Mercoledì 10 maggio alle 14:30 ora italiana riceveremo i dati sull’inflazione negli Stati Uniti, dati che i mercati leggeranno come fondamentali per le prossime settimane. Sono dati che interessano anche il comparto Bitcoin e crypto e che dunque seguiremo con grande attenzione anche su Criptovaluta.it.
Per chi non dovesse avere ancora grande dimestichezza con questo tipo di eventi, abbiamo preparato una guida completa a quanto è lecito aspettarsi per il 10 maggio, a come leggere i dati e a cosa attendersi dai mercati nel caso di questo o quel risultato. Ancora una volta si dovrà ragionare partendo dalle aspettative che i mercati hanno formato e sono aspettative non eccessivamente ottimistiche: l’inflazione dovrebbe rimanere ferma sul 5,00% dello scorso mese.
Cosa cambierà nel caso in cui i dati dovessero essere diversi? Cosa dicono le banche centrali e in primis Federal Reserve? Come muoverà il mercato di Bitcoin e delle criptovalute?
Il 10 maggio sarà la data più importante per chi sta seguendo le evoluzioni dei mercati delle ultime settimane. Un po’ di contesto sarà necessario per capire come e perché questi dati andranno a modificare aspettative e andamenti dei mercati.
È ormai dallo scorso anno che le principali banche centrali – Federal Reserve inclusa – cercano di combattere l’inflazione. Inflazione che era stata prima ritenuta prima un fenomeno passeggero (almeno dai personaggi pubblici dell’economia) e che poi invece ha travolto tutte le principali economie.
L’obiettivo è di riportarla intorno al 2% nel più breve tempo possibile. Gli strumenti a disposizione delle banche centrali li abbiamo riassunti nella guida completa alle politiche monetarie.
I mercati di Bitcoin e criptovalute non si muovono soltanto per i dati macro. Ci sono tanti altri fattori (anche esterni) che ti possono aiutare a investire. Nel nostro Magazine ne parliamo una volta a settimana.
Puoi iscriverti qui gratis – ancora per poco! – e ricevere una volta a settimana l’analisi fondamentale per i mercati crypto e Bitcoin.
Le politiche monetarie restrittive, che sono principalmente rialzo dei tassi e vendita di titoli che le banche centrali hanno in portafoglio – non piacciono ai mercati. E quindi i mercati finanziari – compreso quello di Bitcoin e delle crypto – aspettano tutti l’interruzione dei rialzi dei tassi. Giugno potrebbe essere il momento giusto per farlo, come è stato fatto intendere sia da Jerome Powell – capo di Fed – sia da tanti analisti. Anche qui però c’è un ma con il quale fare i conti.
Federal Reserve deciderà di nuovo sui tassi il prossimo giugno. Jerome Powell ha confermato che si tratterà di una decisione guidata dai dati. E in particolare da due tipi di dati: i primi sono quelli sul mercato del lavoro (che abbiamo già e non sono positivi per il termine dei rialzi), i secondi quelli sull’inflazione che avremo domani.
Cosa dobbiamo aspettarci? Le aspettative dei mercati gravitano intorno al 5%, che è poi è il dato del mese scorso. Quindi:
I dati, non appena disponibili, saranno pubblicati sia sul nostro canale Telegram, sia invece sul nostro account Twitter. Seguiteci – è gratis – e rimarrete sempre aggiornati sui dati economici e finanziari che contano.
E riceverete anche tante analisi tecniche e segnali, news e tutto quanto è necessario per rimanere sempre aggiornati su questo mondo.
Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.
Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.
Arrivano, a mercati chiusi, i dazi di Donald Trump. Cosa rischia ora il mercato…
E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?
La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…
Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.
Bitcoin spinge il mercato ai massimi, ma le altcoin restano indietro. Dominance BTC elevata,…
Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.
Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…