News

Tasse Bitcoin e crypto: in Corea si fa l’opposto dell’Italia. E si vince

La Corea rinvia di nuovo la tassazione di Bitcoin e crypto. Discorso opposto a quello che si sta facendo in Italia.
7 mesi fa
Condividi

Buone notizie sulle tasse, ma non per noi. Anche l’opposizione in Corea molla, e per le tasse sui crypto asset c’è un altro rinvio. Per chi si sta chiedendo perché dovrebbe interessarci la tassazione di un paese che è a migliaia di chilometri da casa nostra, la risposta è semplice: quello della Corea del Sud è uno dei mercati più importanti per le crypto su scala mondiale.

E una minore pressione fiscale aiuterà un mercato che si nutre anche di capitali del Lontano Oriente, contesto geografico nel quale, praticamente da sempre, la Corea è uno dei top player.

Siamo distanti geograficamente però, e anche idealmente. In Italia si sta ancora dibattendo di come peggiorare il quadro fiscale per chi investe in crypto e per quanto il 42% sembri scongiurato, siamo comunque in una fase di lotta per rimanere, quantomeno, al trattamento che è riservato agli altri investitori.

In Corea altri 2 anni di rinvio

E si tratta di una tassazione piuttosto modesta, almeno rispetto a quella che sui gain in Bitcoin crypto viene riservata agli investitori italiani e europei. Si parla infatti di un 20%, che però sarà ancora una volta rimandato.

Il motivo non è il favore che vuole essere fatto agli investitori crypto, ma piuttosto una necessità di riorganizzazione della gestione fiscale di certi investimenti, che è ritenuta essere una necessità anche da parte dell’opposizione attuale, che invece era stata storicamente a favore dell’arrivo di una tassazione più importante per questo tipo di attività finanziarie.

Sono tutti d’accordo: 2 anni di rinvio, in attesa che il sistema venga riorganizzato. Si tornerà a parlarne più avanti, dicono dalla regia, ma per ora una tassa che non piaceva ai crypto-investitori non sarà implementata.

Fantascienza per chi vive in Europa – e per i più arrabbiati ennesima occasione per guardare all’erba del vicino, che almeno in termini di tassazione, è davvero sempre più verde.

Ci saranno effetti sul mercato?

È un’ottima notizia: il mercato sudcoreano è tra i più importanti, soprattutto nel settore altcoin. Vedremo se ci saranno effetti di medio e lungo periodo, per quella che è comunque una notizia di grande importanza.

Anche i più speculativi degli investitori coreani potranno continuare a operare in un regime che – se paragonato agli altri in giro per il mondo – è di estremo favore. Continueremo a seguire la vicenda, che pur se lontana dai nostri lidi, è comunque di grande rilevanza.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Polkadot RINASCE grazie ad una campagna DeFi: 2 milioni di DOT in palio

Polkadot fa parlare di sè grazie ai nuovi incentivi estivi. Sospiro di sollievo per…

da

Crypto e Bitcoin: due indicatori CROLLANO. I numeri di chi si è ARRESO

Gli investitori crypto retail dormono. Lo certificano i dati di Google.

da

Fondo scommette su 4 CRYPTO: miliardi su Link, Ripple, Ethereum e Solana

4 crypto che approfitteranno di un fiume di miliardi in arrivo dai mercati tradizionali.…

da

Questa crypto fa +10% per una novità BOMBA che arriva DOMANI

Una novità di enorme importanza per Polygon $POL - con il mercato che risponde…

da

Crypto.com: accordo tra crypto exchange e Emirates per pagamenti

Accordo tra il crypto exchange Crypto.com e Emirates. Si pagherà tutto in crypto!

da

Bitcoin è migliore dell’oro: 5 motivi per le RISERVE delle banche centrali

Bitcoin contro oro: perché dovrebbe vincere il primo, anche nelle riserve delle banche centrali.

da