Economia

Perché Bitcoin e crypto volano: la grande mano della Cina alle quotazioni del mercato!

La tigre cinese torna a ruggire: Bitcoin cresce trascinandosi dietro tutto il comparto crypto
6 mesi fa
Condividi

Sono i dati cinesi ad aver dato un’ulteriore mano a un Bitcoin che era arrivato già pimpante alla sessione asiatica, complici dati sul mercato del lavoro USA che si sono dimostrati più fiacchi del previsto, per quanto comunque in linea con l’ipotesi soft landing. Ua situazione macro difficile da intendere e che dovrà essere analizzata per capire dove potrà arrivare effettivamente Bitcoin, insieme al resto del mondo crypto, nei prossimi giorni, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

Il PIL cinese cresce più rapidamente del previsto: +5,4% anno su anno rispetto alle previsioni al 5% e al dato precedente al 4,6%, segnale inequivocabile di un’economia dinamica e che ha spinto i trader a prendere qualche rischio in più, anche nel mondo di Bitcoin.

Prezzo sopra i 101.000$ e lanciato, questa mattina, verso i 102.000$. Ma possiamo davvero dormire sonni tranquilli? Come è cambiato il mondo macro? E perché potrebbe essere a una svolta?

Il ritorno della tigre cinese

Per quanto ci sia sempre il bisogno di andare cauti con i facili entusiasmi, il dato arrivato nel cuore della notte è di quelli importanti. Il PIL cinese corre: anno su anno fa registrare un ricco +5,4%, anche al di sopra di quelle che erano ambizioni del partito che in tanti avevano ritenuto eccessive.

DatoPrevisioneEffettivo
PIL Cina Anno su Anno+5%+5,4%
Produzione Industriale+5,4%+6,4%
I dati di oggi

Dato cristallino di un ritorno dell’economia cinese su ritmi di crescita importanti, per quanto una parte rilevante di questa crescita possa imputarsi anche a interventi pubblici ripetuti, costanti e spesso a debito. Non è qualcosa che però sembrerebbe pesare eccessivamente sulle aspettative di chi investe in asset risk on, e anche sulle aspettative di chi opera sui mercati di Bitcoin e crypto. Dato che tra le altre cose si accompagna a una crescita importante della produzione industriale.

I dati sono di quelli importanti. E se dovessero essere confermati anche per il 2025, significherebbero un superamento, almeno parziale, di quelle preoccupazioni che pur arrivando da Pechino attanagliavano tutto il mondo degli investimenti e del trading.

  • Incognita Trump?

Rimane sul piatto l’incognita Trump. L’amministrazione Biden è stata molto dura nei rapporti con la Cina, tra dazi, limitazioni agli export e altri tipi di dispetti commerciali che hanno portato i rapporti commerciali tra i due paesi. Impossibile pensare per ora a un’inversione. Si continuerà sulla stessa linea – e vedremo quanto questo potrà comprimere le velleità di ritorno cinese. Sul medio e lungo periodo, l’outlook macro in relazione alla Cina cambia poco e serviranno conferme più importanti.

Tutto è bene quel che finisce bene?

Ripetiamo che sarebbe comunque da attendere qualche indicazione sulla capacità cinese di tenere questi ritmi, al netto dei pur innegabili problemi che quell’economia sta affrontando.

Per ora però il quadro – a livello globale – è il migliore che potessimo aspettarci. Difficoltà prevedibili in Europa, grande tenuta dell’economia USA, economia cinese che è lungi dall’essere dichiarata in coma, metaforicamente parlando.

Per Bitcoin un contesto del genere è di gran lunga il migliore, come testimonia l’andamento di prezzo di questi ultimi giorni, in forte recupero dopo lo spavento di essersi fermati di poco sopra i 90.000$.

Per la prossima settimana ci attendiamo – in assenza di grandi dati – un andamento dominato da tanti annunci che si susseguiranno e dei quali parleremo a tempo debito anche sul nostro Canale Telegram Ufficiale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Wall Street si mangia TUTTO Bitcoin: 1/4 del mercato in mano loro. E ora?

La percentuale di scambi spot Bitcoin che passa da Wall Street è in crescita…

da

Rimbalzo o trappola? Il rialzo di SUI alla prova delle resistenze [Analisi]

SUI guadagna slancio a luglio con un +30% dal minimo. Supporto tecnico, dati on-chain…

da

Il 14 luglio si apre la SETTIMANA CRYPTO al Congresso USA. Tante novità in arrivo

Una settimana da urlo per gli USA a tema crypto. Si parte il 14…

da

5 rischi ENORMI per chi investe in CRYPTO. Ne hai tenuto conto? L’analisi

L'entusiasmo di Wall Street e fondi è al massimo, ma ci sono anche dei…

da

Balena del 2011 sposta 20.000 Bitcoin. Li sta per VENDERE? Cosa sappiamo

Una balena del 2011 sposta 20.000 Bitcoin. Li venderà? Tutti i dati onchain

da