Il prezzo di Bitcoin (BTC) mette la freccia e accelera al rialzo. Attualmente quota 94.660$, riavvicinandosi alla soglia psicologica dei 100.000 dollari. BTC non registra una chiusura sopra i 100.000$ dal 3 febbraio: l’ultimo passaggio intraday sopra questa soglia risale al 7 febbraio. Proprio il 3 febbraio erano iniziate le prime avvisaglie sulla guerra dei dazi, poi esplosa a inizio aprile.
Aprile a +15,50% per Bitcoin
Aprile per Bitcoin si sta avviando alla chiusura in positivo con un +15,50%, interrompendo la serie negativa di due mesi consecutivi in rosso. L’ultima volta che BTC aveva chiuso due candele mensili negative risaliva a luglio-agosto 2023, quando toccò un minimo a 24.713 dollari. Da quel minimo ha preso avvio l’uptrend in corso da 28 mesi.
Il trend di lungo periodo resta intatto
Nel grafico monthly allegato si può osservare chiaramente il movimento rialzista di lungo periodo. Chi ci segue con costanza sa che nelle scorse settimane abbiamo sempre sostenuto che, per Bitcoin, ci trovavamo in una correzione all’interno di un uptrend, a differenza della maggior parte delle altcoin che sono entrate in bear market. Come ribadiamo spesso, BTC gioca una partita a sé.
Breakout delle resistenze
Nell’analisi della scorsa settimana avevamo evidenziato un punto fondamentale:
… BTC si gioca tutto tra 74.000 e 88.000 USD … – solo con il breakout dell’area 92.000$ si potrà parlare di una ripresa dell’uptrend principale.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Ad oggi, possiamo constatare che Bitcoin, nella settimana in corso, ha rotto anche la resistenza in area 92.000$. Per una conferma definitiva, da un punto di vista tecnico, manca ancora una chiusura weekly sopra tale livello.
Analisi intermarket: Bitcoin e S&P
Uno dei lavori di analisi che portiamo avanti da mesi è allargare lo sguardo al contesto dei mercati finanziari, di cui Bitcoin è ormai diventato un player strutturale. Per questo motivo, monitoriamo costantemente anche l’andamento dell’S&P 500.
L’indice americano ha suscitato qualche perplessità — e personalmente restano ancora dubbi — tuttavia va riconosciuto che, con la chiusura di ieri, l’S&P 500 ha superato l’area di resistenza dei 5.510 punti, chiudendo il weekly a 5.549,75 punti. Approfondiamo questo lavoro di analisi comparata e intermarket nel nostro canale Criptovalut.it® Premium VIP.
S&P 500 attenzione ai volumi
Sia per BTC che S&P500 abbiamo avuto due segnali grafici di ripresa dei trend principali. Tuttavia, sul fronte S&P 500 permangono dei dubbi, soprattutto perché questo rialzo si è realizzato con volumi molto bassi, come si può osservare dal grafico lineare allegato.
Anche l’Indice VIX, che misura la volatilità implicita delle opzioni sull’S&P 500 nei successivi 30 giorni, è rimasto elevato a lungo e solo ora sta iniziando a calare. Questo indice è utilizzato come termometro del sentiment di mercato: valori alti indicano paura e incertezza.
A livello di mercati azionari tradizionali, questi due elementi — bassi volumi e VIX ancora alto — lasciano spazio a qualche dubbio su una possibile bull trap. Con ciò non si intende un crollo imminente, ma semplicemente che potrebbero verificarsi nuove correzioni sotto i livelli di resistenza.
Cresce l’Open Interest di BTC
Per quanto riguarda Bitcoin, l’analisi grafica rimane la fonte principale per l’assenza di volumi aggregati ufficiali, e per il fatto che non esiste un VIX dedicato alle opzioni BTC.
Tuttavia, è utile osservare l’Open Interest sui futures BTC, che ha recentemente raggiunto nuovi massimi annuali. Questa crescita segnala un forte ritorno di interesse speculativo e istituzionale. L’aumento combinato di prezzo e Open Interest suggerisce forza del trend in atto e maggiore attività sui derivati.
Gli indicatori weekly di Bitcoin
Analizzando il grafico weekly, nella parte inferiore riportiamo il setup degli indicatori weekly, che utilizziamo principalmente per individuare fasi di potenziale debolezza, ma anche per anticipare rientri in posizione long.
Attualmente non è ancora stato generato un segnale di ingresso, ma entrambi gli indicatori si stanno avvicinando a una zona di attivazione.
In passato questi indicatori hanno fornito segnali rilevanti come l’uscita dal mercato a dicembre 2021 il successivo ingresso a gennaio 2023 con BTC a 20.000 USD una nuova uscita a giugno 2024 e l’ultimo ingresso registrato a novembre 2024 con uscita lo scorso febbraio.
Nota Bene: Questo setup è una metodologia operativa basata su posizioni di lungo termine; pertanto, è una strategia lenta e non adatta al trading a breve termine o allo scalping.