DeFi

Byreal, il DEX di Bybit, parte col BOTTO: arriva FRAGMETRIC, il primo progetto su Solana

Bybit e Byreal la toccano piano: ecco la prima vendita pubblica di un token, basata su un nuovo meccanismo "Reset Launch".
1 settimana fa
Condividi

Byreal, il nuovo exchange decentralizzato gestito da Bybit, sta per lanciare il suo primo progetto della sezione “Reset Launch”.

Entra in gioco Fragmetric, protocollo di liquid restaking basato su Solana, il cui token di governance FRAG sarà venduto in parte sul DEX tramite una sorta di meccanismo launchpad (simile ad un IDO), con varie fasce di prezzo ed allocazioni disponibili.

Se avete registrato il vostro wallet in whitelist nei giorni precedenti, allora potete partecipare all’iniziativa depositando i vostri SOL. Se invece non vi siete registrati, potete farlo ora per prepararvi alle prossime opportunità che verranno attivate da qui in avanti.

Non è una vendita pubblica qualsiasi: è la prima gestita da Byreal, che inaugura un nuovo modus operandi per la distribuzione di token. Nel frattempo Bybit ti regala 5$: registrati cliccando sul link e riscatta il bonus. Promozione limitata ai soli lettori di Criptovaluta.it

Vediamo in questo articolo cos’è e come funziona Fragmetric, come partecipare al primo Reset Launch della piattaforma e quali strategie adottare per ottenere la migliore allocazione possibile. Tutti i dettagli di seguito.

Fragmetric e ByrealFragmetric e Byreal
Fragmetric sbarco su ByrealFonte dati: https://x.com/fragmetric

Che cos’è Fragmetric?

Fragmetric è una piattaforma di liquid restaking, lanciata ad ottobre 2024, che punta ad affermarsi come hub per la gestione degli asset dell’ecosistema Solana. Il protocollo consente agli utenti  di depositare monete come SOL, JTO e zBTC  e di ottenere un rendimento senza dover rinunciare alla proprio liquidità. In cambio Fragmetric offre dei token in versione liquida, che possono essere utilizzati nuovamente in DeFi, su prestiti e scambi,  migliorando il fattore di produttività del capitale.

Per ogni pool troviamo degli asset di supporto che garantiscono lo yield, pagato con un’altrettanta varietà di criptovalute. Da inizio anno la piattaforma ha attirato un numero crescente di depositi, portando il TVL ad oltre $324 milioni, con più di 80.000 address unici. Di recente ha anche chiuso un round di finanziamento dal valore di $300 milioni, raccogliendo denaro che sarà impiegato per l’espansione futura nel mondo web3.

Fragmetric restaking poolFonte dati: https://app.fragmetric.xyz/restake

Da poco Fragmetric ha anche annunciato il lancio del proprio token di governance FRAG, con un airdrop dedicato agli early users. Il totale il 10% della supply della nuova risorsa è stata riservata al TGE, di cui l’8% per la Season 1 della campagna incentivi con cui sono stati distribuiti “punti F” a tutti i partecipanti che hanno messo in staking le proprie monete.

Byreal e l’integrazione di Fragmetric: primo Reset Launch del DEX

Una quota del token FRAG, pari allo 0,8% della supply totale, è stata destinata alla vendita pubblica tramite Reset Launch sul DEX Byreal, in collaborazione con Bybit. La negoziazione si svolge in modo simile ad un launchpad/IDO, ma con un un metodo innovativo: non c’è infatti la solita logica del “first come, first served” ma un sistema costruito su 5 fasce di prezzo ( chiamate “price bins”) su cui gli utenti possono decidere di allocare i propri token.

In pratica si può decidere di allocare liberamente fino ad un massimo di 10 bbSOL per wallet, presso 5 tier di prezzo che vanno dai $0.025 a $0.065 per FRAG. Per ogni fascia c’è una disponibilità di 1,6 milioni di FRAG, che dovranno essere distribuiti proporzionalmente a tutti gli utenti. Ciò significa che, al termine del periodo di deposito, ognuno riceverà proporzionalmente la quota di token che gli spetta in relazione alla quota totale del bin selezionato. I depositi in eccesso verranno rimborsati.

