Home / NFT: ecco perchè dovresti sapere questo – Il BUIO potrebbe esser FINITO!

NFT: ecco perchè dovresti sapere questo – Il BUIO potrebbe esser FINITO!

Gli NFT tornano alla ribalta, specialmente quelli del mondo Ethereum, con numeri che fanno pensare ad un nuovo rally del mercato.

Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un parziale recupero del mercato NFT, con alcune collezioni che hanno aumentato sia floor price che volumi di vendita.

Questo movimento rappresenta un inconfondibile segnale anticipatore di una ripresa delle pratiche speculative, soprattutto per quello che riguarda l’ecosistema Ethereum.

Non a caso gli NFT della nicchia ERC-20 rappresentano particolari asset che incorporano una leva implicita, e si muovono in modo amplificato rispetto alle performance di ETH e degli altri asset.


Ora che i tori sembrano tornati a riportare la situazione alla normalità, dopo lunghi mesi di sentiment bearish, gli NFT tornano a pompare dando maggiore fiducia all’attuale rally. Approfondiamo di più queste riflessioni nel seguente articolo.

Mercato NFT in lieve ripresa: le vendite settimanali tornano a +$100 milioni

Fino a poche settimane fa il mercato degli NFT sembrava a pezzi, vittima di un continuo disinteresse degli investitori con metriche in continua discesa. Il floor price delle collezioni, anche di quelle più famose e rispettabili, registrava grosse discese così come i volumi di vendita si apprestavano a rischiare il fondo sui minimi annuali. Ora invece, sebbene l’outlook generico rimanga ancora dubbioso, emergono dinamiche che fanno pensare ad una possibile fase di ripresa.

Molto incoraggiante in particolare il recupero della soglia dei $100 milioni nei volumi di vendita settimanali, con il livello che era stato perso amaramente dopo il drawdown di marzo.  La scorsa settimana le vendite complessive sono cresciute del 16,7%, con Ethereum a trainare il mercato: sulla chain principale, nota per ospitare i maggiori NFT del mercato, si è registrato un aumento dei volumi di quasi il 70%, mentre su altre infrastrutture  il recupero è stato più limitato.

NFT mercato
NFT volumi di venditaFonte dati: https://www.cryptoslam.io/

Ovviamente i volumi non sono neanche lontanamente tornati ai livelli del biennio 2021/2022, dove ogni settimana si arrivava a scambiare anche oltre $1 miliardo. Ad ogni modo questo parziale recupero lascia intendere una fase di riattivazione del comparto,  con nuovi stimoli positivi da parte della domanda. Questo movimento degli NFT, contestualizzato con il grande rimbalzo di ETH sui mercati, offre un segnale anticipatore di un potenziale nuovo ciclo di entusiasmo.

I token non fungibili fungono di fatti come misuratori del sentiment speculativo degli investitori, essendo dotati di una leva implicita sulle performance di ether. Infatti durante le fasi rialziste, gli NFT crescono rapidamente, mentre durante i ribassi si osservano outflow molto consistenti di capitali su questo mercato. Per questo motivo, la loro recente ripresa potrebbe essere letta come un primo campanello per un ritorno ad un momentum bullish

Aumenta il floor price di alcuni top NFT: all’appello CryptoPunks, Milady e Pudgy Penguins

Parallelamente ai volumi di vendita in crescita, anche il floor price di alcuni NFT è tornato in fase di up. Ad esempio i noti CryptoPunks hanno visto crescere il proprio prezzo del 3,3% nel cambio in ETH e del 47,4% in USD. Questa storica collezione è tornata a superare quota 45 ETH come floor, sancendo di fatto il bottom toccato ad agosto del 2024, quando i prezzi erano scesi a 20 ETH. Ora i CryptoPunks si trovano in fase di breakout e potrebbero facilmente proseguire la propria corsa rialzista, puntando al vecchio record dei 100 ETH.

Altri celebri NFT come PudgyPenguins mostrano un’attività in aumento. Per i capostipiti del token PENGU, il floor price è rimasto pressoché piatto nell’ultima settimana ma si arrivava da una crescita del 23% in ETH su base mensile, segno di un rinnovato interesse speculativo del mercato.

Anche Chromie Squiggle e Milady si muovono bene, con il floor price cresciuto rispettivamente del 7,5% e 8,2% contro ETH in 7 giorni di contrattazioni.

Chiaramente ci sono anche collezioni che non hanno visto miglioramenti: Bored Ape e Mutant Ape della famosa società Yuga Labs hanno segnato deprezzamenti nei prezzi in ETH, seppur aumentando vistosamente nel controvalore in dollari.

Sarà interessante osservare se, con il consolidarsi del trend, anche queste collezioni torneranno a crescere, contribuendo così a rafforzare il quadro generale di ripresa del settore.

NFT prezzo
Floor price NFTFonte dati: https://nftpricefloor.com/it?temp=7d

Riuscirà il mercato dei non fungible tokens a tornare rilevante come nello scorso bull market?

Mentre il mercato degli NFT inizia ad offrire i primi spunti bullish, si inizia a parlare di previsioni future in vista della possibile continuazione del trend rialzista di questo ciclo bull. Verosimilmente, se la storia dovesse ripetersi, vedremo nei prossimi mesi una fase in cui l’interesse per gli NFT salirà alle stelle, accompagnando una speculazione selvaggia sul comparto altcoins.

In un contesto simile anche il prezzo del gas della rete Ethereum potrebbe tornare ai livelli proibitivi, dove si pagano centinaia di dollari per uno semplice trade su mercati decentralizzati. Questo alimenterebbe in parte una narrativa bullish per ETH, giustificando l’aumento dell’’attrazione speculativa che si era persa completamente negli ultimi mesi.

Ci aspettiamo un  buon aumento del floor price delle top collezioni, andando però a sovraperforamre solo in alcune occasioni isolate.

Difficile allo stesso tempo che si tornerà al boom del 2021, quando gli NFT erano appena sbarcati come moda e chiunque parlava di lanciare una propria collezione. Ora lo scenario è completamente diverso: gli investitori hanno meno fiducia in questi prodotti, pur continuando a considerarli come potenziali valvole speculative del mercato.

Nonostante il riacceso interesse sarà improbabile tornare all’euforia generalizzata del precedente boom.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments