Economia

Bitcoin e crypto FORTI: ci sarà incontro tra USA e Cina. FAKE NEWS su QE di Fed in attesa del FOMC

Cina e USA hanno deciso di parlarsi. Ottimo riflesso per Bitcoin e crypto. Intanto fioccano le fake.
2 mesi fa
Condividi

Buona performance delle crypto e di Bitcoin nella notte, dettata da diverse notizie che arrivano dalla Cina. La prima è che Pechino conferma quanto diffuso da Washington poche ore prima: ci sarà un incontro tra Scott Bessent e i pari grado cinesi in Svizzera. Sarà un incontro per occuparsi anche della questione dazi e che i cinesi hanno accettato a patto di un colloquio franco… e paritario. È una buona notizia, dopo che per settimane i cinesi avevano negato qualunque tipo di contatto.

Il secondo sono mosse – per quanto minime – di espansione monetaria da parte della PBOC, la banca centrale cinese. Ridotto di 50 punti base il target di riserve delle banche e leggermente abbassato il repo rate. Segnale da un lato dell’arrivo di maggiore liquidità, dall’altro invece di qualche difficoltà dell’economia cinese che dovrebbe rendere più semplice trovare un accordo con Washington.

Dopo aver superato abbondantemente i 97.000$, Bitcoin ha corretto mantenendosi comunque sopra i 96.000$, in una giornata che sarà dominata dall’attesa del FOMC e della conferenza stampa di Jerome Powell, questa sera alle 20:00 (il dato) e alle 20:30 (la conferenza stampa).

La distensione tra Cina e USA piace a Bitcoin e crypto

Non poteva essere altrimenti. La maggiore preoccupazione dei mercati (che comunque erano in buono stato) sono i dazi tra Cina e USA, che rendono di fatto impossibile una fetta considerevole degli scambi commerciali internazionali. Mancanza di scambi, riduzione del PIL, licenziamenti, disoccupazione, in un circolo vizioso che porterebbe dritti a una recessione.

Come avevamo già scritto su queste pagine, c’è ancora spazio per evitare un disastro e questo spazio si è allargato quando il Dipartimento del Tesoro USA ha comunicato che Scott Bessent si incontrerà, in Svizzera, con le controparti cinesi.

L’incontro è stato confermato poco dopo dalle autorità di Pechino e tanto è bastato per mettere il buonumore soprattutto alle borse asiatiche e agli investitori in Bitcoin e crypto a quelle latitudini.

Prezzo scoppiettante, poi parzialmente rientrato, ma comunque su livelli di prezzo molto più interessanti di quanto lo fossero poco più di 24 ore fa.

Stasera il FOMC

Non c’è un momento di riposo per gli investitori. Questa sera alle 20:00 il FOMC comunicherà le proprie decisioni in termini di politica monetaria. La decisione sui tassi è scontata: nessun taglio, nessun rialzo.

Tuttavia – come abbiamo spiegato in questa guida completa – ci saranno altre questioni di enorme rilevanza da seguire. Non solo la conferenza stampa di Powell – che seguiremo in diretta su YouTube (aggiungi un promemoria!) – sia la questione che riguarda il balance sheet di Fed. Federal Reserve è ancora tecnicamente in QT, ovvero sta riducendo le proprie detenzioni, per quanto a ritmi molto più bassi di quelli di inizio anno.

Sarà il momento giusto per passare a una politica a mercato… neutra? Proprio su questo tema hanno preso a circolare fake news da parte dei soliti account, quelli che per tutela del proprio patrimonio andrebbero a tutti i costi ignorati.

Sul tema abbiamo pubblicato qui un’analisi in termini di impatto sulle crypto.

QE nascosto di Fed

Qualcuno ha recuperato il solito report delle operazione sui bond USA, ha letto SOMA, ha fatto 2+2, ha ottenuto 5 come risultato e ha deciso di spacciarlo sui social come notizia bullish.

Fake news Fed

Cosa dice questa immagine? Che SOMA – ovvero il System Open Market Account – il conto da Fed New York che compra e vende titoli a mercato – ha acquistato circa 20 miliardi di dollari di titoli.

Senza sapere come funzionano certe cose, o sfruttando il fatto che i propri follower non ne abbiano alcuna idea – diversi account dediti a fake news e mezze verità hanno iniziato a parlare di iniezione di liquidità “di nascosto”. I problemi con questa ricostruzione sono almeno due.

Il primo è che non vi è nulla di nascosto, dato che certe operazioni vengono appunto riportate ogni giorno in modo assolutamente trasparente.

Il secondo è che non si tratta di iniezione di liquidità. Nel complesso Fed ha circa 34 miliardi di dollari di titoli in scadenza a maggio, che deve appunto rinnovare. Si chiama rollover e non sposta nulla delle detenzioni complessive di titoli da parte di Fed. Nessuna, dunque, iniezione di liquidità.

Del QT/QE si potrebbe comunque parlare stasera, motivo per il quale non possiamo che invitarvi a seguire la nostra live su YouTube. Iscriviti qui al nostro canale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Gracy Chen, conferma a Criptovaluta.it®: BlackRock forza per settore crypto e Bitcoin!

Gracy Chen conferma a Criptovaluta.it: "Non c'è concorrenza, ma collaborazione, TradFi e exchange all'incrocio!".

da

Bitcoin si impone come asset rifugio | PERDE CHI RESTA FUORI!

Bitcoin traina il mercato crypto con nuovi massimi, mentre incertezze macroeconomiche geopolitiche ne rafforzano…

da

Ethereum a 15.000$ entro fine anno: previsione SHOCK del fondo

Bull run in arrivo su Ethereum? Parla un gestore che ha interessi in ballo

da

PumpFun: Cos’è e come FUNZIONA la piattaforma trading di memecoin – GUIDA semplice

Tutto quello che devi sapere su PumpFun. Attenzione: la compravendita di memecoin è una…

da

La crypto fallita fa +20%. Rumors su liberazione di SBF sono veri?

Sam Bankman-Fried sarà liberato? I rumors mandano questa crypto nello spazio!

da

Il Regno Unito vuole vendere 61.000 Bitcoin: il bis di una scelta disastrosa?

Il Regno Unito sta vendendo 61.000 Bitcoin. Una scelta folle o corretta?

da