Lo scenario crypto è un mix di incertezza e attesa, che si riflette anche nel comportamento del prezzo di Bitcoin (BTC), il quale comunque registra il suo 44º giorno sopra i 100.000 dollari. Il prezzo di BTC è in ritracciamento dal suo ATH di 112.000$ (22 maggio) e attualmente quota 103.700 USDT, con un calo nell’ordine del –7,30%.
La fase di incertezza è legata a un mix di fattori geopolitici, macroeconomici e commerciali. Considerando la complessità del quadro, sorprende la tenuta del prezzo e la volatilità contenuta di BTC – che puoi acquistare con BONUS di 100$ su Bitget.
Usualmente, come Criptovaluta.it®, lavoriamo su scenari e situazioni oggettive. Per questo, proviamo ad alleghare uno schema aggiornato delle principali tensioni geopolitiche, macroeconomiche e commerciali, che rischiano di diventare un peso reale per i mercati finanziari globali, non solo per il comparto crypto.
CATEGORIA | FATTORE | DESCRIZIONE |
---|---|---|
Geopolitica | Escalation in Medio Oriente | Attacchi incrociati tra Israele e Iran + milizie filo-iraniane in Libano e Gaza |
Geopolitica | Russia–Ucraina | Instabilità militare e politica continua; nuove sanzioni da USA ed Europa verso la Russia |
Politica monetaria e macroeconomia | Tassi fermi della Fed | Tassi invariati al FOMC di giugno 2025; rinviato il ciclo di tagli |
Politica monetaria e macroeconomia | Inflazione USA | CPI di maggio al 3,4%, sopra il target del 2%; Fed resta prudente |
Politica monetaria e macroeconomia | Dollaro forte | L’indice DXY (Dollar Index) sopra quota 105 penalizza le crypto e altri asset in USD |
Politica monetaria e macroeconomia | Imposizione dei dazi | Provaca incertezza sugli scambi commercaili e relazioni iternazioali |
Mercati e liquidità | Volumi in calo | Volume giornaliero su Coinbase e Binance ai minimi di quattro mesi (fonte: Kaiko) |
Mercati e liquidità | Indice VIX in rialzo | VIX sopra quota 20, segnala tensioni sui mercati azionari |
Settore crypto | Vendite dei miner | Aumento dei flussi di BTC in uscita dai wallet dei miner (maggio–giugno 2025) |
Settore crypto | Government wallets | Wallet collegati a governi (Germania, USA) trasferiscono BTC verso exchange |
A fronte di questa serie di fattori BTC sta mostrando forza e “reselienza” paura che non ci piace, perchè spesso abusata, ma nell’attuale contesto è più che doverosa nei confronti di Bitcoin.
Osserviamo l’andamento del prezzo di Bitcoin nel corso degli ultimi mesi su un grafico weekly. Si nota chiaramente l’accelerazione rialzista iniziata nell’autunno 2024, con il breakout della congestione che durava da marzo. Il prezzo, a dicembre, ha superato per la prima volta gli storici 100.000$, avviando successivamente una fase laterale e poi correttiva nel 2025, fino al minimo di aprile a 74.500 USDT.
Dal supporto in area 74.000 USDT è partito un rimbalzo che ha portato BTC al suo nuovo ATH, registrato il 22 maggio a 112.000 USDT. Focalizzandoci sull’ultima fase, si nota come il prezzo stia mostrando incertezza, con una serie di candele doji sul grafico weekly.
Lo scenario e simile a quello di Ethereum, che ha fatto una serie di candele consecutive della famiglia doji. Ribadiamo che si tratta di candele tipiche di incertezza. In questo caso non rappresentano pattern di inversione, in quanto si sviluppano sotto l’ATH e dopo una candela forte. Tuttavia, i dubbi sulla forza del trend attuale iniziano a emergere.
Nella parte inferiore del grafico si osserva il setup degli indicatori weekly: entrambi sono ancora in territorio positivo, seppur in leggera flessione rispetto alle settimane precedenti. Questo indica una fase di rallentamento, ma non segnala ancora una vera inversione ribassista.
Sul grafico daily si osserva la fase di debolezza di Bitcoin, con la rottura al ribasso della media mobile semplice (SMA50). Dal punto di vista tecnico, si tratta di un segnale importante che indica un possibile cambio di trend, anche se sarà necessario attendere ulteriori conferme per valutarne la gravità. Un ulteriore segnale negativo è rappresentato dalla rottura del supporto di breve a 105.500 USDT, già evidenziato nell’analisi di sabato scorso.
Su questa view grafica sono evidenziati i due principali supporti calcolati dal vettore minimo di aprile – ATH. Applicando i ritracciamenti di Fibonacci, il primo supporto passa a 97.600$, mentre il più rilevante si trova in area 92.300$.
Cronos (CRO) rimbalza con forza grazie a notizie su ETF Spot, ma resta in…
Polygon resta in forte calo nel 2025. Nonostante il rebranding e i recenti rimbalzi,…
Ripple si muove in laterale sotto la resistenza a 2,30 USD. Incertezza tecnica con…
Una novità di enorme importanza per Polygon $POL - con il mercato che risponde…
Accordo tra il crypto exchange Crypto.com e Emirates. Si pagherà tutto in crypto!
Bitcoin contro oro: perché dovrebbe vincere il primo, anche nelle riserve delle banche centrali.
La situazione aggiornata a giugno 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…
Bitcoin contro altcoin: la rotazione che darà il via alla altseason può avvenire ancora...