Qualcuno l’aveva forse dimenticata, ora torna a far parlare di sé grazie ad una raccolta di capitali molto importante. Parliamo di Canton, network in blockchain che vede la partecipazione di Goldman Sachs e che ha raccolto la bellezza di 135 milioni di dollari in un funding round al quale hanno partecipato anche DRW e Tradeweb Markets.
Secondo quanto è stato riportato dallo stesso Canton Network, l’obiettivo sarebbe quello di impiegare questa somma per l’adozione – sia in termini di clienti istituzionali sia per lo sviluppo della finanza decentralizzata – delle sue tecnologie. Uno sforzo importante in quello che sembrerebbe essere un ottimo momento per il mondo crypto all’incrocio proprio con il mondo istituzionale.
Bybit ti regala qui 5$. Iscriviti per avere a disposizione la somma appena sarà attiva la sezione europea dell’exchange, il prossimo primo luglio.
Canton Network è riuscita a raccogliere la bellezza di 135 milioni di dollari in un nuovo round di funding, al quale hanno partecipato oltre alle aziende sopracitate anche BNp Paribas, Circle Ventures, Citadel, DTCC, Goldman Sachs, IMC, Paxos, Polychain e anche la stessa Goldman Sachs.
Sono capitali importanti e nomi che lo sono ancora di più, perché diversi tra questi hanno già partecipato ad incontri di SEC tesi proprio a valutare lo sbarco degli asset tradizionali onchain. Canton Network potrebbe essere una delle infrastrutture papabili per questo tipo di attività, cosa che sarebbe tra le altre cose segnalata proprio dall’impegno economico di questi grandi gruppi bancari e del mondo della finanza tradizionale. Una situazione complessivamente in evoluzione e che vedrà certamente la ricerca, da parte di attori di questo calibro, anche di soluzioni in proprio.
No, perché in realtà il grosso della sperimentazione in termini di tokenizzazione degli asset (e dei fondi money market in particolare) sta in realtà avvenendo proprio a livello di blockchain pubbliche come Ethereum e i suoi layer 2.
Altre società più addentro al mondo crypto, come Kraken, hanno invece scelto Solana, a testimonianza che le soluzioni fatte in casa da certi gruppi, come appunto Canton Network, non sono poi così gradite.
L’unico segnale chiaro che si può raccogliere da questi movimenti riguarda a nostro avviso l’impegno di tutti o quasi i principali player della finanza tradizionale al fine di testare quanto si può fare onchain e nel mondo della DeFi sfruttando i cosiddetti smart contract.
Soluzioni che ingolosiscono anche gruppi che dall’attuale struttura di mercato – che in tanti, tra i quali BlackRock, vorrebbero prendere a picconate – hanno tutto da guadagnare in termini di commissioni e centralità.
Si apre così una guerra importante e che vedrà da un lato blockchain pubbliche come quelle che abbiamo citato, dall’altro invece soluzioni più “private” come Canton Network.
Di Canton si parla da tempo senza che però siano venuti fuori per il momento dei risultati apprezzabili, mentre il resto del mondo invece corre.
Ricordiamo ai nostri lettori che ai precedenti round di finanziamento avevano partecipato anche Standard & Poor’s, nonché Microsoft e CBOE, completando così un quadro che include pressoché tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle infrastrutture di mercato odierne.
Ethereum, ma soprattutto meme e alt. Cosa sta succedendo al mercato?
Bitcoin e Ethereum: gli ETF non avranno ancora la creazione in kind.
Passaggio ad alta tensione per le leggi del mondo crypto negli USA.
Bitcoin e Ethereum: gli ETF non avranno ancora la creazione in kind.
Solana cresce con forza, +35% dal minimo di giugno. Rompe resistenze chiave ma si…
Passaggio ad alta tensione per le leggi del mondo crypto negli USA.
Ethereum, ma soprattutto meme e alt. Cosa sta succedendo al mercato?
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…