Home / In arrivo un token per Pump.Fun? RUMORS di una prossima vendita da $1 miliardo per il casinò memecoin

In arrivo un token per Pump.Fun? RUMORS di una prossima vendita da $1 miliardo per il casinò memecoin

Si parla dell'arrivo di una moneta nativa di Pump.Fun, una delle piattaforme più redditizie dell'intero mercato. obiettivo raccogliere $1 miliardo. Valutazione di lancio inziale $4 miliardi.

Nulla di ufficiale, ma secondo quanto riportato da alcune fonti attendibili del mondo crypto come il giornale Blockworks, il launchpad di memecoin Pump.Fun starebbe pensando ad un proprio token.

Alcune voci vicine al progetto avrebbero svelato la volontà dei fondatori di inaugurare una moneta tramite vendita privata, con l’obiettivo di raccogliere $1 miliardo in liquidità. Si parla anche di un potenziale airdrop agli utenti della piattaforma.

La notizia ha rapidamente infiammato il pubblico di X: c’è chi parla di una potenziale opportunità speculativi viste le alte revenue della piattaforma, e chi dall’altra parte giudica questa mossa come l’apice del successo del mondo meme, in vista di un probabile calo dell’attenzione. In ogni caso, mentre attendiamo un responso ufficiale di Pump.Fun,  proviamo a capire se una risorsa dell’ecosistema sia una buona o una cattiva idea.

Pump.Fun vuole lanciare un proprio token: tutti i dettagli

Nella giornata di ieri si è iniziato a vociferare che Pump.Fun, celebre piattaforma di creazione e trading di memecoin, starebbe sul punto di lanciare un proprio token. Secondo Blockworks, tre fonti anonime vicine agli addetti ai lavori hanno confermato la volontà dell’applicazione di raccogliere $1 miliardo tramite vendita privata. Il team di Pump.Fun non ha ancora confermato l’indiscrezione, ma secondo quanto trapelato su X, il lancio dovrebbe essere imminente, addirittura entro le prossime due settimane.

Si parla di una valutazione iniziale pari a $4 miliardi di FDV, una cifra importante che però va contestualizzata con le elevate revenue del protocollo, che da inizio anno ha già incassato $350 milioni. A quanto pare potrebbe esserci anche un airdrop a tutti gli utenti che hanno lanciato memecoin e generato volumi di trading su Pump.Fun. Al momento però resta tutto solo un’ipotesi. Curioso notare come comunque, non appena è stata diffusa la notizia, il token SOL, complice anche una price action di Bitcoin debole, abbia accusato il colpo perdendo il supporto dei $160. 

Price action SOL dopo la news su Pump.FunFonte dati: https://x.com/MacroCRG

Il business delle memecoin è giunto al termine?

Qui inizia il cuore della discussione: cosa rappresenta per Pump.Fun la scelta di lanciare un token? È solo un modo per raccogliere $1 miliardo di exit liquidity o si punta ad accrescere il business e a distribuire una parte del valore generato agli holders? Fermo restando che ci sarà poi da comprendere in che modo eventualmente un  token sarebbe collegato alle dinamiche finanziarie dell’azienda, proviamo a fare un ragionamento di base sull’outlook di mercato.

Pump.Fun dal suo debutto ad inizio 2024 ha generato circa 3,3 milioni di SOL in revenue, pari a oltre $700 milioni secondo l’andamento dei prezzi. Per tutto l’anno scorso è stata una delle DApp più proficue dell’intero panorama web3, sospinta da una ferocia mania speculativa ed alimentata dal grande casinò a cielo aperto delle memecoin. Da qualche mese a questa parte però, nonostante le recenti innovazioni come il lancio di PumpSwap, la piattaforma ha iniziato a perdere quote importanti di guadagno. Da stabili entrate giornaliere di 10.000 SOL siamo arrivati attualmente a circa 1.000 SOL, mostrando un calo del 90%.

guadagni Pump.Fun
Pump.Fun revenue Fonte dati: https://dune.com/hashed_official/pumpdotfun

C’è chi ipotizza dunque che un token sarebbe l’ultimo modo per Pump.Fun per “spremere il limone” ed estrarre più valore possibile da un mercato memecoin che è inesorabilmente sulla strada del tramonto. La febbre per la speculazione si è infatti spenta negli ultimi mesi e non è detto che in futuro ci saranno nuovi cicli di hype legati a questa narrativa. Molti utenti si stanno accorgendo dello schifo che c’è dietro il mondo meme, spesso accompagnato da manipolazioni e schemi pump and dump.

