News

Arriva l’ordine CRYPTO e BITCOIN di Donald Trump: team per nuove regole, si parte con le riserve

6 mesi fa
Condividi

Arriva il primo ordine esecutivo di Donald Trump a tema crypto, che i mercati hanno salutato con un certo entusiasmo. Sarà creato un team federale che si occuperà di gestire l’intera materia, con l’obiettivo di modificare lo status quo negli USA, che è ritenuto dall’attuale amministrazione come eccessivamente punitivo per il comparto.

Ci sono poi altre novità, a partire da chi farà parte di questa squadra: oltre a David Sacks, che era stato già nominato crypto zar, ci saranno anche il segretario del Tesoro, il commissario capo di SEC e altri membri di altro rango dell’amministrazione USA, che dovranno però obbligatoriamente relazionarsi con esperti del settore per ricevere feedback sulle normative che si vorranno introdurre.

[acads /]

Si parla anche di riserva nazionale, che dovrà essere valutata – questa è la parola chiave – e che dunque non partirà almeno sul breve periodo. Si chiude così una giornata molto movimentata per tutto il comparto, tra annunci che non lo erano, interventi di Donald Trump e questo ordine esecutivo.

Negli USA cambia (quasi) tutto

Arriva il primo ordine del Presidente a tema crypto e Bitcoin. Ordine dal contenuto al 95% prevedibile e che però è stato recepito dal mercato in modo positivo, come dimostra il grafico che alleghiamo.

Cosa c’è nell’ordine? A riferirlo per ora c’è solo Eleanor Terrett di Fox, che è in genere però fonte affidabile:

  • Creazione di un gruppo di lavoro

Che avrà come obiettivo principale la creazione di un framework di regole a livello federale per crypto e stablecoin.

  • Sulla riserva

Lo stesso gruppo dovrà valutare la possibilità di creare una riserva nazionale di asset digitali. Non è chiaro per il momento quali – e probabilmente si andrà oltre Bitcoin.

  • La composizione del gruppo

Al suo interno ci saranno David Sacks, insieme al Segretario del Tesoro, al capo di SEC (che sarà a interim Mark Uyeda, favorevole alle crypto) e anche i vertici delle altre agenzie rilevanti (CFTC).

  • Stop al dollaro digitale

Nessuna delle agenzie federali potrà impegnarsi nella creazione o nella promozione di un dollaro digitale in forma di CBDC.

  • Revocati tutti gli ordini esecutivi precedenti

E sono stati revocati anche tutti i framework di regole del Tesoro in termini di operatività internazionale sul mondo crypto, che l’ordine di Trump ritiene di ostacolo alla libertà economica e alla leadership americana nel mondo della finanza digitale.

Cosa cambierà ora?

Probabilmente gli aspetti più importanti si troveranno nelle nuove regole che saranno create dalla squadra che si occuperà di crypto. Massima attenzione sul mondo stablecoin, così come ci sarà da guardare a come evolverà la situazione riserve.

Puoi seguirci anche sul nostro Canale Telegram – dove avresti ricevuto queste notizie in tempo reale!

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Brutto stop per leggi crypto negli USA. No a ordine del giorno, fronda repubblicana

Vincono i no, ma non tutto è perduto. Al centro una questione... parallela.

da

JPMorgan e Citi vogliono crypto stable. Donald Trump chiama i suoi

JPMorgan e Citi vogliono i loro stablecoin. Donald Trump intanto chiama i repubblicani.

da

Pumpfun lancia il token PUMP con successo: ecco cosa DEVI SAPERE!

Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…

da

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da