Home / AI userà Bitcoin e Tether: i replicanti di Blade Runner con il wallet, perché le banche NON li vogliono

BLADE TETHER

AI userà Bitcoin e Tether: i replicanti di Blade Runner con il wallet, perché le banche NON li vogliono

Il CEO di Tether crede in un futuro AI a base di Bitcoin e Tether. Come funzionerà?

Nessuno si è mai chiesto che valuta utilizzassero i replicanti di Blade Runner. Mentre l’intelligenza artificiale però fa passi da gigante, è il caso forse di iniziare a chiederselo, perché a breve il grosso delle nostre interazioni sarà proprio con una AI, che vivrà quasi di vita propria. E dovrà dunque anche comprare servizi, venderli e utilizzare denaro. Non potranno utilizzare euro o dollaro, dato che una AI non è umana e non può aprire un conto in banca.

Dovranno affidarsi al mondo crypto? Secondo il CEO di Tether Paolo Ardoino sì. E saranno Bitcoin e USDT le due valute preferite. Questo secondo quanto affermato da Ardoino nel Podcast Big Brain di The Block, ritornando in realtà su un tema che aveva già affrontato in passato. Un commento che a molti ricorderà quello dell’oste sul proprio vino, che è sempre buono. In realtà però il ragionamento di Ardoino è più complesso e interessante.

5$ gratis su Bybit: l’exchange ha appena ottenuto una licenza EU e vuole compensare così gli appassionati crypto. Ti basta scrivere il tuo indirizzo e-mail per ottenere la ricompensa.

Il denaro dei… robot

Nessuno, neanche tra gli scrittori di fantascienza dall’immaginazione più fervida, si è mai occupato di denaro… delle macchine. Dopotutto al picco del genere non c’erano ancora KYC, AML e altre regole che rendono impossibile per le AI accedere al normale circuito bancario. E nessuno, in quegli anni, si era mai preoccupato della necessità dei robot di spendere. E nessuno si era mai chiesto le domande giuste – quelle sulla natura vera del denaro – essendo un tema molto poco affascinante per chi sognava il futuro.

Oggi però, con le AI che sono diventate già parte integrante della nostra vita – e che con ogni probabilità lo diventeranno sempre di più nei prossimi mesi e anni – il tema è di quelli caldi. Tanto da scomodare il CEO di Tether Paolo Ardoino, che ha individuato in Bitcoin e in USDT le valute che saranno utilizzate… dalle macchine.

Credo che in futuro ogni AI agent avrà un wallet, e dovrà essere un wallet self-custodial. Avremo 1.000 miliardi di agenti in 15 anni.

E secondo Paolo Ardoino, sarà molto difficile vedere le banche classiche offrire servizi alle… AI. Che dovranno dunque cercare altrove. Un altrove che Tether sta cercando di costruire, anche con impegni per la realizzazione di wallet e non solo con l’emissione di USDT, la stablecoin più utilizzata al mondo, legata al dollaro e ormai non utilizzata soltanto per il trading.

Non credo che JPMorgan aprirà un conto bancario per gli AI agent. E allora credo che gli AI Agent utilizzeranno stablecoin e Bitcoin per effettuare transazioni.

E perché proprio USDT? Perché – ricorda The Block – è la più utilizzata al mondo. Una sorta di effetto network che terrà ancora sul tetto del mondo stable il principale prodotto di Tether.

Il tema più caldo

Almeno tra gli appassionati di crypto, quello del denaro del futuro (e in parte anche del presente), questo tema sarà sempre più importante. La natura permissionless di questi network potrebbe essere il punto di svolta per l’utilizzo più diffuso di queste tecnologie. Proprio in ambito AI e proprio perché in realtà… la differenza con il mondo bancario classico è enorme.

Non è certamente colpa del mondo bancario classico: le normative per l’apertura di un conto diventano di anno in anno più stringenti. E a meno di una rivoluzione non solo epocale, ma anche culturale e legale, difficilmente potremo vedere gli “agenti” trovare sponde presso il vecchio circuito del denaro.

Non sappiamo se – come dice Paolo Ardoino – sarà proprio Bitcoin a fare da valuta dei replicanti di Blade Runner, in un futuro che fa paura a molti, ma che dovremo imparare ad accettare, capire e anche abbracciare.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments