News

Bitcoin: arriva il SUPPLY SHOCK! Sempre meno BTC sugli EXCHANGE. Ma sicuri che questa analisi abbia senso?

Arriva lo shock per Bitcoin! Sempre meno BTC sugli exchange. Ma è davvero così?
2 mesi fa
Condividi

I Bitcoin sugli exchange sono su livelli piuttosto bassi. I grafici li avrete già visti tutti su X e su altri social, e vi state sfregando le mani aspettando il benedetto supply shock. Tanti acquisti, poca gente che vende (guardate il grafico!) e quindi magnifiche sorti e progressive per il prezzo di Bitcoin.

Prima di trattare una questione in verità assai spinosa, ci saranno almeno un paio di premesse da fare. La prima è che i dati sulle riserve degli exchange (tutti) non sono un granché. Secondo è che questa correlazione è forse tra le più fiacche che si sia mai registrata. E se presa da sola può dirci davvero poco di come si muoverà il mercato.

È una storiella – come tante che si raccontano su Bitcoin sui social – che serve più a fare morale che a fare soldi. Il che non vuol dire che Bitcoin non potrà sfondare, distruggere, polverizzare nuovi massimi. Quello che vogliamo dire è che il supply shock rischia di essere.. una sciocchezza.

Che cos’è il supply shock, perché tutti ne parlano e perché non esiste (almeno per ora)

Il discorso che vi è stato sottoposto da tanti analisti su X, agitatori di popolo, comandanti del morale della curiosa truppa che ama Bitcoin è lo stesso da mesi. Guardate il grafico: conta il numero di BTC che si trovano sugli exchange. È in calo, e dunque vuol dire che ce ne sono sempre meno. Il che vuol dire che presto non ce ne saranno più e il prezzo non potrà che schizzare in alto con la più classica e sognata delle omega candle!

NumeriNumeri
Guardare i numeri a sinistra

Il grafico che riportiamo è di Glassnode. Avremmo potuto riportarne altri (vedi quello di Coinglass) e avremmo dati diversi su qualcosa che invece viene offerto al pubblico come inequivocabile. Ma andiamo con ordine.

  • I dati sono inaffidabili

Non tutti gli exchange offrono Proof or Reserves. Quelli che li offrono non sono la totalità degli intermediari – e oggi, complice anche l’arrivo degli ETF – sono una quota di mercato in discesa.

Stiamo dunque facendo valutazioni su dati incompleti e che sono – lo ammette la stessa Glassnode, frutto anche di ricostruzioni statistiche.

  • I numeri sul grafico andrebbero letti

Le figure sono belle e ci riportano ai tempi in cui eravamo bambini – e dovevamo preoccuparci soltanto del bene che ci volevano mamma e papà, e dell’orario del nostro cartone preferito.

Si dovrebbero però guardare anche ai numeri. Quello che sembrerebbe essere un calo a picco, disastroso, epocale, apocalittico dei Bitcoin custoditi sugli exchange, in realtà è una variazione, da inizio 2024, di circa il 3% del totale. Dato che Glassnode afferma che:

La quantità totale di Bitcoin detenuti sugli indirizzi degli exchange. Si noti che le metriche relative agli exchange si basano sui nostri dati riguardanti indirizzi degli exchange, che aggiorniamo costantemente, oltre che su tecniche di data science e informazioni statistiche soggette a variazioni nel tempo. Pertanto, queste metriche sono modificabili – i dati sono stabili, ma in particolare i punti dati più recenti possono subire leggere fluttuazioni con il passare del tempo.

Abbiamo dunque un dato che è per sua natura inaffidabile, soprattutto nel modo in cui viene misurato. Questo nonostante Glassnode faccia un lavoro eccellente.

In aggiunta, si tratta di una variazione del 3% circa, che appare come gigantesca perché… la scala del grafico è quella che vedete nel grafico.

Quindi? Non vuol dire nulla?

Calma anche qui. Si può certamente integrare questo grafico e i contestuali ragionamenti in analisi più articolate, come si è fatto tante volte anche su queste pagine.

Talvolta basta fare zoom out

Da qui a ritenere la quantità di BTC sugli exchange inversamente proporzionale al prezzo di Bitcoin ce ne vuole però. Come dimostra quest’altro grafico.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

La corsa del prezzo di Solana rallenta a 175$. Cosa bisogna attendersi ora?

Solana cresce con forza, +35% dal minimo di giugno. Rompe resistenze chiave ma si…

da

Primo ok per le crypto leggi USA dopo uno STALLO record

Passaggio ad alta tensione per le leggi del mondo crypto negli USA.

da

Ethereum, ma soprattutto meme. È arrivata la altseason? I dati!

Ethereum, ma soprattutto meme e alt. Cosa sta succedendo al mercato?

da

Ethereum ruggisce con ETH/BTC e TOTAL3: Altseason in arrivo?

Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…

da

Previsioni Bonk: Proiezioni Prezzi $BONK [2025/2026]

Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…

da

Tron arriva in borsa: $TRON sarà scambiato negli USA!

Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!

da