Il rialzo del valore di Polkadot (DOT) dal minimo di aprile sta registrando un +57%. Attualmente quota 5,12 USDT e da inizio maggio sta crescendo del 22%, con un rimbalzo della candela weekly appena conclusa del +30%.
Polkadot recupero dal minimo a +57%
Lo scenario dell’andamento del prezzo di DOT è in miglioramento, ma da inizio 2025 rimane in negativo del -23%, dopo che già il 2024 si era chiuso in rosso del -19%, in un anno che invece sappiamo essere stato positivo per la maggior parte dei token del comparto crypto.
Con l’attuale movimento di rialzo, DOT – all’interno delle Top 20 – si sta lentamente riposizionando, anche se tutte le principali altcoin stanno seguendo un momentum corale al rialzo.
polkadot
- 1G
- 7G
- 30G
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
JAM: la nuova infrastruttura di Polkadot
Polkadot, oltre alla fase di rimbalzo, sta vivendo anche una fase di evoluzione della sua infrastruttura con JAM (Join-Accumulate Machine).
Questa è la nuova architettura proposta da Polkadot per sostituire la relay chain. Integra calcoli off-chain tramite rollup in uno stato condiviso on-chain, migliorando scalabilità, sicurezza e flessibilità. Supporta smart contract Solidity e consente lo sviluppo senza permessi, unificando appchain e smart contract.
I test sono in corso e JAM verrà introdotto come aggiornamento unificato per ridurre interruzioni. Si tratta di un passo strategico per trasformare Polkadot in un’infrastruttura modulare e interoperabile per il Web3.
Analisi trend di lungo periodo di Polkadot
Analizzando il prezzo di DOT sul grafico monthly, abbiamo una view degli ultimi due anni del suo andamento. La fase ribassista che si osserva è iniziata da lontano, quando Polkadot è entrato in un bearish trend primario dopo l’ATH a 55,090 USDT registrato nel novembre 2021.
Da questo massimo è iniziata una lunga discesa che, nel corso del 2022, ha innescato un profondo downtrend.
Nel settembre 2023, il prezzo ha toccato un minimo a 3,562 USDT, da cui è partita una reazione rialzista che si è però arrestata su una prima resistenza vettoriale in area 11,28 USDT, corrispondente al 38,2% di Fibonacci. La resistenza principale, invece, data dal 50% di Fibonacci, si trova in area 13,50 USDT.
Andamento nel 2024
Con l’estate, DOT ha toccato un minimo estivo in area 3,59 USDT, da dove è rimbalzato fino al massimo di 11,649 USDT toccato a dicembre, nuovamente sulla resistenza appena descritta, da dove ha subito iniziato un nuovo ritracciamento.
2025 e candela doji di aprile
Il 2025 è stato finora profondamente ribassista per Polkadot, che ha toccato un minimo in area 3,25 USDT nel mese di aprile. Qui è ben evidente sul grafico la candela doji, che ha configurato un classico pattern di inversione, soprattutto se formata lungo un trend ribassista prolungato.
Polkadot: conferma del rimbalzo
Sul grafico weekly di Polkadot si può osservare un doppio segnale di inversione. Anche su questo timeframe, infatti, si era formata una candela doji in corrispondenza del minimo di aprile. Da quel punto, si è avviato un rimbalzo deciso, con il prezzo che ha rotto la prima resistenza segnalata a 4,30 USDT, dirigendosi ora verso i prossimi obiettivi indicati nell’analisi del 22 aprile:
… ampio spazio di crescita fino all’area 5,30 USDT. Successivamente incontrerebbe una prima resistenza vettoriale annuale in area 6,70 USDT, e poi quella principale in area 7,55 USDT …
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Questi livelli rappresentano i prossimi target rialzisti per DOT.
Livelli di supporto chiave
Sul lato ribassista, il grafico daily evidenzia i livelli di supporto utili in caso di ritracciamento dalla resistenza. I principali livelli da monitorare sono:
- 4,80 USDT: primo supporto intermedio
- 4,50 USDT: supporto secondario
- 4,30 USDT: supporto principale, già ex resistenza superata la cui perdita potrebbe compromettere il rialzo in corso.