Economia

Parla Federal Reserve: “MASSIMA ATTENZIONE A DUE FATTORI!” La stampante aiuterà Bitcoin e crypto?

Federal Reserve parla tramite Matusalem: occhio a questi DUE fattori.
3 mesi fa
Condividi

Il presidente di Federal Reserve di St. Louis, Alberto Matusalem, si è espresso sulle condizioni economiche e macro che stanno tenendo in apprensione i mercati azionari, quelli dei bond e parzialmente anche quelli delle criptovalute. Il rischio, dice il presidente della sezione di St. Louis di Fed, è quello di vedere nuove pressioni rialziste sull’inflazione, insieme a un concreto rallentamento dell’economia americana.

Una combinazione che – aggiungiamo noi – complica ulteriormente il compito di Jerome Powell e degli altri partecipanti al FOMC, la riunione che fissa la politica monetaria degli Stati Uniti, intervenendo sui tassi di interesse e anche sul balance sheet della banca centrale americana.

Una situazione che richiede, secondo Matusalem, la massima attenzione da parte dei policy maker e anche da chi sarà appunto chiamato a decidere in termini di politica monetaria. Uno scenario ancora più confuso di quello che abbiamo avuto fino a circa 1 mese fa, quando ormai il soft landing, il ritorno a tassi più bassi senza passare dalla recessione, sembrava più che possibile.

Incertezza per politiche di immigrazione e dazi

Le incertezze principali sono quelle che tutti citano ormai da tempo: da un lato una politica fortemente restrittiva sull’immigrazione, della quale si sono lamentati (in relazione all’economia) in molti, per quanto con toni relativamente soft. L’altra è quella dei dazi, che dovrebbero avere anch’essi effetti potenzialmente rialzisti sull’inflazione.

Una situazione che dovrebbe scongiurare, tanto per maggio quanto per giugno, eventuali interventi sui tassi di interesse, per quanto i mercati (soprattutto nelle giornate più stressanti di questa settimana) li abbiano prezzati con qualche convinzione in più.

Bitcoin e crypto non sembrerebbero essere troppo interessati da queste politiche monetarie di breve: stanno tutto sommato continuando per la loro strada, dimostrando una sorta di resilienza almeno rispetto all’azionario USA, per una situazione che rimarrà comunque in evoluzione e degna della massima attenzione.

Per gli investitori crypto

Per gli investitori crypto ci sono diverse considerazioni da fare, partendo appunto da quelle di Matusalem, che ha affermato:

Credo che continuare a essere vigili e a monitorare i dati in arrivo, e facendo valutazioni sul futuro e sui rischi per l’impiego e per l’inflazione rimanga appropriato per la politica monetaria.

Detto in modo meno contorto: c’è un doppio rischio. Da un lato un recupero dell’inflazione che impedisce di essere troppo dovish e quindi procedere con i tagli. Dall’altro un deterioramento possibile del mercato del lavoro che invece richiederebbe politiche monetarie più coraggiose.

Per gli investitori crypto vuol dire rimanere nel limbo per quello che era uno dei fattori che in tanti ritenevano necessario per rivedere una stagione pimpante sotto il profilo dei prezzi, in particolare per i cosiddetti altcoin.

La valutazione da fare è semplice: se si ritiene che per tornare a ruggire sia necessario il fiume di volatilità quasi gratuita, probabilmente sul breve non ci sarà soddisfazione.

Riteniamo però che a dominare questa fase sia più la conduzione delle nuove politiche commerciali a livello globale che i fattori macro, che sono comunque importantissimi.

Ci si potrebbe muovere verso una situazione di maggiore calma se i mercati – a partire da quello dei bond – dovessero tentare altri strappi. Strappi che nessuno in questo può permettersi – e che potrebbero spingere a una pace o comunque a un accordo USA e Cina.

Il messaggio a reti unificate

Curioso che a distanza di poche ore siano arrivati due messaggi pressoché identici da BCE e da Fed (per mezzo di Neel Kashkari). Ci sono gli strumenti per far fronte a qualunque tipo di problema – compresi quelli di liquidità.

Neel Kashkari ha detto anche che di motivi di preoccupazione non ce ne sono. I più cinici ci ricorderanno però che proprio quando le banche centrali dicono che non c’è motivo di preoccuparsi, qualcuno inizia a farlo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • sarebbe poesia pura se 'sto tizio si chiamasse davvero "Matusalem" :D

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Mercato crypto in PARTENZA: ATTENZIONE al rally di QUESTE ALTCOIN ! 

C'è profumo di ottimismo nell'aria, sopratutto dal comparto altcoin.

da

2 novità BOMBA per Hyperliquid: l’IMPERO si espande ancora!

HYPE cresce del 5,5% nelle ultime 24 ore, ma non è l'unica cosa che…

da

Tether abbandona 5 chain: via da Bitcoin Cash, Algorand, EOS e…

Tether abbandona 5 blockchain dove i volumi erano troppo bassi per giustificare lo sforzo.

da

Ripple vola… su Ethereum. Superata quota 400 milioni per la novità

Il matrimonio tra Ripple e Ethereum funziona. Ecco il record!

da

Bitcoin e RECORD spingono il mercato crypto | Ma non è lui il Re di Luglio [Analisi]

Bitcoin segna nuovi massimi storici, spingendo tutto il mercato crypto al rialzo, con forte…

da

2 miliardi BOOMER su Bitcoin in 2 giorni. LEZIONE a noi ragazzini

La riscossa dei boomer, per una lezione che non avevamo chiesto e che ora…

da