News

1 miliardo e via in borsa con Bitcoin: è il turno di un’altra società. Ormai è MANIA BTC a Wall Street

Un'altra società full Bitcoin a Wall Street. E questa volta in ballo c'è un intero miliardo.
3 settimane fa
Condividi

Anche Anthony Pompliano si lancia nella mischia delle società che avranno riserve in Bitcoin e che sono quotate in borsa negli Stati Uniti. È arrivato infatti un comunicato stampa congiunto – che puoi leggere qui – che conferma la fusione con Columbus Circle Capital Corp (che non ha nulla a vedere con l’altra Circle, quella di USDC). Alla fusione tra i due business, con il nome di ProCap Financial sarà quotata al NASDAQ una società che avrà almeno 1 miliardo di dollari in Bitcoin in cassa.

È l’ennesima società che arriva – da quotata in borsa – a presentare dei piani per accumulare Bitcoin, in questo caso relativamente ricchi e con un personaggio, Anthony Pompliano, che è di quelli in grado di attirare l’attenzione su di sé e che è molto conosciuto nel comparto.

Bybit offre qui 5$ di bonus: segui il link, inserisci il tuo indirizzo e-mail – e goditi il bonus appena sarà attiva la piattaforma europea, dal 1° luglio 2025.

Un’altra società che spinge su Bitcoin

Sarà quotata al NASDAQ, la più importante delle borse mondiali. Sarà un’altra società che avrà un solo obiettivo: accumulare più Bitcoin possibili, con strategie che dovrebbero ricalcare quanto sta facendo Michael Saylor con la sua Strategy.

Ad animare l’intera operazione c’è Anthony Pompliano, nome noto del settore crypto e che da tempo è nel giro di quelli che contano. Una popolarità che dovrebbe rendere l’intera operazione più semplice, almeno rispetto a diverse di quelle alle quali abbiamo assistito nel corso degli ultimi tempi, non sempre poggiate su fondamenta solide.

È arrivata ora la conferma tramite comunicato stampa, che darà vita a ProCap Financial, con l’obiettivo di diventare una delle più rilevanti di questo particolare segmento. Un segmento che riguarda le società che si quotano – o che cambiano obiettivi – allo scopo di raccogliere capitali da investire poi in Bitcoin.

Sono stati già raccolti 550 milioni di dollari in azioni speciali, con altri 225 milioni invece che sono stati ottenuti tramite l’emissione di bond convertibili, seguendo appunto almeno in parte la strategia di Michael Saylor.

Non sono stati ancora compiuti acquisti, che dovrebbero arrivare a breve.

Sarà questa la prossima grande bolla?

Il crescente numero di società che si impegnano nell’acquisto di Bitcoin è una delle fonti di maggiore preoccupazione per tanti appassionati. Sono tante, per questo ciclo, e non è chiaro se tutte riusciranno a sopravvivere a un’eventuale bear market che eserciterà pressioni sia sul prezzo, sia sull’eventuale appetito degli investitori per questo tipo di titoli. Appetito che è funzionale, per non dire fondamentale, per il futuro sviluppo di queste strategie.

Per ora c’è comunque poco da preoccuparsi: la più grande di queste società, Strategy, sembrerebbe essere in grado di sostenere il proprio sforzo di acquisto (e anche di pagamento futuro di pochi debiti contratti) senza grosse preoccupazioni. Continueremo comunque a seguire l’intera vicenda anche sul nostro Canale Telegram e vi rimandiamo, per una maggiore comprensione del fenomeno, a quanto abbiamo riportato in uno degli ultimi numeri del nostro Magazine, dove affrontiamo proprio il tema delle società che stanno incamerando Bitcoin.

Come è già accaduto a Strategy, anche ProCap Financial potrebbe diventare uno dei titoli utilizzati da certi investitori per esporsi indirettamente a Bitcoin in borsa, per quanto chi sta prestando denaro a queste società ha in realtà in corso delle strategie molto più complesse.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fidelity è BULLISH su Ethereum: la blockchain paragonata ad uno STATO SOVRANO

E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?

da

Bitcoin, Ethereum, ADA, XRP e SOL in una società quotata – INTERVISTA ESCLUSIVA

La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…

da

Stellar VOLA: perché XLM è la crypto più forte della settimana

Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.

da

Bitcoin VOLA e l’Altseason resta in attesa. Trump e dazi permettendo…

Bitcoin spinge il mercato ai massimi, ma le altcoin restano indietro. Dominance BTC elevata,…

da

Bitcoin a 200.000$ grazie agli squali della finanza? Parla il fondo

Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.

da

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da