Economia

RECESSIONE, INFLAZIONE e DAZI: Bitcoin e crypto secondo l’allarme lanciato da Goldman Sachs

Crisi alle porte? Goldman Sachs rivede le sue previsioni in senso molto peggiorativo.
4 mesi fa
Condividi

Il clima è da si salvi chi può: Goldman Sachs ha appena pubblicato un lungo report che include le previsioni sull’economia e sui mercati nei prossimi mesi. Anche se non parla direttamente di criptovalute – le questioni macro che affronta sono quelle che condizionano anche questi mercati. La paura fa 90, verrebbe da dire, anche se prima di farsi prendere dal panico sarà necessario fare, insieme, qualche ragionamento.

Inflazione? Crescerà. Economia? Rallenterà. Il quadro è quello di una possibile stagflazione (vedremo più avanti perché sarà un problema), nel caso? Arriverà davvero la recessione?

Sì- cercheremo insieme di formulare delle risposte intelligenti alla domanda: è davvero tutto finito? Dobbiamo vendere tutto? Devi avere paura? Quei giorni spensierati quando aprire grafici e prezzi era il momento più felice della giornata, non torneranno più?

Goldman Sachs: le peggiori previsioni di sempre sui mercati

Goldman Sachs – la banca d’affari delle banche d’affari – ha aggiornato le sue previsioni sull’andamento dell’economia americana nei prossimi mesi. L’aggiornamento è peggiorativo: le condizioni per inflazione, PIL e disoccupazione sono, per la nota banca d’affari – in peggioramento.

💡Prima di disperarti: le previsioni, anche quando sono di potenti banche d’affari, non sono sempre affidabili. Diverse banche hanno iniziato a chiamare il top del ciclo per SPX500 al 30-40% in meno dei prezzi di oggi.

  • Inflazione

Goldman Sachs vede la Core PCE (è l’indicatore di inflazione più apprezzato da Federal Reserve) tornare al 3,5%. Un rimbalzo che sarà dettato dall’arrivo dei dazi.

previsioni GSprevisioni GS
Le previsioni di Goldman Sachs – anche in relazione ai dazi

Se Goldman Sachs è stata sempre più ottimista sull’inflazione rispetto al consenso degli analisti, ora invece è meno ottimista.

💡L’inflazione che torna a crescere vuol dire avere maggiori difficoltà per i tagli ai tassi di interesse. È forse il peggiore degli indicatori – se dovesse aver ragione Goldman Sachs. Tuttavia la stessa banca d’affari finisce per vedere la situazione, più avanti, non così fosca.

  • I soft data

Con questo nome si indicano quei dati che arrivano da indagini statistiche sulle aspettative di consumatori, produttori, manager e attori economici. Le aspettative – come è noto a chi segue Criptovaluta.it®, sono in picchiata da tempo, seppur non in modo così drammatico.

Anche se i soft data sono stati dei pessimi indicatori dell’attività economica negli ultimi anni, questa volta siamo meno propensi a scartare il recente declino delle aspettative, perché i fondamentali dell’economia sono meno forti, e perché il declino nelle aspettative riflette un peggioramento dell’outlook, a causa dei dazi, che ci aspettiamo che si materializzi.

Anche questo potrebbe essere motivo di allarme per Bitcoin e più in generale del mercato delle criptovalute. Ancora una volta però, prima di fasciarsi la testa, è bene analizzare cosa di altro è stato affermato da Goldman Sachs.

Recessione – le possibilità salgono al 35%

Quanto detto sopra dalla banca per i soft data, vale anche quando a formulare le previsioni sono le stesse banche d’affari. Secondo Goldman Sachs infatti le possibilità di una recessione sono salite al 35%.

In salita anche le previsioni di recessione

È un’impennata importante nelle previsioni di Goldman Sachs, che prima riteneva le possibilità di una recessione al 20%.

Anche qui però i grafici aiutano a capire: siamo sugli stessi livelli che erano stati raggiunti a fine 2022, nel pieno della stretta in termini di politica monetaria e poi avanti ancora nel 2023, quando ci fu il rischio che il problema di Silicon Valley Bank diventasse sistemico.

L’incertezza è tutta politica – ed è forse lì che si deve guardare

Per ora siamo ancora nel campo dei soft data, che condizionano i mercati ma che più avanti possono essere smentiti dalla realtà. Quello che ci preme aggiungere all’analisi di Goldman Sachs è che i dati reali continuano a smentire una lettura di questo tipo.

Il che non vuol dire che non potrà esserci un rimbalzo importante dell’inflazione, ané che è da escludersi una breve recessione. Tuttavia, ci insegnano dalla grande banca d’affari, i mercati reagiscono subito alle aspettative – e una parte della correzione che ha coinvolto borse e mercato crypto è certamente imputabile anche ai soft data di cui sopra, su tutti le aspettative.

Che l’economia fosse in contrazione non è un mistero per nessuno ed è nelle previsioni anche di Federal Reserve da qualche tempo a questa parte. Anche i dati sulla disoccupazione per ora raccontano di una situazione molto lontana dal terrore che domina le letture di analisti e banche d’affari.

Non sarebbe, nel caso, la prima volta, che a previsioni di morte e distruzione seguano delle risposte importanti da parte dell’economia, e dei dati reali, che sono poi l’unica cosa che conta.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Dobbiamo mettere in conto un possibile attentato sia a Trump che a Musk durante questo mandato

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Speriamo di no, la soluzione violenta a problemi politici non è mai una cosa da aspettarsi con il buonumore

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Centinaia di milioni di dollari stanno già migrando verso la Svizzera

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Il nuovo trend che RIACCENDE Ethereum: QUESTA COSA cambia tutto!

Ethereum corre, Wall Street da la spinta necessaria, ma non solo dagli ETF.

da

Banca Centrale Ceca compra azioni Coinbase: svolta crypto? LEGGI QUI

La banca centrale ceca ha comprato 18 milioni di dollari di azioni Coinbase. Svolta…

da

PENGU: sul trono delle meme coin | Luglio a +100%! Verso resistenza principale [Analisi]

PENGU vola con +100% a luglio e +645% dal minimo di aprile, spinto da…

da

3,7 miliardi di bombe su Bitcoin e Ethereum: Wall Street SPINGE

Stupisce Bitcoin, ma stupisce ancora di più Ethereum. Tutti i dati della settimana!

da

Anche Bank of England contro crypto stable: guerra agli USA

Anche Bank of England dice no alle stablecoin, anche se...

da

Bitcoin sopra i 122.000$: retail CAMBIA TUTTO ma attenti ai dati!

Per Bitcoin un nuovo record. Tornano i retail? Attendiamo questi dati.

da