Home / Bitcoin RALLENTA, l’accumulo CONTINUA! Opzioni ai massimi e future deboli – SEGNALI MIX

Bitcon on-chain

Bitcoin RALLENTA, l’accumulo CONTINUA! Opzioni ai massimi e future deboli – SEGNALI MIX

BTC rallenta dopo l’ATH, ma resta forte. Exchange scarichi, LTH accumulano, ETF in afflusso, opzioni record. Rete on-chain però in calo

Fase di rallentamento e indecisione per il mercato crypto e anche per il prezzo di Bitcoin (BTC). Dal suo ATH di due settimane fa al valore attuale di 105.000 USDT, è in ritracciamento di circa il -6,10%.

Per Bitcoin segnali contrastanti dai dati on-chain

A livello on-chain si possono osservare alcuni dati contrastanti sull’andamento di Bitcoin, che potete ottenere in comodi PAC no fee qui. Sebbene il prezzo sia in leggero calo dopo un rally di oltre il 30% dal minimo di aprile, l’interesse speculativo e di accumulo rimane elevato, ma si nota un rallentamento dell’attività sulla rete.

Solitamente queste metriche procedono in parallelo quando ci si avvicina a una nuova ondata rialzista.

Bitcoin sugli exchange in calo

“BTC: Percent Balance on Exchanges”
“BTC: Percent Balance on Exchanges” – Fonte: Glassnode

Partiamo da un dato relativo all’accumulo di Bitcoin. La metrica “BTC: Percent Balance on Exchanges” prosegue la sua discesa, toccando i minimi degli ultimi quattro anni, come si osserva dal grafico di Glassnode.

Attualmente, solo il 15,05% dei BTC è presente sugli exchange. Con il prezzo in salita, questa combinazione rappresenta solitamente un segnale bullish, in quanto si riduce l’offerta immediata di BTC sul mercato. Se il prezzo sale mentre i BTC sugli exchange calano, significa che la domanda supera l’offerta ed è un  possibile fase di accumulo in corso.

Holder di lungo termine in forte accumulo

 “BTC: Long-Term Holder Net Position Change”
“BTC: Long-Term Holder Net Position Change” – Fonte: Glassnode

La conferma dell’accumulo arriva dalla metrica “BTC: Long-Term Holder Net Position Change”, che misura la variazione netta giornaliera della quantità di BTC detenuta dagli holder di lungo termine (LTH), definiti da Glassnode come coloro che non spostano i BTC da almeno 155 giorni.

Le barre verdi indicano accumulo: gli LTH stanno comprando e mantenendo i BTC. È un segnale di fiducia e potenziale supporto al trend rialzista. Le barre rosse indicano invece distribuzione: vendite da parte degli LTH, che spesso si verificano vicino ai massimi di periodo.

Nel grafico, si registra un valore positivo di +201.205 BTC, indicando un forte accumulo da parte degli holder di lungo periodo.

Flussi sugli ETF spot USA in crescita

 “BTC: US Spot ETF Flows”
“BTC: US Spot ETF Flows” – Fonte: Glassnode

Questi movimenti sono sostenuti anche da un afflusso di investimenti nel corso del tempo, come si può osservare dalla metrica “BTC: US Spot ETF Flows”, che mostra i flussi giornalieri di capitale in entrata e uscita dagli ETF statunitensi. Le barre colorate rappresentano i singoli ETF (BlackRock, Fidelity, Ark, Grayscale, ecc.).

Il grafico indica che il 29 maggio 2025 ci sono stati flussi netti positivi per 247 milioni di dollari, trainati da BlackRock con +314 milioni, mentre Grayscale, Ark21 Shares e altri hanno registrato deflussi.

I flussi positivi indicano interesse istituzionale e potenziale pressione rialzista sul prezzo. Se accompagnati da un aumento del prezzo, segnalano una fiducia crescente degli investitori nel lungo termine.

Forte attività nel mercato delle opzioni BTC

Anche l’attività sui derivati rimane elevata, come si può vedere dalla metrica “BTC: Options Open Interest“, che indica il valore totale in dollari delle posizioni aperte sui contratti di opzione su Bitcoin (sia call che put) su tutti gli exchange.

“BTC: Options Open Interest” – Fonte: Glassnode

L’Open Interest ha raggiunto 46,64 miliardi USD, il livello più alto registrato nell’ultimo anno. Dal grafico si osserva che l’andamento cresce in parallelo al prezzo di BTC.

Un Open Interest elevato indica un aumento dell’attività nei mercati derivati, segnalando aspettative di movimenti forti del prezzo. Questa crescita supera quella dei future, segnalando una domanda crescente di coperture e strategie più sofisticate.

Futures Open Interest meno reattivi

"BTC: Options Open Interest",
“BTC: Options Open Interest”,

In allegato si può osservare la metrica “BTC: Futures Open Interest”, dove si nota che rimane più bassa rispetto ai suoi massimi precedenti di dicembre 2024. Questo suggerisce un maggiore utilizzo delle opzioni rispetto ai future per la gestione del rischio.

I futures permettono solo di puntare su rialzi o ribassi. Le opzioni invece offrono flessibilità: si può guadagnare da volatilità e  movimenti laterali.

Attività di rete in rallentamento

A livello di attività della rete, si nota nell’ultimo mese un calo, con una diminuzione sia dei New addresses (linea blu), sia degli indirizzi attivi (linea verde). Anche gli Addresses with No Zero Balance (linea arancione) risultano in rallentamento.

Sul grafico sono riportate tutte e tre queste metriche. Questa discrepanza potrebbe indicare che il rally in corso non è stato supportato da un’espansione organica della base utenti, suggerendo una possibile fragilità del movimento rialzista attuale.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments