Home / Bitcoin e crypto: non è TROPPO TARDI per iniziare. 5 CONSIGLI per partire anche se ne sai ZERO!

5 CONSIGLI NORMIES

Bitcoin e crypto: non è TROPPO TARDI per iniziare. 5 CONSIGLI per partire anche se ne sai ZERO!

Senti di aver perso il treno, di nuovo. Te ne avevano parlato nel 2021. E magari anche nel 2017. Ma ti sembrava tutto troppo rischioso, troppo inconsistente, troppo lontano dalla finanza che conosci. Mentre vedi Bitcoin risalire verso i massimi e le grandi istituzioni iniziare a muoversi, la sensazione di aver perso l’occasione torna più forte che mai.

Ora però, con Bitcoin di nuovo vicino ai suoi massimi e tutti che parlano di crypto – soprattutto ai piani alti della finanza – credi di aver perso di nuovo quel maledetto treno. Abbiamo una buona notizia per te: non hai perso quel treno, perché è ancora in stazione, mentre scalda i motori.

Abbiamo però anche una cattiva notizia per te: magari qualcuno ti ha detto che è facile non solo sopravvivere, ma anche fare tanti soldi in questo settore. Niente di più falso: dovrai avere disciplina, dovrai studiare e dovrai anche chiuderti le orecchie di fronte a sedicenti occasioni imperdibili. Noi di Criptovaluta.it® – per migliorare questo aspetto… problematico, abbiamo preparato una mini-guida in 5 punti per capire questo mercato anche se lo hai sempre snobbato. Anche se ti ha fatto sempre paura.

Non è mai troppo tardi

Anche se in diversi insistono sull’inconsistenza del mondo Bitcoin e crypto – la realtà ci racconta una storia molto diversa. (Quasi) tutto il comparto è qui per rimanere e oggi ha una spinta che arriva anche atteggiamenti molto diversi della politica (soprattutto USA).

È il momento di cominciare a ragionarci sul serio, anche se hai già investito in altri settori e anche se te ne sei tenuto sempre alla larga. Non possiamo prometterti guadagni fantasmagorici, ma piuttosto di arrivare in fondo a questo approfondimento certo di aver capito il grosso di quanto questo settore ha da offrire.

Bitcoin: l’unica vera realtà monetaria del settore

Nessuno dubita più delle qualità di Bitcoin, se non chi ha tenuto per anni una posizione avversa e ora ha difficoltà a dire di essersi sbagliato.

Che cos’è Bitcoin? È una valuta a tutti gli effetti (anche se non rispetta la definizione che ne danno gli economisti). Non è gestito da una banca centrale, ha una politica monetaria prevedibile e impressa nel codice, tende a essere sempre su valori più alti di quelli del precedente ciclo di 4 anni.

Perché dovrei credervi? Non devi credere a noi. Ti riportiamo le parole di Larry Fink di BlackRock – che vendendo comunque prodotti dei mercati tradizionali ha relativamente poco interesse a sponsorizzare Bitcoin.

Chi ha già investito in Bitcoin? Fondi pensione statali, fondi pensione privati, grandi gruppi come JPMorgan, fondi sovrani di Abu Dhabi, società quotate come Strategy, Tesla, Twenty One Capital.

A cosa posso assimilarlo? Probabilmente a nulla di ciò che hai già visto. Qualcuno lo chiama oro digitale, ma in realtà è molto di più. È un sistema monetario neutrale, con scarsità programmata e insuperabile.

Quanta allocazione? Larry Fink parla di 5% massimo per chi vuole correre pochi rischi. Si può fare di più, si può fare di meno. Oggi però nessun portafoglio futuribile può farne a meno.

Ethereum: la finanza 3.0

Ethereum è il secondo degli asset del mondo crypto per capitalizzazione di mercato. È molto diverso da Bitcoin (difficile ritenerlo una moneta credibile), ma ha già un ecosistema che vale 63 miliardi di dollari.

Smart contract: Ethereum è il protocollo leader del settore smart contract. Sono contratti a esecuzione automatica che animano già una finanza d’avanguardia che muove miliardi ogni giorno.

Con rendimento :puoi mettere Ethereum in staking più avanti, quando sarai più esperto, e goderti dei ritorni intorno al 3% annuo senza fare nulla. È una chicca aggiuntiva per chi vuole investire in un protocollo già solido e che ha già ETF anche negli USA.

Chi ci ha investito già? BlackRock ha fondi su Ethereum, così come ce li hanno anche Franklin Templeton, VanEck. Presto arriveranno anche altri: Ethereum è una delle infrastrutture dei mercati del futuro.

Quanta allocazione? 1/5 o 1/6 di quanto investirai in Bitcoin se vuoi un profilo di rischio più basso. Se invece vuoi correre qualche rischio in più, puoi guardare qui nel nostro portafoglio.

La serie A delle altre crypto

Ci sono decine di migliaia di crypto e non tutte sono uguali. Qui su Criptovaluta.it® abbiamo iniziato a implementare una categorizzazione in stile campionato. Ci sono crypto di serie A, crypto di serie B, crypto di serie C e poi i dilettanti.

Quali crypto possiamo considerare come di serie A? Le due che abbiamo citato poco sopra sono in un campionato a parte. Per la Serie A riteniamo di dover includere le crypto che hanno già importanti sponde istituzionali. Tra queste sicuramente Chainlink, ma anche Solana. C’è anche altro che può essere fatto rientrare in questa categoria. BNB ma anche Ripple. I progetti in questione possono essere studiati senza problemi seguendo i link.

Quanto allocare? Ancora una volta dipende dal nostro profilo di rischio. Si dovrà allocare, per non avere un profilo eccessivamente rischioso, meno di quanto abbiamo fatto su Bitcoin e Ethereum. Questa categoria, se stai muovendo i primi passi, può essere anche evitata. In futuro, quando sarai pronto, potrai procedere con la tua scelta.

Evita le truffe: se ti pagano per reclutare, scappa subito

C’è la possibilità che tu ti sia interessato di criptovalute perché qualche amico o conoscente ti ha presentato un progetto. Ci sono delle riunioni (magari virtuali), c’è l’invito a investire qualcosa e poi a trovare altri investitori.

Il progetto che ti hanno presentato ha diversi livelli e più gente porterai dentro più potrai scalare posizioni.

Bene: anche se organizzato intorno a sedicenti crypto, sei purtroppo davanti a uno schema Ponzi – le vecchie Catene di Sant’Antonio – oppure a schemi di multilevel marketing. Non sono investimenti e finiscono tutti o quasi allo stesso modo. Non farti gabbare e non investire neanche un euro. Se vuoi avvicinarti al mondo crypto, hai tante alternative solide, concrete e intelligenti per farlo.

Se non è sugli exchange, meglio evitare

Non vogliamo sovraccaricarti di informazioni, ma dobbiamo comunque segnalarti che il mondo crypto (come tutti i mondi dove girano tanti soldi) è pieno di personaggi che meriterebbero di soggiornare in carcere per tutta la vita.

Uno dei trucchi più spesso utilizzati è la creazione di una criptovaluta che può essere acquistata solo dai loro siti, che promette mari e monti, che un giorno verrà scambiato anche sui migliori exchange. Sono schemi ripetuti migliaia di volte che lasciano sempre gli “investitori” con un pugno di mosche in mano.

Non comprare mai nulla che porti la scritta o dicitura pre-sale. Mai.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments