel giro di circa un’ora, poiché il trader in questione non possedeva alcuna criptovaluta. L’obiettivo dei criminali era ottenere almeno 50.000€.
Ritorna qui una lezione che, purtroppo, in pochi sembrano aver appreso: vantarsi online di guadagni nel mondo crypto espone non solo al rischio di essere sequestrati, ma anche a quello di finire pubblicamente ridicolizzati, come in questo caso.
Una brutta ora, dunque, per il trader, che si è salvato solo perché privo di criptovalute, o comunque con un portafoglio molto più esiguo rispetto alle (modeste) somme richieste dai rapitori. I criminali sono ancora a piede libero e ricercati dalla polizia.
Il 4 giugno la polizia francese aveva annunciato l’arresto di diversi membri di una banda criminale che aveva imperversato sul territorio francese, ritenuta responsabile di numerosi attacchi a volti noti delle community crypto.
Arresti che, evidentemente, non sono bastati a fermare il fenomeno: la notizia di quest’ultimo tentativo di estorsione conferma che il problema è tutt’altro che risolto.
Anche secondo Europol, il numero di crimini legati alle criptovalute, inclusi sequestri ed estorsioni, è in aumento in tutta Europa, complice la crescente esposizione sui social e la difficoltà nel tracciare i fondi digitali. Permane inoltre l’attrattiva per certi tipi di criminali di personaggi che hanno detenzioni in crypto, che possono essere trasferite senza passare dal circuito bancario.
Il caso del trader francese conferma inoltre la necessità di adottare precauzioni minime e di buon senso: evitare di ostentare ricchezze crypto online e – per quanto possibile – di evitare di esporre il proprio nome su Internet in collegamento alle proprie attività crypto.
Un'asta per un pezzo di Marte, da pagare in Bitcoin o Ethereum.
Arriva la moda delle crypto banche. C'è chi ci aveva già provato... bullish per…
Un indicatore inutile, che però tutti utilizzano. Torniamo a parlare della capitalizzazione di mercato.
TRON consolida sotto resistenza dopo fase di rimbalzo in atto da marzo ma ostacolo…
Arriva la moda delle crypto banche. C'è chi ci aveva già provato... bullish per…
Un'asta per un pezzo di Marte, da pagare in Bitcoin o Ethereum.
Cosa faresti se, da un giorno all'altro, i tuoi risparmi valessero la metà? e…
Altro denaro in arrivo nel settore crypto, ma forse non è poi così imporante.
Un indicatore inutile, che però tutti utilizzano. Torniamo a parlare della capitalizzazione di mercato.