La forza del rialzo da inizio anno di Ethereum (ETH) è probabilmente più sorprendente di quella del Bitcoin. Al prezzo attuale di 3.720$ ETH sta segnando su base annua una crescita del 63%, dopo il +90,15% dell’anno passato. Nel confronto con Bitcoin, attualmente ETH sta vincendo la sfida, dato che il primo si sta fermando a +56%.
In questi primi giorni di Marzo, Ethereum è in crescita di un altro 12,30%, seguendo un Febbraio forte, che si è concluso con un +46%. Per trovare una chiusura mensile superiore, si deve risalire al Luglio 2022, quando registrò un +56%. Invece, a livello settimanale sta registrando un +7,50% avviandosi probabilmente verso la sesta settimana consecutiva di guadagni. Questo evento nella storia di Ethereum si è registrato solo in sette situazioni precedenti.
A livello statistico, osservando il grafico monthly, Ethereum sta formando la sua settima candela mensile consecutiva positiva. Ovviamente, è ancora presto per tirare conclusioni essendo il 6 Marzo, ma in precedenza è accaduto solo una volta tra Ottobre 2020 e Aprile 2021.
Da questa analisi mensile possiamo cogliere come il prezzo di ETH ha rotto senza indugio l’area di resistenza 3000$. Attualmente il prezzo si sta posizionando sopra il livello dei 3.600$, che corrisponde al 2.618 delle estensioni di Fibonacci, del vettore che ha contenuto il prezzo da Maggio 2022 fino a Novembre 2023, tra 880$ e 1900$.
Per raggiungere il massimo storico, il prezzo di Ethereum deve aumentare di circa il 29,85% dal valore attuale. In questo scenario di forza, individuare dei target sta diventando un esercizio assai complesso, tuttavia a livello di resistenza statica abbiamo un livello intorno ai 4.130$ che si coglie meglio sulla successiva view settimanale.
Passando ad una view sul grafico weekly, si vede come l’accelerazione del prezzo di Ethereum sia scattata dopo il breakout dell’area di resistenza tra 2.200 e 2.400$ che avevamo indicato più volte come fondamentale nel corso delle nostre analisi, come in quella del 29 Dicembre:
.. la prima area di resistenza – obiettivo che passa tra 2.200 e 2.400$. Il break out di questa zona confermerebbe la forza del rimbalzo in corso..
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Su questo grafico possiamo vedere la resistenza statica in area 4.130$ da cui ETH dista circa un 10%. Nello scenario attuale, in coso di correzione, il prezzo ha un primo livello di appoggio in area 2.900 – 3.000$.
A scalare troviamo i due livelli di supporto principali di lungo termine, il primo passa 2.6100$ mentre il supporto principale si trova in area 2.300 dollari. Solo con un breakdown di quest’ultimo si potrebbe avere un’inversione del trend sul lungo periodo.
L’attuale fase di rialzo sta premiando gli holder di Ethereum. Consultando la metrica diGlassnode, “Ethereum: Percent Supply in Profit” possiamo constatare che al prezzo attuale il 97,21% della supply circolante di ETH risulta in profitto.
Osservando l’andamento ciclico di Ethereum mostra che, nonostante sia una crypto relativamente nuova con poco storico, il suo prezzo sta seguendo determinati schemi ciclici individuati in precedenza. Il movimento rialzista iniziato a Novembre si allinea con i cicli annuali di 130 barre settimanali, evidenziando una correlazione tra il movimento del prezzo di ETH e gli schemi previsti, come indicato dalla freccia azzurra nel grafico allegato.
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…
Ripple tenta il breakout sopra i 3$, trainata dagli ETF e dagli afflussi istituzionali.…
Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…
Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…
Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…
Si sale con le scale, si scende con l'ascensore: ecco come sopravvivere alla follia…
Sta cambiando qualcosa ai vertici della blockchain di Ethereum, ma non per forza è…
Ripple tenta il breakout sopra i 3$, trainata dagli ETF e dagli afflussi istituzionali.…
Vedi Commenti
Ho sempre sostenuto che il valore di ETH è ancora molto sottovalutato, se un BTC dovesse valere 100.000 ETH dovrebbe valere almeno 10.000.