Byreal primo reset launchFonte dati: https://x.com/byreal_io

– Alcune informazioni utili

Dove comprare bbSOL? Direttamente sul mercato spot dell’exchange Bybit, con uno swap su Byreal o mettendo in stake SOL attraverso il Bybit web3 wallet. Ricordiamo che possono partecipare solo gli utenti che hanno registrato il proprio wallet in whitelist durante la scorsa settimana. Si può depositare fino alle ore 08:30 di domani martedì primo luglio. Il claim avverrà a partire dalle ore 09:30 dello stesso giorno. I token saranno subito disponibili per il trading tramite il pair FRAG/bbSOL, con una pool LP farms associati per incentivi sulla liquidità

Come gestire il proprio deposito su Byreal: quale price bin scegliere?

Se avete la possibilità di partecipare al Reset Launch di Fragmetric su Byreal, dovrete cercare di gestire al meglio i vostri 10 bbSOL disponibili. Potete scegliere una o più fasce su cui allocare i token, ognuna con un compromesso tra prezzo iniziale e probabilità di diluizione. Chiaramente i tier più bassi, come quello a $0,025 per FRAG, offre un prezzo di partenza più competitivo, ma sarà allo stesso tempo preso di mira dal maggior numero di partecipanti, per ovvi motivi. Dunque c’è un’alta probabilità di essere diluiti e di ricevere pochi token, ma a buon prezzo

Invece le fasce più alte, come quella a $0,065 per FRAG, ci sarà sicuramente meno folla, ma si partirà con un prezzo maggiore, sul quale sarà chiaramente più dura cercare un moltiplicatore sulla price action. Di seguito mostriamo una possibile strategia, presa dall’utente X “Mad Lukas”, per cercare di distribuire il proprio capitale in modo equo tra i vari bins disponibili.

strategia FRAG ByrealFonte dati: https://x.com/MadLukas86

Piccolo tips: se avete registrato più wallet potete aumentare la quota di SOL iniziale su cui puntare, visto che il limite di 10bbSOL è considerato per ogni indirizzo.

Cosa fare se non ho ancora registrato il wallet su Byreal?

Andate subito sul sito ufficiale di Byreal, collegate il vostro wallet decentralizzato Solana (phantom, Metamask, Bybit wallet, Leap, ecc) e completate la registrazione. Il processo è semplice e veloce, basta collegare il portafoglio e firmare una transazione, senza pagare né gas né commissioni nascoste. Questo processo servirà per poter partecipare alle prossime iniziative di Reset Launch, e di ottenere una quota dei futuri token che verranno negoziati sulla piattaforma.

Vista la presenza di un partner di spessore come Bybit, ci aspettiamo un primo Reset Launch di successo. Ad ogni modo, per chi non si è ancora registrato o non parteciperà, può comunque essere utile osservare come si sviluppa questa prima iniziativa e valutare l’interesse del mercato al fine di decidere se ne varrà la pena allocare i propri SOL per i prossimi lanci.

Alessandro Adami

Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", è un giornalista iscritto all'albo dei pubblicisti, esperto in materia di finanza decentralizzata ed applicazioni web3. Investe e segue da vicino gli sviluppi dei progetti Ethereum e Chainlink.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Polkadot RINASCE grazie ad una campagna DeFi: 2 milioni di DOT in palio

Polkadot fa parlare di sè grazie ai nuovi incentivi estivi. Sospiro di sollievo per…

da

Crypto e Bitcoin: due indicatori CROLLANO. I numeri di chi si è ARRESO

Gli investitori crypto retail dormono. Lo certificano i dati di Google.

da

Fondo scommette su 4 CRYPTO: miliardi su Link, Ripple, Ethereum e Solana

4 crypto che approfitteranno di un fiume di miliardi in arrivo dai mercati tradizionali.…

da

Questa crypto fa +10% per una novità BOMBA che arriva DOMANI

Una novità di enorme importanza per Polygon $POL - con il mercato che risponde…

da

Crypto.com: accordo tra crypto exchange e Emirates per pagamenti

Accordo tra il crypto exchange Crypto.com e Emirates. Si pagherà tutto in crypto!

da

Bitcoin è migliore dell’oro: 5 motivi per le RISERVE delle banche centrali

Bitcoin contro oro: perché dovrebbe vincere il primo, anche nelle riserve delle banche centrali.

da