Home / I progetti più REDDITIZI del mercato crypto: chi INCASSA più revenue ed ha più margine di crescita?

I progetti più REDDITIZI del mercato crypto: chi INCASSA più revenue ed ha più margine di crescita?

Il fattore revenue è di vitale importanza per valutare quali progetti del mondo crypto abbiano più possibilità di crescere e di reinvistire capitali nella propria attività.

Spesso nel settore crypto il dato finanziario delle revenue, fondamentale nell’analisi delle azioni del mercato azionario, viene trascurato a favore di altre metriche più orientate alla speculazione. In realtà anche nel mondo degli asset digitali è importantissimo considerare se un progetto sia sostenibile a livello di costi/ricavi e quanto stia guadagnando dalle proprie operazioni. Questa informazione ci dà infatti possibili suggerimenti su quali potrebbero essere le realtà con più opportunità di espansione nel futuro, fermo restando che il tutto vai poi contestualizzato con altre riflessioni.

In questo articolo facciamo una panoramica generale per scoprire quali settori e quali protocolli nello specifico stiano portando a casa più denaro.Analizziamo i dati su base annuale e quelli più recenti degli ultimi 30 giorni, per cogliere sia le tendenze di lungo periodo che le dinamiche attuali.

I progetti crypto con revenue maggiori nell’ultimo anno: emittenti stablecoin in cima alla classifica

Ovviamente, quali progetti del mercato crypto potevano registrare più revenue negli ultimi 365 giorni se non gli emittenti di stablecoin. I due leader di questa nicchia, Tether e Circle, si posizionano al primo posto della classifica di DefiLlama con numeri monster. Per la società dell’italiano Paolo Ardoino leggiamo incassi per $5,94 miliardi, mentre per l’azienda alleata di Coinbase troviamo $1,68 miliardi.  Solo nelle ultime 24 ore Tether ha guadagnato ben $19 milioni.

tether stablecoin revenue
Tether revenueFonte dati: https://defillama.com/fees/tether

Numeri che fanno paura anche ai giganti di Wall Street, sopratutto visto e considerando la size differenti dei mercati in cui competono, con il settore crypto che offre molte meno opportunità in termini economici. Fa riflettere soprattutto la composizione societaria degli emittenti di stablecoin: è noto infatti che Tether lavora con uno staff di poco più di 100 persone, mentre molte aziende tech e bancarie gestiscono decine di migliaia di dipendenti. 

Ricordiamo inoltre che Tether, grazie alle proprie succose revenue, sta reinvestendo i profitti in una miriade di settori, talvolta anche poco complementari con l’industria crypto, Dal mining di Bitcoin, fino al mondo dell’energia rinnovabile, passando per le acquisizioni nelle società calcistiche come la Juventus. L’obiettivo è quello di allargare il proprio business, diversificando le proprie entrate e costruendo un futuro in grado di dominare anche in caso di un’evoluzione degli attuali standard di profittabilità legati all’emissione di stablecoin.

Blockchain, DEX e trading APP: ecco chi ha guadagnato più revenue

Tolte le insuperabili Tether e Circle, vediamo quali progetti crypto hanno generato più revenue durante l’ultimo anno.Osserviamo numeri importanti  per le categorie: blockchain L1, exchange decentralizzati ed applicazioni per il trading. Rientrerebbero sicuramente in top10 molti CEX ma i loro dati non sono completamente disponibili on-chain e dunque non le consideriamo in questa rassegna.

Andando più da vicino: Ethereum si posiziona al terzo posto con una revenue di $890 milioni. In molti negli ultimi mesi hanno criticato il forte ribasso delle gas fees della rete, ma i profitti dell’infrastruttura rimangono notevoli. Ottimi guadagni anche per Tron e Solana che mantengono posizioni da leader nel contesto dei volumi e della distribuzione di stablecoin. Anche HyperLiquid, che si presenta come perp DEX oltre che come blockchain, si fa notare nonostante sia molto più recente delle altre e con un mercato più di nicchia.

Da menzionare assolutamente la revenue del launchpad di memecoin Pump.fun, gestito da 3 ragazzi tra i 22 e i 25 anni, che in un anno ha generato ben $624 milioni. Una parte di questi profitti è stata portata nel mondo fiat passando per Kraken, come lo si denota dai trasferimenti on-chain. Molto bene anche per il wallet Phantom, che segna un surplus di $389 milioni, oltre che per la trading DApp Photon con $347 milioni e il DEX PancakeSwap con $214 milioni.

Revenue progetti crypto
Revenue 1 yearFonte dati: https://defillama.com/fees

I settori più in crescita negli ultimi 30 giorni

Ora passiamo all’ispezione dei settori del mondo crypto che si stanno distinguendo per un aumento delle revenue durante gli ultimi 30 giorni. Troviamo tutte le risposte sulla piattaforma di analisi on-chain Token Terminal, dove possiamo analizzare la variazione in percentuale dei profitti registrati da vari “market sector”. Questo indicatore risulta particolarmente utile per misurare la domanda effettiva dei servizi e il potenziale di espansione di un determinato comparto.

Nell’ultimo mese, oltre agli emittenti stablecoin che continuano a crescere dell’11,6% nonostante il già elevato market share, troviamo molti altri protagonisti. Uno di questi è sicuramente il ramo dei DEX, con revenue in crescita del 60% a $143 milioni. Nonostante le incertezze nei mercati  crypto speculativi, gli exchange decentralizzato hanno continuato a monetizzare da volumi di trading sostanziosi.

Grande crescita anche per le infrastrutture blockchain, come Flashboats, BullX e Trojan, che come gruppo crescono del 47% a $37 milioni. Lieve impennata pure per le piattaforme di liquid staking, che aumenta le revenue rispetto al mese scorso del 18% a $7,5 milioni. In questa fattispecie i numeri possono trarre in inganno, perchè in realtà Lido Finance e Jito, i due leader della nicchia, segnano numeri in forte calo rispetto ai dati dell’ultimo anno.

Revenue 30 giorni crypto
Revenue ultimi 30 giorniFonte dati: https://tokenterminal.com/explorer

Bene ma non troppo le piattaforme di lending, con protocolli come Aave, Morpho e Stark che continuano a crescere ed attrarre nuovi loans, mentre custodiscono la propria quota marginale di revenue senza particolari boost. Stesso discorso per le blockchain layer-2, che in confronto ai L1 incassano di meno ma attirano comunque l’attenzione del pubblico dei degen.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments