News

Animoca investe nonostante il bear market! | 32 milioni a Planetarium Labs

3 anni fa
Condividi

Animoca Brands è inarrestabile. L’ultima notizia che ci arriva da Hong Kong vede la software house guidare un round di finanziamenti da 32 milioni di dollari per lo sviluppo dell’ennesimo gioco su chain. Questa volta tocca a Planetarium Labs ricevere le attenzioni del colosso del gaming, in collaborazione con Samsung Next e altri partner del settore.

Basata su piattaforma Unity, la rete di giochi Web3 permetterà di eseguire applicazioni su chain distinte, permettendo al tempo stesso la piena autonomia per ciascun progetto anche in termini di gestione dei relativi token.

Un’ottima notizia per l’intero comparto gaming, i cui token principali sono tutti già disponibili su eTorovai qui per richiedere una prova illimitata gratuita – intermediario che propone accesso a 75+ token crypto nel complesso, con al tempo stesso strumenti avanzati per il trading anche Fintech.

Abbiamo infatti il CopyTrader, sistema che permette di investire copiando i migliori e anche spulciando nelle loro operazioni e nei loro portafogli, così come abbiamo un potente WebTrader che ci permette di investire all’interno del mercato con tutti i migliori strumenti di analisi tecnica. Bastano 100$ per passare ad un conto reale.

Ancora Animoca leader degli investimenti

Ed eccoci di nuovo a parlare di Animoca Brands. Il colosso di Hong Kong questa volta ha messo le mani su Planetarium Labs, software house specializzata in giochi open source guidati dalla comunità, come si legge sul sito ufficiale. Un approccio fortemente decentralizzato al mondo del gaming su blockchain, con l’obiettivo di lasciare agli utenti ampia libertà in fatto di governance sui propri asset digitali.

Animoca punta a rivoluzionare il settoreAnimoca punta a rivoluzionare il settore
Animoca vuole rivoluzionare il settore. Ma ci riuscirà?

L’investimento di 32 milioni di dollari vede impegnati anche partner del calibro di WeMade, nome noto ai giocatori per il suo titolo Mir4, e Samsung Next. La stessa Planetarium Labs sta partecipando allo sviluppo di Stella Fantasy, altro nome a finire sotto le munifiche mire di Animoca Brands, che a questo punto mira sempre più a monopolizzare il settore.

Siamo fermamente convinti che il futuro del gaming debba essere costituito da mondi decentralizzati, in un unico metaverso aperto. La collaborazione con Planetarium Labs va proprio in questa direzione: il nostro obiettivo è rendere ai giocatori massima libertà espressiva e pieni diritti sui loro asset digitali.

Yat Siu, co-fondatore e presidente di Animoca Brands, conferma una vision che va in tutt’altra direzione, rispetto a quella monopolistica che sembrerebbe profilarsi. Parlare di decentralizzazione e metaverso aperto vuol dire interpretare la lingua corretta per parlare agli appassionati di giochi su chain. Il caso Planetarium sta lì a dimostrarlo: la piattaforma scelta per i giochi è Unity, e il kit di sviluppo Libplanet.

Le due tecnologie insieme permettono di creare applicazioni che girano ognuna su una blockchain indipendente. Gli utenti avranno massima libertà in fatto di governance e potranno personalizzare la tokenomica, abilitando all’occorrenza anche il free-to-play.

Questo il pensiero di Kijun Seo, Co-CEO di Planetarium, che prevede ulteriori sviluppi in questa direzione. I giocatori potranno in seguito sviluppare una rete decentralizzata sulla quale far girare i singoli giochi.

Il gaming pronto a ripartire dopo lo stop?

Giochi che ai tempi della blockchain non possono non mettere l’utente al centro dell’esperienza: ludica da un lato, e perché no, giustamente speculativa dall’altro. Il concetto sembra essere stato recepito anche dalle parti di Ubisoft, che dopo il mezzo passo falso con Ghost Recon, ha tentato di raddrizzare il timone sempre con Tezos, a caccia di consensi tra un pubblico difficile da prendere per il naso, con diversi grandi gruppi del mondo cripto che stanno provando a fare tutoring all’interno del mondo gaming on chain per operatori del “mondo tradizionale”, che dai NFT sembrano voler soltanto ottenere ulteriori canali di monetizzazione.

Chi invece non ha bisogno di tutor in questo senso è Animoca Brands, che continua a spendere cifre enormi per lo sviluppo del gaming su chain, con investimenti allocati in 340 progetti differenti.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum ruggisce con ETH/BTC e TOTAL3: Altseason in arrivo?

Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…

da

Previsioni Bonk: Proiezioni Prezzi $BONK [2025/2026]

Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…

da

Tron arriva in borsa: $TRON sarà scambiato negli USA!

Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!

da

Le meme coin corrono, ma PEPE arranca | Cosa deve fare ora [Analisi]

PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…

da

Il mercato crypto in VOLO: come sfruttarlo senza PERDERE la testa!

Si sale con le scale, si scende con l'ascensore: ecco come sopravvivere alla follia…

da

L’Ethereum Foundation PERDE il suo primato: ma è l’inizio di una nuova RIVOLUZIONE 

Sta cambiando qualcosa ai vertici della blockchain di Ethereum, ma non per forza è…

da