Nell’ecosistema crypto ci sono token che raccolgono simpatia da parte della community, ma che nei fatti non riescono a esprimere un trend rialzista di lungo periodo, ed è il caso di Algorand (ALGO), che si può acquistare con BONUS Gratis da 100$ su Bitget.🎁
Attualmente, Alogorand quota 0,1950 USDT e viaggia poco sopra i minimi annuali. Giugno si è chiuso a -4,60%, così come maggio a -11,90%. L’andamento da inizio 2025 segna un -44%. Ben lontani i fasti del +283% registrato a novembre 2024, in un anno chiuso comunque a +50%.
algorand
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
Algorand oggi ha una market cap di 1,68 miliardi di dollari e si colloca alla posizione numero 48 del ranking di CoinMarketCap. È un progetto nato nel 2017, ma quotato sul mercato crypto a giugno 2019, fondato dall’italiano Silvio Micali, professore del MIT. Utilizza un meccanismo di consenso innovativo basato sul Pure Proof of Stake (PPoS). Il lancio iniziale del token è avvenuto tramite asta olandese, partendo da un prezzo alto che scalava verso il basso fino a trovare equilibrio di domanda.
Algorand si è posizionato inizialmente come una blockchain innovativa e con vantaggi tecnologici come la scalabilità e la sicurezza. Algorand è utilizzata per lo sviluppo di DApp, in DeFi con progetti come AlgoFi, e in ambiti come il gaming e gli NFT. Tuttavia la sua blochin come il prezzo sono rimbaisti di nicchia.
Dal punto di vista dell’ecosistema, in giugno Algorand ha visto un incremento del +114% negli indirizzi attivi giornalieri, saliti da 97.000 a oltre 208.000. L’attività dei developers è in forte espansione, con oltre 6.000 smart contract distribuiti al giorno. Tra le integrazioni nel mondo reale spicca AEON Pay, che ora consente pagamenti ALGO in oltre 20 milioni di esercizi commerciali.
Sul fronte DeFi, la Fondazione Algorand ha criticato l’affidabilità del TVL come metrica di valutazione, promuovendo approcci più legati all’uso reale della rete.
$ALGO ha registrato il suo ATH a 3,28 USDT poco dopo il lancio, ma al valore attuale si trova in calo del -93%. Questo dato evidenzia una lunga fase ribassista e un bearish trend, culminato nel minimo storico a 0,08203 USDT nell’agosto 2023.
Focalizzandoci sull’andamento degli ultimi mesi sul grafico weekly, si osserva un minimo ad agosto 2024 a 0,09380 USDT, seguito da un rimbalzo con rally fino al massimo di dicembre a 0,6139 USDT. Da quel punto, è iniziata una fase di correzione marcata nel 2025, con massimi e minimi decrescenti fino al minimo di aprile a 0,1460 USDT.
Dal minimo di aprile c’è stato un primo tentativo di rimbalzo, poi corretto nuovamente. Tuttavia, il minimo di giugno è risultato superiore rispetto a quello di aprile, e la scorsa settimana ALGO ha registrato un +17%, interrompendo una sequenza di sei chiusure weekly negative consecutive.
Passando nel dettaglio degli ultimi movimenti di breve termine, analizziamo il grafico daily. Qui abbiamo una panoramica dal massimo di maggio a 0,2595 USDT e relativa fase discendente.
Il prezzo di Algorand è sceso fino a 0,1518 USDT circa dieci giorni fa, da dove ha avviato un rimbalzo del +26%. Attualmente, $ALGO si sta dirigendo verso la prima resistenza vettoriale a 0,1935 USDT, livello vicino alla media mobile (SMA50).
A salire, la resistenza principale si trova in area 0,20260 USDT. Un breakout di questa zona potrebbe aprire lo spazio per un ulteriore movimento verso i massimi di maggio.
Solana cresce con forza, +35% dal minimo di giugno. Rompe resistenze chiave ma si…
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…
Il report previsionale di ONDO include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali…
Bitcoin e Ethereum: gli ETF non avranno ancora la creazione in kind.
Solana cresce con forza, +35% dal minimo di giugno. Rompe resistenze chiave ma si…
Passaggio ad alta tensione per le leggi del mondo crypto negli USA.
Ethereum, ma soprattutto meme e alt. Cosa sta succedendo al mercato?
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…