Web3

Wealthy Hypio Babies, NFT su Hyperliquid: ecco cosa devi ASSOLUTAMENTE sapere

Wealthy Hypio Babies, una collezione costosa che potrebbe dare i suoi frutti in futuro. DYOR.
4 settimane fa
Condividi

Tra le tante opportunità offerte dall’ecosistema Hyperliquid, integrato recentemente con la versione HyperEVM, compatibile con il mondo Ethereum, troviamo anche parecchie collezioni NFT interessanti. Una di queste è Wealthy Hypio Babies”, raccolta di 5.555 immagini profilo uniche, che prendono ispirazione dai celebri Crypto Punks, ma in versione rivisitata ed adattata al contesto culturale di Hyperliquid. Lanciata a gennaio 2025, è stata subito presa d’assalto dai degen del web3, conquistando in breve tempo il  primo posto come NFT per volumi di scambio. 

Oggi gli Hypio Babies sono uno dei simboli più iconici e distintivi dell’intero movimento, apprezzati da una grande fetta della community. Prima di continuare in questo approfondimento, ti ricordiamo che è uscita la nostra puntata del Podcast di Criptovaluta.it , in cui parliamo proprio della piattaforma Hyperliquid e della sua ascesa nel settore crypto. Non lasciartela scappare!

Wealthy Hypio Babies NFT: i tratti culturali dell’ecosistema Hyperliquid

Wealthy Hypio Babies è una collezione NFT distribuita inizialmente sulla blockchain di Base, ma accessibile su Hyperliquid tramite un bridge dedicato su HyperEVM. Ogni elemento rappresenta idealmente dei piccoli investitori viziati, ricchi e spocchiosi, che impersonificano la visione satirica di quella che possiamo definire “ l’élite finanziaria del web3”. Simboleggiano il privilegio dell’accesso anticipato ad opportunità speculative riservate ad insiders ed early users, dipinto volutamente con caricature estetiche.

Hypio BabiesFonte dati: https://x.com/HypioHL

Tutti gli Hypio Babies sono generati in modo casuale, proprio come il primo esperimento NFT CryptoPunks in stile PFP ( immagine profilo). Variano combinazioni e tratti come occhiali da sole, cappelli, espressioni facciali, sfondi, orecchini e accessori di vario tipo. In meno di 6 mesi questa collezione si è riuscita ad affermarsi come vero e proprio status symbol di Hyperliquid, sospinta anche da una forte community di supporto.

Fino ad oggi questi asset da collezione sono stati scambiati da quasi 2.700 indirizzi unici, generando volumi per oltre 31.200 HYPE, per un controvalore di $1,1 milioni.Da evidenziare anche un forte aumento dei volumi, pari al 228% nelle ultime 24 ore. Attualmente acquistare un Hypio Babies costa 84,9 HYPE, ossia $3.140.

Marketplace Hypio BabiesFonte dati: https://www.liquidloot.io/

Floor price sceso del 45% da maggio: può essere un’opportunità d’acquisto?

I Wealthy Hypio Babies hanno registrato un ottimo rally bullish da aprile in poi, in linea con la ripresa del mercato e con le ottime performance del token di Hyperliquid, per poi però perdere leggermente trazione nelle ultime settimane. A maggio il loro floor price era addirittura salito anche fino a 270 HYPE, che con un prezzo del token pari a $21 dollari, corrispondeva ad un controvalore di $5670. Da allora hanno perso circa il 45% in dollari ed il 70% in HYPE , con scambi in lieve diminuzione ed un sentiment in calo. 

Floor price e vendite NFTFonte dati: https://drip.trade/collections

Nonostante ciò, ci sono buoni motivi per credere che questi NFT potranno tornare a guadagnare spazio tra la community di HyperLiquid. In primo luogo perché sono la collezione più amata e ostentata da tutto l’ecosistema, sia per il loro tratto estetico che per la loro funziona simbolica. Poi, perchè molti utenti pensano che i suoi holders potranno ricevere benefici futuri, come il secondo airdrop di HYPE, di cui si discute molto su X. In passato è già successo che i progetti dedicassero una buona quota dei propri incentivi ai possessori delle maggiori collezioni di spicco, come ad esempio Pudgy Penguins,

Ricordiamo che Hyperliquid ha ancora il 39% del circolante di HYPE, bloccato per future iniziative comunitarie. Se davvero ci sarà una seconda distribuzione consistente come la prima di novemebre 2024, e i detentori di Hypio Babies riceveranno un allocazione, allora è probabile che buona parte del costo d’acquisto verrà recuperato facilmente. Chiaramente è un’operazione rischiosa, quindi DYOR, ma il gioco potrebbe valere la candela

Alessandro Adami

Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", è un giornalista iscritto all'albo dei pubblicisti, esperto in materia di finanza decentralizzata ed applicazioni web3. Investe e segue da vicino gli sviluppi dei progetti Ethereum e Chainlink.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Brutto stop per leggi crypto negli USA. No a ordine del giorno, fronda repubblicana

Vincono i no, ma non tutto è perduto. Al centro una questione... parallela.

da

JPMorgan e Citi vogliono crypto stable. Donald Trump chiama i suoi

JPMorgan e Citi vogliono i loro stablecoin. Donald Trump intanto chiama i repubblicani.

da

Pumpfun lancia il token PUMP con successo: ecco cosa DEVI SAPERE!

Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…

da

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da