Bitcoin continua a distanziarsi dal resto del mercato crypto: ha registrato un aprile con un +14%, accompagnato da un netto rimbalzo del +28% dal minimo di 74.500$ dei primi giorni di aprile. Da inizio 2025, la performance si attesta a +2%. Questi numeri evidenziano ancora una volta la forza relativa di Bitcoin, non solo rispetto alle altre crypto, ma anche rispetto agli indici tradizionali come l’S&P500 e il Nasdaq, che da inizio 2025 segnano rispettivamente un -3,82% e un -4,86%.
Dai dati emerge una forza relativa di Bitcoin superiore sia ai mercati finanziari tradizionali, sia alla stragrande maggioranza delle altcoin. BTC gioca una partita a sé, come confermano anche diverse metriche on-chain.
Dal punto di vista tecnico, il prezzo ha superato la resistenza chiave in area 92.500$, rientrando nell’uptrend primario e interrompendo la gamba correttiva iniziata dopo l’ATH di gennaio a 109.900$ (dati Bybit).
Nell’analisi della scorsa settimana avevamo evidenziato l’aumento dell’Open Interest sui Futures BTC. Il grafico allegato mostra chiaramente l’andamento dell’OI (in verde) e del prezzo di BTC (in giallo). L’Open Interest rappresenta il numero di contratti derivati ancora aperti: un suo aumento segnala maggiore partecipazione e speculazione. Non a caso, BTC ha chiuso la settimana con un +1,90% e rimane vicino ai massimi storici toccati a dicembre 2024 e sfiorati a gennaio 2025.
Oltre all’OI, anche il prezzo di BTC continua a salire, avvicinandosi alla soglia dei 100.000$. Tuttavia, l’accoppiata prezzo in crescita e Open Interest elevato può rappresentare non solo forza, ma anche euforia. Il mercato è potente ma fragile: se dovessero partire coperture su posizioni a leva in caso di correzione, il rischio di movimenti bruschi è elevato.
Per valutare l’attuale posizione di mercato, osserviamo anche l’andamento del BTC Funding Rate sui principali exchange negli ultimi 30 giorni. Il Funding Rate rappresenta il costo sostenuto tra long e short per mantenere le posizioni aperte: valori positivi indicano una predominanza di posizioni long, mentre valori negativi segnalano una prevalenza di short.
Sul grafico allegato si nota una rinnovata pressione da parte dei long. Dopo il picco di funding negativo registrato il 23 aprile, si è verificata una progressiva inversione, accompagnata da una risalita del prezzo di Bitcoin verso l’area dei 96.000$.
Il funding rate misura il sentiment nei futures perpetui. Se positivo, prevalgono i long e segnala ottimismo; se negativo, dominano gli short e indica pessimismo. Valori estremi possono anticipare inversioni o correzioni. L’attuale dinamica suggerisce che, nonostante le recenti prese di profitto, il mercato sta ricostruendo posizioni rialziste.
Attraverso la metrica di Glassnode ” Active Address Momentum” si può osservare il momentum degli indirizzi attivi di Bitcoin, confrontando il numero di indirizzi giornalieri con le medie mobili a 30 giorni (rossa) e 365 giorni (blu). Attualmente, la media a 30 giorni è inferiore a quella annuale, indicando una partecipazione on-chain in calo. Nonostante il prezzo di BTC sia in ripresa, l’attività degli utenti non cresce in modo proporzionale. Questo scenario suggerisce che il rialzo in corso potrebbe non essere pienamente supportato da una domanda reale e sostenuta dall’attività dalla rete, ma bensì solo speculativa del prezzo.
Il grafico, della metrica “BTC: Net Unrealized Profit/Loss (NUPL)” di Glassnode, combinato con il prezzo di Bitcoin, mostra una fotografia interessante del sentiment di mercato. Dopo una fase di forte calo tra marzo e aprile 2025, con Bitcoin sceso sotto i 74.500$, il prezzo ha avviato un rimbalzo che lo riporta oggi verso la zona dei 95.000$. In parallelo, il NUPL è passato dalla zona di paura e speranza (giallo) a una graduale transizione verso l’ottimismo (verde), ma senza ancora toccare i livelli di euforia. Questo suggerisce che il mercato è in ripresa, ma ancora in una fase prudente. La fiducia sta tornando, ma resta fragile.
Puzza di short nell'aria: ecco chi sta scommettendo in leva sul ribasso di Ethereum
Bitcoin sembra muoversi senza meta, in attesa di un nuovo segnale direzionale per la…
Bybit e Ben Zhou fanno scuola al mondo crypto: ecco come ci si comporta…
Wall Street punta di nuovo su SOL e BNB. Ecco chi ha comprato!
Stellar tenta un recupero dopo un forte ribasso. La correlazione con Ripple si è…
La piattaforma esplode, ma fino a dove si spingerà HYPE?
Un buon rimbalzo, per dati che tutto sommato confermano la possibilità di un soft…
Accordo tra Tether e Adecoagro per il mining pulito. Ecco cosa c'è in ballo!
È un mercato del lavoro più forte del previsto. Ecco le conseguenze sui mercati.