News

KPMG avrà il suo metaverse | Servizi alle imprese e tanto altro

3 anni fa
Condividi

KPMG ha avviato un imponente piano di evoluzione in chiave cripto, per sfruttare concretamente le opportunità offerte dalla blockchain. Torniamo a parlare di metaverso, questa volta in direzion prettamente business: la società offrirà servizi on chain a clienti e partner, coinvolgendo tutto l’organigramma aziendale in un processo evolutivo su larga scala.

Le attività in programma spaziano a 360 gradi in tutti i campi d’azione della multinazionale, con i dipendenti che verranno formati all’utilizzo delle nuove tecnologie grazie a team di esperti ingaggiati proprio a questo scopo.

Un’ottima notizia per un settore che a nostro avviso in troppi hanno dichiarato come morto a causa del recente bear market. Possiamo investire su tutti i migliori token del comparto con la piattaforma eTorovai qui per ottenere un conto gratuito di prova con il TOP degli STRUMENTI DI TRADING – intermediario che offre nel suo listino di 75+ cripto la possibilità di investire su tutti i principali token del mondo metaverse.

Al suo interno possiamo trovare anche strumenti quali il CopyTrader, ideale per chi vuole fare Trading Automatico o vuole semplicemente spiare quanto sta accadendo nei loro portafogli. Abbiamo anche gli Smart Portfolios per investire in portafogli già diversificati, simili a panieri ETF. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

KPMG punta sul metaverse

KPMG è tra le più importanti società di consulenza in attività, con sede nei Paesi Bassi e sedi sparse in tutto il mondo. La multinazionale destinerà parte del suo fatturato, che nel 2021 ha superato i 30 miliardi di dollari, allo sviluppo di servizi basati su blockchain.

servizi KPMG direttamente sul metaverseservizi KPMG direttamente sul metaverse
KPMG punta sul metaverse come showcase

Per farlo, sono state messe insieme squadre di esperti che cureranno l’implementazione servizi sulmetaverso, a uso e consumo di clienti, aziende partner e dipendenti. Un HUB operativo che vede nelle riunioni virtuali solo una parte dell’effettiva spendibilità di questa tecnologia.

Applicazioni concrete in ambito professionale: operatività, riunioni, corsi di formazione, colloqui di lavoro e valutazione dei dipendenti sono alcune delle pratiche da poter svolgere nel metaverse. Il metaverso servirà a KPMG anche per mostrare a clienti e partner i servizi e l’operato dell’azienda.

Una dimostrazione di quanto sia ramificato il campo di spendibilità di una tecnologia che nell’immaginario collettivo viene spesso interpretata in chiave esclusivamente ludica, col gaming su chain che tanto fa parlare di sé, o comunque legata alla sfera dell’intrattenimento. KPMG andrà invece a sondare ogni possibilità d’applicazione pratica di NFT e criptovalute in chiave business.

Metaverse: buzzword o futuro delle aziende?

La società dimostra idee chiare e ben organizzate, con la sua controparte virtuale che permetterà di abbattere distanze e tempi, rendendo più snella e smart la partecipazione a riunioni e presentazioni. A tutto vantaggio dell’efficienza e della cura del cliente. Un gigante della finanza tradizionale sposa le tecnologie alla base della DeFi, andando a investire in innovazione, formazione e asset digitali.

La divisione canadese ha acquistato già cripto per aggiungerle al patrimonio aziendale, e sebbene la criptovaluta stia soffrendo l’attuale situazione dei mercati, la scelta di KPMG di diversificare il portafoglio con Bitcoin dimostra fiducia nel comparto e l’immancabile fiuto per gli affari che ci si attende da soggetti di tale caratura.

Per le nuove assunzioni inoltre è previsto un piano di formazione specifico su Non Fungible Token e criptovalute. Una cripto-cultura da distribuire in orizzontale alla forza lavoro, a dimostrazione di come la vision aziendale sia fortemente orientata in questa direzione.

In tempi in cui le realtà legate al mondo delle criptovalute stanno operando importanti tagli di personale, KPMG fa razzia di talenti da assumere per evolversi in chiave cripto, investendo tanto propio nel momento in cui altri soggetti tirano la corda.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

BlackRock AGGIORNA ETF ETHEREUM: ora arriva lo staking!

Anche BlackRock si aggiunge alla lista di gestori che vogliono lo staking sull'ETF Ethereum!

da

Chainlink con una grande banca australiana: progetto TOP in arrivo

Chainlink annuncia un'importante partnership in Australia, che coinvolge anche la banca centrale!

da

Ripple: il co-fondatore vende (?) 26 milioni di dollari XRP

Il co-fondatore di XRP sposta 26 milioni di dollari verso Coinbase. Cosa sta facendo?

da

Canary lancia un ETF su Injective: ora si punta sulle alt

Canary chiede un ETF su Injective a SEC. Si parte ora con l'attacco alle…

da

PENGU sotto i RIFLETTORI: i coreani acquistano in MASSA la crypto!

Grossi movimenti on-chain su PENGU. Qualcuno inizia a puntare forte sul pinguino.

da

Previsioni Ripple: Proiezioni Prezzi $XRP [2025/2026]

Il report su Ripple include analisi tecnica, fondamentale e sentiment. Nel 2024 ha chiuso…

da