News

Analisi prezzo Chainlink | Margini operativi ridotti, target a 7.16$

3 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Chainlink (LINK) hanno avviato la settimana in negativo, toccando nuovi minimi relativi a 6.47 prima di rimbalzare leggermente. Le dimensioni della correzione che sta scendendo dal picco del 1° dicembre scorso, quota 7.81, hanno già raggiunto un’estensione del -17.16%. I prezzi si sono ormai portati appieno nella zona dei supporti di breve periodo, e le aspettative sono di avvio ormai a breve di una nuova reazione.

Su grafico a candele settimanali possiamo constatare come, a partire dall’ultima ottava di novembre, Chainlink sia finora riuscito a stabilizzarsi sopra quota 6.50, livello la cui tenuta è stata messa in discussione solo oggi dai prezzi, giunti come detto a 6.47 anche se solo per pochi minuti. La stabilizzazione si sta realizzando in seno ad un movimento più ampio di recupero, che ha avuto origine direttamente dai minimi di novembre a 5.53. Tale recupero, a sua volta, si inserisce in un contesto di oscillazione laterale che, da maggio di quest’anno, sta contenendo le quotazioni nell’ampia area fra 5.30 e 9.60.

LINK/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 12/12/22, ore 17.53, last 6.60

Riteniamo che il mercato, dopo essersi riavvicinato lo scorso novembre alla parte inferiore di tale range, stia adesso puntando ad un ritorno sulla parte superiore del medesimo. Le aspettative per le prossime 4-8 settimane sono quindi di progressivo aumento della pressione rialzista, finalizzato ad un recupero fino alla zona dei 9.00 dollari.

Su grafico a barre da 30 minuti ci concentriamo in particolare sulla disposizione dei supporti di breve/brevissimo periodo, livelli che sorreggono le potenzialità di ripartenza del rialzo fin dalla settimana in corso. Rispetto alla nostra più recente analisi, notiamo come prima cosa che i supporti si sono entrambi alzati, stringendosi attorno ad un’area relativamente stretta. Tali livelli sono posti adesso a 6.52/6.54 ed a 6.19/6.23.

Il punto essenziale è che la volatilità sta scendendo notevolmente rispetto ai valori di picco raggiunti durante la prima parte di novembre. Questo limita gli spazi a disposizione per l’oscillazione, e ci consente di prendere in considerazione riferimenti tecnici più vicini ai prezzi attuali, rispetto alle scorse settimane. I supporti sono quindi più vicini fra loro, ma anche le proiezioni rialziste – sebbene ancora attive – vanno ridimensionate.

LINK/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 12/12/22, ore 17.52, last 6.59

Il target rialzista è infatti posto adesso in corrispondenza della resistenza più vicina, quota 7.16/7.19, ed una volta raggiunto tale livello sarà necessario attendere indicazioni dai prezzi prima di aggiornare di nuovo l’analisi. Possiamo tuttavia premettere che, se la resistenza/target menzionata non si rivelasse sufficiente a contenere il rialzo, il successivo livello di verifica sarebbe da ricercare non prima di 7.96.

Il segnale tecnico è long su nuovi test dei supporti, in ogni caso da rilevazioni non superiori a 6.56. Lo scenario descritto verrebbe annullato e rivisto solo nell’eventualità di rottura del secondo supporto, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 6.19. Mentre sono le 18.31 CET di lunedì 12 dicembre, LINK viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 6.58 dollari, in calo del -2.08 su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Rialzo senza freni o solo hype passeggero per ChainLink? [Analisi]

ChainLink rimbalza a Luglio, spinto da accordi strategici e aumento di attività on-chain. Cruciale…

da

Ripple diventa una banca? Sì, e ha un ottimo motivo BULLISH per farlo

Ripple diventerà una banca, o meglio... acquisirà licenza per migliorare i suoi servizi.

da

Su Bitcoin El Salvador o IMF dicono BUGIE: scoppia il caso

Chi mente? Nayib Bukele o il Fondo Monetario Internazionale? Scoppia il caso.

da

La DeFi torna PROTAGONISTA del mondo crypto: tutto grazie ad ETHEREUM!

DeFi in DeFibrillazione: numeri in crescita, prezzi in salita. Ethereum guida la carica!

da

Società quotata compra 10 milioni di TAO di Bittensor! E punta a…

Bittensor nel patrimonio di una società quotata al NASDAQ. E finirà in staking!

da

Ethereum è TRAVOLGENTE: saltano $128 milioni di SHORT, la CORSA continua!

Fino a poco fa ETH veniva descritta la più grande delusione dell'ultimo ciclo rialzista.…

da