Analisi Crypto

Analisi prezzi Avalanche AVAX | Zona di accumulazione per il lungo periodo

Avalanche ha raggiunto in settimana i nuovi minimi dal 2021. Ormai sfiorate le proiezioni di lungo termine per l'intero ribasso storico. Prezzi a sconto del 94% da due anni fa: meglio accumulare.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Avalanche (AVAX) hanno toccato lunedì scorso, 25 settembre, nuovi minimi a quota 8.64 contro dollaro americano. Si tratta dei valori più bassi visti da gennaio 2021. A partire dai suoi massimi storici, registrati a quota 147.23, questa crypto ha lasciato sul terreno il -94.13% del suo valore in meno di due anni.

AVAX rimane comunque tutt’oggi uno degli asset crittografici più liquidi disponibili sui migliori Exchange mondiali, in virtù di una capitalizzazione complessiva che supera i 3 miliardi e 260 milioni di dollari. AVAX scambia quotidianamente una media di 110/120 milioni di dollari di controvalore, trentesima al mondo in questo particolare ranking, ed è facilmente tradabile sulle più affidabili piattaforme on-line.

Su grafico a scansione daily possiamo constatare come, a partire dai minimi di lunedì, il mercato abbia cercato il recupero ma non sia riuscito finora a spingersi oltre la linea dei 9.37. L’elemento positivo che possiamo rilevare dall’analisi è il probabile tentativo, già in atto da parte dei prezzi, di generare un incrocio rialzista delle medie mobili di breve periodo.

AVAX/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 29/09/23, ore 17.57, last 9.19

Significa che la media degli operatori che sono intervenuti in acquisto su Avalanche, a partire per lo meno dalla metà di settembre, si trova attualmente con le posizioni in profitto. Nuovi livelli di supporto stanno cominciando a consolidarsi attorno al confine dei 9.00 dollari. Sebbene non siano ancora disponibili indicazioni chiare di imminente allargamento del rialzo, dobbiamo sottolineare che le proiezioni-limite ribassiste, in vigore per l’intero movimento storico degli ultimi due anni, fornivano il target più estremo nella zona tra gli 8.35/8.40.

Poiché tale area è stata notevolmente avvicinata dal mercato proprio con il raggiungimento dei recenti minimi del 25/09, possiamo presupporre che un punto di svolta al rialzo sia ormai vicino. Resta ancora possibile lo sviluppo di un ultimo colpo di coda delle vendite in direzione degli 8.50 ma, di qui in poi, lo scenario tecnico incita ad una progressiva – per quanto prudente – accumulazione di posizioni long.

AVAX/USD, grafico a candele giornaliere. Prezzi fino al 29/09/23, ore 17.53, last 9.18

Avalanche fa attualmente parte del portafoglio di Criptovaluta.it, costruito mediante una selezione di token che rispondono a criteri di carattere fondamentale e tecnico ideali per posizioni rialziste di media-lunga durata. La lista aggiornata è sempre liberamente consultabile dal sito. Ricordiamo inoltre, a beneficio dei neofiti, il nostro corso completo di analisi tecnica periodicamente arricchito di nuovi contenuti.

Su grafico a barre da 30 minuti ci concentriamo sui livelli di supporto aggiornati, che sorreggono lo scenario rialzista in vigore per le prossime 5-10 giornate. La maggiore concentrazione di attività dei compratori si sta registrando fra 8.99/9.04 e 8.37/8.42. Si tratta di livelli di probabile reazione del mercato anche in caso di nuovi arretramenti, in particolare entro il 10 ottobre prossimo.

Le aspettative sono di superamento della resistenza intermedia situata fra 9.35/9.40, a favore di un allungo in prima istanza fino a 9.93 e, successivamente, fino a 10.30. La zona compresa fra 10.65/10.90 è ricca di resistenze e il suo eventuale raggiungimento, in estensione rialzista, imporrerebbe di aggiornare tutti i livelli con le prossime analisi. Indicazioni tecniche aggiornate relative ad Avalanche ed a tutte le altre cryptovalute a media e alta capitalizzazione, sono quotidianamente rilanciate dal nostro canale Telegram ufficiale.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Pumpfun lancia il token PUMP con successo: ecco cosa DEVI SAPERE!

Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…

da

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da

ARRIVANO $50 miliardi di FUOCO su Aave e BRUCIA ogni record!

Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…

da