News

Niente licenza MiCA per QUESTO stablecoin: no tedesco al più grande successo crypto dell’anno

No della Germania alla licenza di Ethena USDe. Ecco cosa succede ora.
4 mesi fa
Condividi

BaFin, l’omologa di CONSOB in Germania, ha interrotto la procedura di autorizzazione che riguarda USDe, lo stablecoin emesso da Ethena e ne ha pertanto vietato la distribuzione sul territorio europeo, in ottemperanza di quanto previsto dal MiCA. Il comunicato stampa di BaFin non entra in realtà granché nello specifico: vengono citate irregolarità per quanto riguarda le riserve (che nel caso di USDe sono una combinazione di asset crypto e di futures short per mantenere il peg).

Non ci aspettavamo, a dire il vero, nulla di diverso. USDe, in combinazione con sUSDe è chiaramente un titolo finanziario secondo le leggi del grosso dei paesi del pianeta. Offre rendimenti, che ottiene principalmente dai funding rate dei derivati che utilizza a copertura delle sue posizioni, come avevamo già spiegato qui al lancio del token.

Prodotti finanziari complessi, che difficilmente avrebbero ricevuto l’OK da una qualunque delle autorità europee. BaFin ha ordinato il sequestro degli asset a riserva di USDe (cosa che probabilmente sarà impossibile da eseguire dato che non dovrebbero essere nel raggio di azione delle polizie UE) e comunque lo stop alla commercializzazione degli asset verso i cittadini europei.

Il commento di Ethena

Ethena Labs, la società che gestisce il token e che ne amministra anche le riserve, ha affidato il suo commento al proprio account X ufficiale:

Sin dal suo inizio, Ethena ha esplorato diverse opzioni e giurisdizioni per il proprio business riguardo la regolamentazioni e come risultato abbiamo diverse entità all’interno della nostra struttura che aiutano la creazione del token e la sua conversione. Un’autorizzazione via MICA per Ethena GmbH [La società tedesca del gruppo, NDR] era una di queste opzioni.

E hanno poi aggiunto:

Siamo stati informati del fatto che la richiesta di approvazione MiCA non sarà approvata. Mentre siamo delusi dalla decisione, continueremo a valutare altri framework. Per essere chiari: questa decisione non impatta sui listing attuali di USDe né la creazione dei token e la loro conversione tramite Ethena BVI (che serve il grosso degli utenti che mintano il token) e USDe rimane pianamente coperto. Nessun asset è stato congelato e tutto rimane disponibile per la conversione. Aggiorneremo i nostri termini di servizio la prossima settimana.

Il riferimento al possibile congelamento dei fondi è una risposta a quanto contenuto nel comunicato stampa di BaFin, che ha parlato di ordine di sequestro per tutti gli asset che fanno da backing per USDe. Asset che non trovandosi in Europa, difficilmente finiranno nelle mani delle forze dell’ordine tedesca.

Un comunicato forse improvvido nella scelta di parole e che avrebbe potuto scatenare il panico.

Con il no a USDe potrebbe dichiararsi già conclusa l’esperienza dei token di questo tipo all’interno del MiCA. È evidente che offrire un token che mantenga l’ancoraggio al dollaro tramite un sistema di long spot e short futures non sia fattibile. Così come non sembra sia probabilmente fattibile offrire stablecoin con rendimento ai cittadini europei, cosa che costituisce offerta di titoli finanziari e avrebbe bisogno di un’offerta separata.

Ci eravamo già espressi sul tema anticipando la vera natura del token, confermata ora anche da BaFin. Si stanno tecnicamente comprando quote, frazionate, di un fondo che fa carry trade approfittando dei funding rate su Ethereum – ne abbiamo parlato qui oggi in relazione agli ETF – che sono generalmente positivi, ovvero dove i long pagano gli *short.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum ruggisce con ETH/BTC e TOTAL3: Altseason in arrivo?

Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…

da

Previsioni Bonk: Proiezioni Prezzi $BONK [2025/2026]

Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…

da

Tron arriva in borsa: $TRON sarà scambiato negli USA!

Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!

da

Le meme coin corrono, ma PEPE arranca | Cosa deve fare ora [Analisi]

PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…

da

Il mercato crypto in VOLO: come sfruttarlo senza PERDERE la testa!

Si sale con le scale, si scende con l'ascensore: ecco come sopravvivere alla follia…

da

L’Ethereum Foundation PERDE il suo primato: ma è l’inizio di una nuova RIVOLUZIONE 

Sta cambiando qualcosa ai vertici della blockchain di Ethereum, ma non per forza è…

da