Ci troviamo in un contesto molto complesso per i mercati finanziari globali, e anche le crypto non si sottraggono a questa situazione – momenti economici estremente ideali per investire in pac su Bitcoin da qui.
Tre variabili pesano in modo determinante sullo scenario attuale: guerre geopolitiche, fattori macroeconomici (debito USA e rendimenti dei titoli di Stato) e tensioni commerciali legate ai dazi.
Mercati globali in tensione: anche le crypto risentono
Questo insieme di problematiche contribuisce a un sentiment pesante, soprattutto tra gli investitori retail. Tuttavia, osservando l’andamento dei mercati globali, si nota come gli indici azionari mondiali siano ancora vicini ai loro massimi, come si può osservare dalla tabella allegata.
ASSET | PERFORMANCE GIUGNO 2025 | Calo dagli ATH |
---|---|---|
Bitcoin | 🔽 -2,90% | 🔽 -9,30% |
Ethereum | 🔽 – 10,50% | 🔽 -53% |
S&P 500 | 🔼 +1,8% | 🔽 -2,40% |
NASDAQ | 🔼 +2,34% | 🔽 -1,80% |
DAX | 🔽 -2,75% | 🔽 -4,77% |
EUEROSTOXX | 🔽 -2.34% | 🔽 -6% |
Gold | 🔼 +1,90% | 🔽 -3,80% |
EU/USD | 🔼 +1,15% | 🔽 -27% |
Il quadro globale e meno nero del sentiment
Tuttavia, se guardiamo l’andamento dei mercati globali, notiamo che gli indici azionari mondiali restano poco distanti dai loro massimi, come si può osservare dalla tabella allegata.
Osservando il comparto crypto, Bitcoin è in calo di circa il 9% rispetto al suo ATH di maggio a 112.000 USDT. Cambia completamente lo scenario se si guarda Ethereum, la prima altcoin per capitalizzazione dopo BTC: il suo ATH risale ancora a novembre 2021 e il calo rispetto al valore attuale è di circa il 52%.
Soffrono le Altcoin
Questi numeri fanno intuire chiaramente come l’andamento delle altcoin oggi rappresenti l’asset più in sofferenza all’interno di questa panoramica sugli asset finanziari globali.
Oggettivamente, i dati indicano che l’andamento globale è molto meno drammatico di quanto il sentiment generale e i venti di guerra facciano percepire — soprattutto agli investitori retail.
L’incognita resta la durata di questo scenario. Nelle ultime settimane si è passati da un contesto di bassa volatilità a improvvisi picchi, spesso legati a cattive notizie sui conflitti o sulla politica social legata al duo Trump–Musk. I dubbi sono legittimi, soprattutto nel mondo retail. I grandi player fanno il mercato — e spesso sanno anche come difendersi.
Il dollaro riprende a rafforzarsi
In questo scenario evidenziamo un dato interessante che si può osservare dal grafico Euro/Dollaro. Il biglietto verde americano, dopo essersi indebolito nel corso degli ultimi mesi, con l’intensificarsi del conflitto in Medio Oriente, ha iniziato a rafforzarsi nell’ultima settima, come mostrato nel grafico allegato.
Risk-off e impatto sugli asset più fragili
Usualmente, un dollaro che si rafforza è indice di un contesto di risk-off: escono capitali dai mercati meno consolidati o emergenti, e anche dagli asset più “esotici” — come possono essere considerate molte crypto del segmento altcoin.
Tre regole da non dimenticare
In uno scenario di mercato complesso, come quello attuale, è importante prima di tutto fare una distinzione fondamentale:
Stai entrando a mercato con capitale da investimento a lungo termine, oppure con una filosofia da “mad money”, cioè con una piccola porzione del capitale che sei disposto a rischiare in operazioni speculative ad alto rischio?
Fatta questa distinzione, ecco tre regole che un investitore intelligente dovrebbe seguire:
1. Il mercato è un pendolo
Oscilla tra un ottimismo irrazionale e un pessimismo ingiustificato. L’obiettivo è vendere agli ottimisti e comprare dai pessimisti. Per farlo servono sangue freddo, pazienza e una buona lettura dei cicli: bisogna attendere che i prezzi arrivino su livelli tecnici chiave nei giusti tempi ciclici. In sintesi: bisogna diventare dei “snipper”,
3. Segui il flusso della liquidità (non il rumore)
In ogni fase di mercato, la vera direzione la dà la liquidità. Quando scarseggia (flight to quality, risk-off), gli investitori fuggono dagli asset volatili come le altcoin e si rifugiano in dollaro, oro, o obbligazioni.
Quando invece la liquidità torna in circolo (risk-on), è lì che nascono le opportunità.
Evita di farti influenzare troppo dal rumore social, dalle narrative istantanee o dai micro-drammi del giorno. Si deve guardare dove stanno andando i soldi istituzionali e dove si sta accumulando volume reale.
2. Proteggi il capitale con la gestione del rischio
Soprattutto nel trading di breve, non sopravvive chi guadagna di più, ma chi perde di meno.
Usa sempre uno stop loss ragionato, calcolato in base alla volatilità e al timeframe. Mai investire una quota troppo ampia del tuo capitale su una singola operazione. Entrare al mercato con un piano prestabilito e non di pancia, la la disciplina operativa è la chiave per restare a lungo sui mercati.