Il paragone tra Pump.Fun ed HyperLiquid: il token è sottovalutato o sopravvalutato?

Nel frattempo, su X diversi utenti hanno iniziato a paragonare Pump.Fun a HyperLiquid, nel tentativo di capire se un eventuale token del launchpad memecoin risulterebbe sopravvalutato o sottovalutato rispetto a HYPE. In effetti, guardando semplicemente ad indicatori come  FDV e revenue, notiamo che la moneta di HyperLiquid viene scambiata ad una valutazione di $36 miliardi a fronte di $800 milioni di introiti annualizzati. Questo porta HYPE ad un rapporto P/E di 45.

Dall’altra parte Pump.Fun si presenta con una FDV di $4 miliardi e $530 milioni di revenue all’anno, per un P/E di 7.5. Da questo punto di vista potremmo asserire che il token della piattaforma risulta estremamente sottovalutato in confronto ad HYPE. Tuttavia, non possiamo ridurre il confronto solo su metriche quantitative come queste, che offrono un’ottima fotografia utile dal punto di vista finanziario ma non tengono conto di elementi più strutturali.

Hyperliquid pumpfun
Pump.Fun vs HyperLiquid – Fonte dati: https://x.com/KAIZ3NS

Va considerato infatti che i business di Pump.Fun ed HyperLiquid sono estremamente differenti, così come varia il modo con cui le due piattaforme utilizzano le proprie revenue. Mentre il launchpad di memecoin tende a fare cash-out costante delle sue entrate, il perpetual  DEX reinveste costantemente una grossa parte dei profitti nel protocollo e nel token HYPE

Dall’aidrop fino agli incentivi economici e ai buybacks, HyperLiquid restituisce una parte del valore che genera alla community, tanto da giustificare una valutazione così elevata di HYPE. Pump.Fun invece si basa su un modello focalizzato sulla monetizzazione diretta, che  potrebbe lasciare poco spazio ad un apprezzamento futuro, rendendo i $4 miliardi di FDV una valutazione già così difficile da giustificare.

Conclusioni a margine

Mettere a confronto Pump.Fun ed HyperLiquid non è probabilmente la cosa più giusta da fare, nonostante entrambe le piattaforme siano leader nelle loro rispettive nicchie. Per valutare la bontà di un ipotetico prossimo token della piattaforma dobbiamo necessariamente capire la sua utilità nell’ecosistema ed in che modo potrà generare valore ai suoi holders. Ora come ora, basandosi solo ed esclusivamente sulle informazioni a nostra disposizione, ci esponiamo a dire che una FDV di $4 miliardi risulta sopravvalutata rispetto alle potenzialità di una risorsa che non è legata alle performance finanziarie del progetto. 

Ad ogni modo il mondo crypto ci ha abituato a delle pazzie illogiche: se avverrà veramente un airdrop ( cosa da verificare e da contestualizzare con la presunta vendita pubblica di cui si parla) potrebbe riaccendersi la FOMO per le memecoin, dando spazio ad una crescita futura.

Iscriviti
Notificami
guest

1 Comment
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
la mamma di Antonio
la mamma di Antonio
18 giorni fa

mi sorprende sempre notare come i polli da spennare [cit. Nicola Borzi] con questi meme “casalinghi” non siano ancora finiti.
Ovviamente poi lo scotto lo paghiamo noi, con il collega/parente/amico che ci viene a dire “le crypto sono tutte una truffa, Bitcoin per primo” 😀