Arriva anche State Street nello spazio della tokenizzazione. Il gruppo bancario, che è tra i più importanti degli Stati Uniti, ha infatti comunicato di aver scelto Taurus come custode di asset digitali e anche come interlocutore appunto per la tokenizzazione. Tutto questo da una banca che si sta battendo per una regolamentazione più chiara negli Stati Uniti di tutto il comparto, a partire dalle regole (per molti cervellotiche e assurde) sulla custodia bancaria di certi asset.
Parliamo di un gruppo che è tra i più conosciuti e potenti del mondo e che ha appunto nominato Taurus, una vecchia conoscenza dei lettori di Criptovaluta.it, per i servizi di custodia connessi ai suoi servizi.
Tokenizzazione, RWA e Web3 continuano ad essere dei trend che stanno raccogliendo consensi soprattutto nel mondo della finanza tradizionale, una finanza che guarda a queste nuove tecnologie anche per i miglioramenti in termini di infrastruttura che sono in grado di offrire ad un mercato che ne ha certamente bisogno.
Sarà Taurus, gruppo che si occupa da tempo di custodia e che ha già stretto diversi accordi con grandi gruppi bancari e che ha tra gli investitori anche Deutsche Bank ad offrire i servizi di custodia che servono a State Street.
State Street che è praticamente costretta a rivolgersi a servizi di terzi date le regole invero assai particolari negli USA per i gruppi bancari che vogliono fare custodia.
Taurus è stata scelta in vista del lancio dei progetti di tokenizzazione degli asset reali che saranno presto lanciati dal gruppo – che per il momento però non si è ancora sbottonato sulla natura del fondo stesso, il contenuto e i clienti che verranno serviti.
La necessità di un custode terzo lascerebbe pensare al fatto che State Street andrà ad utilizzare blockchain pubbliche, scelta che non è assolutamente scontata, dato anche il fatto che in tanti dei gruppi finanziari più importanti del mondo preferirebbero situazioni e infrastrutture… maggiormente controllabili.
Quella tra blockchain pubbliche e private, Ethereum vs soluzioni alla Cantor, sarà uno dei temi principali del prossimo ciclo. Noi ci siamo già espressi sul tema, ritenendo le blockchain pubbliche superiori anche per fondi e gestioni che richiedono whitelist e altre complicazioni che invece nel mondo della DeFi non ci sono.
Non tutti sceglieranno di muoversi in questo senso, vuoi appunto per quella tendenza al micro-managing di qualunque tipo di attività, vuoi perché forse di fiducia in certi tipi di network ce n’è ancora – ingiustificatamente – poca.
È uno dei gruppi finanziari più importanti del mondo. Opera dal 1792 e oltre 45.000 dipendenti.
È uno dei simboli del capitalismo vecchia scuola e il fatto che si stia avvicinando al mondo che seguiamo tutti i giorni su Criptovaluta.it è comunque un ottimo segnale!
Ethereum corre, Wall Street da la spinta necessaria, ma non solo dagli ETF.
Le piattaforme vogliono i tuoi volumi di trading e ti premiamo con un airdrop:…
Tutti vogliono una fetta di RWA: BNB chain ci mette del suo per guadagnarsela.
Un'altra società crypto pronta a quotarsi, è il turno di Grayscale!
REKT! Ecco cosa succede quando si pensa di essere più intelligenti del mercato.
C'è una novità importante dall'America. Ed è di quelle che segnalano che tutto è…
Ethereum corre, Wall Street da la spinta necessaria, ma non solo dagli ETF.
La banca centrale ceca ha comprato 18 milioni di dollari di azioni Coinbase. Svolta…
PENGU vola con +100% a luglio e +645% dal minimo di aprile, spinto da…